Tread cascato nel dimenticatoio...mi vergogno di me stesso...ok appena ho tempo miglioro e rilascio la 1004!
Tread cascato nel dimenticatoio...mi vergogno di me stesso...ok appena ho tempo miglioro e rilascio la 1004!
appena scaricato!!! interessante...ma è affidabile? che plicometro usate?
E' affidabile con un plicometro ammodo, tutto stà nel fatto se tu prendi o no le misure correttamente. Col tempo aggiungo delle immagini per individuare bene i punti. Poi implementerò (se trovo le formule) il metodo DURNIN-WOMERSLEY così assieme all'attuale JACKSON-POLLOCK li avremo tutti e 2.
In output se c'entra anche i risultati considerando l'errore in base alla tipologia di calibro (variazione della pressione di lettura).
Più avanti (mesi-anni-millenni), ma non è detto che i tempi siano brevi, tramite le librerie grafiche Qt vedrò se riesco a fare una finestrella coi grafici presi in ogni data salvati nel file plicometrie.txt, anche se forse è più semplice inserirli in un database già esistente (tipo access o OOo.org BASE) e utilizzare appunto BASE o Access (o anche CALC o excel) per giostrarli.
Ultima modifica di Dargor; 14-02-2011 alle 03:22 PM
Allora, finalmente ho trovato il tempo per andare avanti col progetto, sto per rilasciare la versione 2.0 che avrà questa nuova interfaccia grafica:
Ho inserito anche tutte le immagini di dove prendere le plicometrie, finestra apribile da HELP->Punti di misurazione e anche una finestra a comparsa About che fà spam al nostro sito. Ho aggiunto altri 2 metodi di misurazione: Jackson Pollock 2 e DURNIN-WOMERSLEY. C'è un 4° radiobutton sotto il pulsante CALCOLA ma non è cliccabile. Se ci passate sopra col mouse compare un commento su tutti e 4! Accanto al pulsante CALCOLA c'è una scroll numerica dove si imposta il numero di cifre decimali del risultato, il risultato verrà approssimato (per eccesso o per difetto) al numero scelto, funge anche con la rotella del mouse!
L'avrei rilasciata oggi ma il "CASO" vuole che mi sia accorto di un problema molto grave: la funziona SALVA!
Programmando su linux non ci avevo mai fatto caso xkè il file "plicometrie.txt" veniva salvato correttamente, invece compilandolo su winzoz mi è saltato fuori il problema che il testo và a capo ma compare un quadratino a fine riga, e questo è un BEN NOTO problema tra i sistemi UNIX e WINZOZ che gestiscono diversamente i file TXT (winzoz in ASCII, unix in unicode o UTF8). Perciò devo trovare il modo di forzare la scrittura del file in formato ASCII sotto winzoz.
Ultima modifica di Dargor; 24-03-2011 alle 03:45 PM
in questo mio momento insonne ti faccio i cimplimenti
fai una versione anche per mac prossimamente dai!
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Mah, l'idea è che con questa versione rilascio i codici sorgente di QtDevelop C++, così uno se li compila per il sistema operativo che usa (Mac, Linux, winzoz)
vorrei anche io ringraziare l'autore del programmino....vorrei ):
Non capisco alcuni termini di misurazioni , ed un'altra info , devo per forza avere il plicometro per effettuare i calcoli o basterebbe un semplice metro flessibile.
Grazie ,ciao a tutti
Segnalibri