Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 70 di 70

Discussione: avanti con la programmazione: intensità!

  1. #61
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    796

    Predefinito

    ragazzi ma a parità di inclinazione tra rematore con manubri e bilancere cambia qualcosa in termini di lavoro sul dorsale..mi spiego con i manubri si guadagna qualcosa in termini di contrazione(dato che forse si riesce a tirare +indietro le braccia con i manubri..)? non so voi cosa preferite?

  2. #62
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    796

    Predefinito

    poi sul lavoro aerobico nessuno sa dirmi nulla su come inserirlo nel programma o almeno suggerire o postare esperienze..

  3. #63
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    291

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Fbi
    Io preferisco ruotarli per una questione personale. Tanto per ottenere quel millimetro di allungamento in piu' sul dorsale. L'esercizio comunque si puo' fare anche senza rotazione del manubrio, come si esegue il classico rematore ad un braccio appoggiati sulla panca piana.

    Fbi
    mmm,secondo me toppi.il gran dorsale è un intrarotatore dell'omero,per cui se proprio volessi allungarlo un po' di più semmai dovresti supinare la mano,non pronarla.e poi così mentre esegui la concentrica devi extraruotare,mentre il gran dorsale appunto fa il contrario..che poi intendiamoci la differenza è praticamente nulla,però non capisco perchè si insegni a fare questo movimento(che tra l'altro vedo fare anche nel press coi manubri)..
    è un po' come se nel curl coi manubri durante la concentrica pronassi la mano,non avrebbe molto senso no?
    poi sono solo mie considerazioni personali eh!

  4. #64
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    796

    Predefinito

    ma secondo te fabio a parità di inclinazione tra rematore con 2 manubri e con bilanc cambia qualcosa?si riesce tramite manubri a ottenere qualcosa in più avendo la possibilità di di tirare più indietro le braccia con i manubri?

  5. #65
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    291

    Predefinito

    bhè,vai in palestra e fai una prova no?in teoria i manubri consentono una maggiore mobilità,xò bisogna anche saperli usare..

  6. #66
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    349

    Predefinito

    Per fabio83: quello della rotazione del manubrio e' uno di quei "vizi" che mi trascino dietro da quando faccio palestra. Questo piccolo movimento iniziale comunque lo eseguo solo quando uso dei pesi controllabili. In questo caso infatti eseguo lentamente il movimento e riesco a dare attenzione a questo accorgimento. Quando invece sono in fase di forza tralascio tranquillamente questo particolare. In pratica, neanch'io ci credo troppo anche perche' la variante ad un manubrio solo mi hanno esplicitamente detto di eseguirla senza rotazione.

    Per baba: Per quanto riguarda l'inclinazione, non credo che il discorso sia rilevante, puoi riuscire a mantenere la stessa inclinazione sia col rematore a due braccia che con quello ad un braccio solo. Per quanto riguarda il miglioramento della contrazione, alcuni dicono che con gli esercizi ad un braccio solo si riesca ad instaurare un rapporto mente-muscolo piu' stretto e di conseguenza si riesca a migliorare la contrazione. Ma questo rientra nella filosofia del POF, in cui si consiglia di eseguire il terzo esercizio dell'allenamento, quello appunto di contrazione, con un braccio soltanto proprio per questo motivo. Io personalmente gli esercizi ad un braccio solo li odio, preferisco allenare il corpo in maniera "simmetrica".

    Fbi

  7. #67
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    796

    Predefinito

    più che altro mi chiedevo se dato che il bilancere arriva all'addome ma le braccia potrebbero andare ancora un pò indietro..forse con i manubri potrei sfruttare ancora qualche cm di movimento.

    colgo l'occasione per farvi ancora un paio di domande su esrcizi per dorsali:
    -ho notato diversi soggetti fare il rematore in palestra,ognuno con la sua inclinazione quindi mi viene un dubbio dopo anni ma qual'è l'inclinazione corretta e + efficac?

    -ho sempre fatto il pullover al cavo per il dorso.ora volevo provare a farlo con il bilanc ez come devo tenere le braccia usando quel bilanc per colpire bene il dorso?lo chiedo perchè ho visto anche qui persone farlo tenendo le braccia quasi complet distese altre piegate,....dubbio amletico voi come vi trovate meglio con bil o al cavo?e poi cambia qualcosa?

    con exrx ho viato che è fatto con braccia distese però lo ritengo poco attendibile perchè alcuni ex son eseguiti poco bene secondo me..



    poi qualcuno allora può postare sue esperienze sull'inserimento di aero nel programma?
    Ultima modifica di baba; 17-05-2004 alle 10:37 PM

  8. #68
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    349

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da baba
    più che altro mi chiedevo se dato che il bilancere arriva all'addome ma le braccia potrebbero andare ancora un pò indietro..forse con i manubri potrei sfruttare ancora qualche cm di movimento.
    Quello di sicuro, riuscendo ad andare piu' indietro riesci a spremere di piu' il muscolo accentuando la fase di contrazione, solo che per fare questo devi usare pesi piu' controllabili. Il giorno ad esempio che vorrai fare forza e quindi aumenterai di molto il peso, ti verra' automatico fermarti un po' prima, analogamente a quello che avviene col bilancere.


