Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: trazioni sbarra

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    3,055

    Predefinito

    fantastico coinsiglio, Tony!
    tu comunque parli come se niente fosse di 4/5 serie da 15/20 reps. Beh, non son tantine per uno che riesce(per ipotesi) a chiudere massimo un 5x5 di trazioni senza cheating?(parlo di me, ad esempio)
    Un annetto fa avevo provato i body rows, ma ecco...arrivare a 15 reps mi era praticamente impossibile

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    86

    Predefinito

    Vi ringrazio tutti per i consigli ragazzi!
    Le trazioni deloading non le avevo mai sentite, interessanti comunque.
    Credo opterò per il rematore perché mi alleno in una palestra a casa e ho solo manubri, bilanciere e sbarra per il momento, quindi niente lat machine.
    Grazie ancora
    Ultima modifica di Dally85; 10-01-2011 alle 08:15 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,768

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da abacus Visualizza Messaggio
    fantastico coinsiglio, Tony!
    tu comunque parli come se niente fosse di 4/5 serie da 15/20 reps. Beh, non son tantine per uno che riesce(per ipotesi) a chiudere massimo un 5x5 di trazioni senza cheating?(parlo di me, ad esempio)
    Un annetto fa avevo provato i body rows, ma ecco...arrivare a 15 reps mi era praticamente impossibile

    beh si ma è chiaro che 15, 20 o 30 reps rappresentano un punto d'arrivo; perchè l'esercizio non vuole essere solo un ripiego rispetto alle trazioni alla sbarra ma anche un'integrazione ed un fedele compagno.
    Se consideriamo le trazioni alla sbarra (senza sovraccarico), rileviamo che trattasi di un esercizio a corpo libero di base per il successivo allenamento del gran dorsale, svolto poi con i carichi aggiunti oppure eseguito alla lat machine, al pull down ecc., con pesi che vadano oltre quello corporeo; bene, il rematore a corpo libero rappresenta la medesima base di partenza per l'esercizio di rematore con manubrio o con bilanciere o alla francese con sbarra o panca a "T".
    Solo che i due esercizi a carico naturale allenano differentemente il dorso, da angolazioni diverse, e incentrandosi maggiormente su muscoli differenti del back.
    Tutto sommato, passare nel rematore a corpo libero da 10 a 20 reps risulterà comunque più facile rispetto ad un analogo incremento da 5 a 10 nelle trazioni alla sbarra, in virtù proprio della posizione più comoda che consente di sviluppare più facilmente la durata nel lavoro.
    Portando avanti (per chi ne ha la possibilità logistica) i due esercizi di pari passo, l'uno beneficerà dell'altro; d'altra parte, in assenza di sbarra, la progressione lenta ma costante nelle vogate condurrà comunque a dei risultati soddisfacenti sulla schiena, magari non in ipertrofia ma in termini di forma fisica, di tonicità e di resistenza alla forza .
    Parlando di 20 o 30 reps, mi riferivo appunto al fatto che non considero l'esercizio come un rimedio per "hardgainer" ma una soluzione naturale in circostanze d'emergenza anche per atleti già intermedi. Quando lo eseguivo da ragazzo, le mie 4/5 x 10 alla sbarra ero comunque in grado di farle (essendo peraltro molto leggero), solo che....in vacanza non avevo la sbarra!
    In tal maniera e mantenendo per 1 mese l'allenamento del dorso con quell'escamotage, al ritorno in città e in palestra mi accorgevo di non aver perso neppure una rep. sulla sbarra.