    Citazione Originariamente Scritto da baba
    -ho notato diversi soggetti fare il rematore in palestra,ognuno con la sua inclinazione quindi mi viene un dubbio dopo anni ma qual'è l'inclinazione corretta e + efficac?
    La posizione corretta e' tenere la schiena non perfettamente parallela al terreno, ma con una leggera inclinazione verso l'alto. Cioe', vedendoti di profilo, le spalle si devono trovare qualche centimetro piu' in alto rispetto alla vita. Poi questo "qualche centimetro" puo' aumentare a tua discrezione e puo' diventare molti centimetri nelle serie pesanti. Ad esempio nella fase di forza, utilizzando pesi molto alti, si e' portati a barare un po' alzando la schiena per aiutarsi ad alzare il peso. Ma cio' non vuol dire che sia sbagliato, infatti nella fase di forza si cerca lo stimolo per sollevare il pesone, non si ricerca l'esecuzione perfetta.


    Citazione Originariamente Scritto da baba
    -ho sempre fatto il pullover al cavo per il dorso.ora volevo provare a farlo con il bilanc ez come devo tenere le braccia usando quel bilanc per colpire bene il dorso?lo chiedo perchè ho visto anche qui persone farlo tenendo le braccia quasi complet distese altre piegate,....dubbio amletico voi come vi trovate meglio con bil o al cavo?e poi cambia qualcosa?

    con exrx ho viato che è fatto con braccia distese però lo ritengo poco attendibile perchè alcuni ex son eseguiti poco bene secondo me..
    Per quanto riguarda il pullover mi trovo molto meglio ad eseguirlo su panca curva con un manubrio a due mani, e facendo cosi' riesco a concentrare lo sforzo piu' sul petto che sul dorso. Per colpire in maniera piu' specifica il dorsale, preferisco il pull-down al cavo alto.


    Citazione Originariamente Scritto da baba
    poi qualcuno allora può postare sue esperienze sull'inserimento di aero nel programma?
    In questo periodo sto facendo aerobica per 4 volte alla settimana per 40 minuti a seduta, ma sicuramente gli altri utenti potranno dire che non sono un esempio da seguire. Due anni fa, facendo cosi' e con una buona dieta mi sono asciugato moltissimo gia' nel giro di 3 mesi, ma poi continuando a fare troppa aerobica ho perso anche molto muscolo, quindi ne ho dedotto che non bisogna protrarre per molte settimane le sedute. Quest'anno le 4 sedute di aerobica settimanali sono un rimedio al fatto che ho seguito in precedenza una dieta ricca di grassi e di calorie in genere che mi ha fatto accumulare troppo grasso. Ma sono convinto che il metodo migliore sia quello di dimagrire e poi cercare di incrementare massa magra rimanendo il piu' asciutti possibile. Se il tuo problema e' quello di asciugarti appena appena puo cominciare con 2/3 sedute settimanali da 40 minuti e poi ti regoli di conseguenza in base alla risposta del tuo fisico.

    Fbi
    Ultima modifica di Fbi; 18-05-2004 alle 09:22 AM

  9. #69
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    796

    Predefinito

    no beh io sto cercando di metter su massa ,più che altro l'aero mi interessava per il beneficio cardiovascolare.tutto qui.

    -per il remat quindi diciamo al di sotto dei 45° come riferimanto (non è che mi metto li a misurare).

    - per il pullover con l'ez invece non sai dirmi nulla?cioè larghezza impugnatura e braccia distese o meno?comunque grazie mille.

  10. #70
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    349

    Predefinito

    Beh allora per il discorso aerobica ti deve aiutare qualcun'altro poiche' io non l'ho mai fatto con quello scopo e non potrei consigliarti sul numero di sedute e sulla loro durata e nemmeno sul range di battiti cardiaci da mantenere. Per il discorso del pullover con bilancere ez, neanche qui non posso dirti niente. Non l'ho mai fatto col bilancere, ma ogni volta che l'ho visto fare agli altri, essi usavano il bilancere dritto, una impugnatura rovesciata e le braccia piegate, non stese. In pratica non posso aiutarti su niente!

    Fbi

Discussioni Simili

  1. Esecuzione "distensioni su panca" e "lento avanti" con manubri
    Di Andre_21 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30-07-2016, 04:34 PM
  2. Allenarsi ogni giorno con alte ripetizioni e alta intensità
    Di SonoNano nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 18-06-2013, 11:22 AM
  3. lento avanti con presa neutra: differenze?
    Di nicmora nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15-09-2009, 10:01 PM
  4. scheda con questo volume e quest'intensità
    Di gokuccp nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 30-10-2005, 05:49 PM
  5. Lento avanti con panca o in piedi?
    Di Venom5 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 27-01-2005, 07:13 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home