    @djdo - capisco la battuta di spirito ma, onde evitare malintesi, mi preme comunque sottolineare che quì non c'entra niente chi menzioni tu, nè uno pseudo allenamento con bottiglie o sacchi di patate o altre amenità del genere.
    Non stiamo parlando di sostituire i pesi con altri oggetti bensì di esercizi a corpo libero, quindi a carico naturale, che hanno sempre costituito la base della ginnastica e, di conseguenza, della stessa pesistica o atletica pesante che, prendendo spunto da quei movimenti, vi ha poi applicato il sovraccarico.
    A seconda delle discipline sportive e dunque indipendentemente dal livello raggiunto dall'atleta in esse, l'esercizio a corpo libero potrebbe rivelarsi perfino più funzionale di quello con il sovraccarico. Ad esempio, quando praticavo il mezzofondo in atletica eravamo soliti effettuare corsa balzata in salita o balzi a rana sui gradoni dello stadio d'allenamento, in quanto biomeccanicamente più funzionali, perchè applicavano il potenziamento ad uno schema motorio più simile a quello da ripetere poi in competizione.
    E' chiaro che in questa sede parliamo invece di PL, strength training e allenamento con i pesi, che richiedono procedure diverse ma nulla toglie che un ragazzo, nella fase iniziale o un atleta, che abbia problemi di attrezzatura, possano avvantaggiarsi di metodiche naturali ed antiche riferite alla macchina umana ed allo studio della sua meccanica, che nulla hanno a che fare con trovate pittoresche, risibili o da gossip del web.
    Per inciso, considera che l'esercizio di rematore a corpo libero - come del resto le trazioni alla sbarra, i piegamenti sulle braccia e gli stessi crunches o sit up per gli addominali, che sono peraltro tutte esercitazioni a corpo libero (non certo da eseguire con le bottiglie) - venivano consigliati, per la fase prodromica di preparazione di un neofita, da un certo Arnold Schwarzenegger, nel suo libro "Education of a bodybuilder"......insomma, da uno che poi di pesi ne ha maneggiati abbastanza e direi pure con discreti risultati.


    Ciao a tutti
    Ultima modifica di Tonymusante; 11-01-2011 alle 11:08 AM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,079

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    @djdo - capisco la battuta di spirito ma, onde evitare malintesi, mi preme comunque sottolineare che quì non c'entra niente chi menzioni tu, nè uno pseudo allenamento con bottiglie o sacchi di patate o altre amenità del genere.
    Hai fatto bene a sottolineare questo fatto, i malintesi sorgono facilmente ed è meglio essere chiari Infatti anche io ho associato il tuo consiglio con quell'attività pittoresca SOLO per scherzare: non mi sognerei mai di farlo parlando seriamente, ci mancherebbe.

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    djdo sei prossimo al ban

    @tony: anche io ho utilizzato il rematore inverso durante le vacanze proprio con la finalità di non perdere massa nella schiena e forza nelle trazioni
    purtroppo lavoravo con 30-25 ripetizioni e bassi recuperi (quindi il carico era leggero) ma ho perso davvero poco (a differenza della panca che ovviamente non può essere sostituita dalle flessioni, sebbene ritenga che siano un ottimo esercizio)

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Se vui incrementare il numero di ripezioni per serie in un esercizio composto come le trazioni,affidati alla lat machine,che ti permette di incrementare il peso un po per volta,quando utilizzerai(in questo esercizio)un carico pari al tuo peso,sarai in grado di fare trazinoni a carico naturale.La lat machine è l unico esercizio per la schiena in grado di sostituire la trazione.Utilizza una presa prona o neutra per concentrare lo sforzo sui dorsali e non sui bicipiti.Quando sei capace di fare piu di 15 rip per serie,dovrai utilizzare una zavorra,altrimenti,questo esrcizio perderà efficacia e di conseguenza farai fatica ad accrescere l ampiezza della schiena.

Discussioni Simili

  1. trazioni alla sbarra
    Di bacci nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 08-06-2003, 03:15 PM
  2. Trazioni alla sbarra
    Di Corvette nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22-02-2003, 05:04 PM
  3. Trazioni alla sbarra e curl =stallo?
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 20-02-2003, 12:06 AM
  4. Trazioni Alla Sbarra
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-02-2003, 12:06 PM
  5. Trazioni alla sbarra
    Di BEST BODY nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 08-01-2003, 01:28 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home