Risultati da 1 a 15 di 210

Discussione: Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    No non è tanto per i 150 kg in sè, lo so che è un numero che non significa niente e se ho imparato qualcosa in questi quattro anni è proprio a non ricercare strettamente il carico bensì l'efficacia (difatti amo il piramidale inverso con carichi decrescenti, a differenza di molti che detestano psicologicamente diminuire i pesi). Il mio dubbio è nato leggendo l'altra discussione, dove si diceva che una serie con carichi al di sotto del 70% del massimale non "fa massa", pertanto all'inizio del mio squat, con i problemi di postura e di equilibrio che ho, difficilmente riuscirei ad esprimere un massimale e ad allenarmi con pesi proporzionati. Da qui mi è sorta l'idea di mantenere anche la pressa, per sollecitare le gambe con carichi proporzionati (che non saranno 150 kg effettivi lo so). Poi magari sto dicendo delle cavolate, ma se riesco a recuperare un telefonino che fa video, posterò il mio squat così vedi che ha la tendenza sempre e comunque a ribaltarsi all'indietro. Comunque mi piace molto l'idea di un 5x5 allo squat prima della pressa del venerdi, lo inserisco nel programma. Tra l'altro ho letto i 3d sullo squat di Ironpaolo nella sezione Powerlifter e mi hanno dato una speranza.

    La bontà di effetti di queste serie a salire, come dicevo prima, mi ha lasciato impressionato. Anni fa sono stato seguito da un power lifter che invece mi faceva allenare subito al massimo (da qui la mia passione per il piramidale inverso) con il riscaldamento minimo indispensabile, per evitare di sprecare energie. Mi fossi allenato subito così, forse avrei ottenuto ben altri risultati.

    Per quanto riguarda le negative non mi piacciono molto a dire il vero ma la cosa buffa è che le ho inserite perchè avevo interpretato male le tue parole, scambiando le serie "a scendere" per negative Ok le tolgo subitooooooooo

    Ti ringrazio per i link sul pullover, effettivamente è quello che ho fatto solo che il mio istruttore lo chima pull down (boh?) comunque è quello li

    Ho modificato in grassetto il programma di allenamento con le ultime cose dette:

    lunedi: Gambe + muscoli di tirata
    1) squat: 8x3 rest 40'' (75-80%)
    2) stacchi rumeni: 6 serie da 5 reps a salire + 4x3 rest 40"
    3) pulley: 7x5 + 5x5 con carico da 8 reps - rest 40''
    4) pullover ai cavi in piedi: 3x15 - rest 40"
    5) bicipiti in piedi con bil. curl: 6 serie da 6 reps carico a salire + 2x10

    mercoledi: muscoli di spinta
    1) p. piana con bilancere: 6 serie da 5 reps a salire + 4x3 veloce (stesso peso) - rest 40"
    2) p. 45 con manubri: 6 serie da 5 reps a salire + 4x3 veloce (stesso peso) - rest 40"
    3) croci ai cavi da in piedi: 2x10 - rest 40"
    4) lento avanti con manubri da seduto: 6 serie da 5 reps a salire + 4x3 veloce (stesso peso) - rest 40"
    5) tricipiti alla poliercolina con la corda: 2x15-20 - rest 40"

    venerdi (fullbody)
    1) squat: 5x5 carico leggero - rest 30"
    2) pressa orizzontale: 6 serie da 5 reps carico a salire + 3x3 con il carico dell'ultima serie (o 5-10kg in meno) - rest. 50''
    3) panca piana presa media (gomiti stretti): stesso lavoro - rest. 40''
    4) lat machine avanti (presa neutra) 8x4 - rest 40''
    5) scrollate con manubri (per il trapezio) 3x15 - rest 40"
    6) aperture laterali con manubri 3x15 - rest 40"
    7) bicipiti con manubri su panca 45 3x15 - rest 40"

    dimenticavo addominali 1 volta a settimana con sovraccarichi (6 serie da 20 reps)
    Ultima modifica di Tetsujin; 21-12-2010 alle 09:55 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,330

    Predefinito

    io non farei le serie a scendere (backoff sets) dopo la panca 45°
    è una cosa che inserirei magari in un secondo tempo (tra un mesetto) al posto del 4x3, come variazione
    5x10-15-20-25-30 + 5x25-20 (non in stripping, si tratta di semplici serie allenanti come una sorta di piramidale inverso a ripetizioni costanti)

    naturalmente, sempre in un secondo momento, il 1° esercizio della seduta potrà essere allenato con un range di ripetizioni diverso (ad esempio 3 ripetizioni a salire + 2 backoff sets) in modo da maneggiare % di carico + alte
    in questo modo la seduta potrà assumere la forma di una sorta di piramidale inverso
    1° esercizio (es. panca piana) 3 ripetizioni a salire + 2x3
    2° esercizio (es. lento avanti in piedi) 5 ripetizioni a salire + 2x5
    3° esercizio (es. parallele o panca inclinata) 4x8 o 5x10 a carico fisso (o 10 reps a salire + 2 backoff)

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Ok allora per il momento tolgo le serie a scendere per inserirle nel prossimo programma al posto del 4x3.
    Ti ringrazio per avermi anche dato un'idea su come variare l'allenamento mantenendone la filosofia di base: sono davvero stracontento di questo 3d e di questo forum, dove ci sono davvero un sacco di persone come te molto preparate e disponibilissime. Tra i tanti forum che frequento mi è capitato molto raramente.
    Grazieeeeee e visto che ho capito come si fa.... Rep+
    Ultima modifica di Tetsujin; 21-12-2010 alle 09:54 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Ciao a tutti, posto direttamente qui per non stare a creare una nuova discussione.
    Ho 26 anni e mi alleno da circa un anno continuativamente (ho sempre fatto un po' di palestra per circa 3/4 mesi ogni anno da quando ne avevo 17 ma mai in modo continuativo).
    Vorrei provare a fare qualcosa di diverso dallo split che ultimamente mi sta annoiando.
    Inizierò lunedì e avendo letto questa discussione mi sono incuriosito e vorrei provare il programma di cui state parlando.
    L'ho modificato un po' per due motivi, il primo è che mi alleno a casa e non ho tutti gli attrezzi necessari, il secondo è che ho un paio di esercizi con cui mi trovo particolarmente bene e li vorrei mantenere ed alcuni altri che non ho mai fatto e vorrei provare.

    Pensate che possa andare bene una scheda organizzata così?

    lunedi: Gambe + muscoli di tirata
    1) squat: 8x3 rest 40'' (75-80%)
    2) stacchi rumeni: 5x5 reps a salire + 4x3 rest 40"
    3) pulley: 7x5 rest 40'' 55 + 5x5
    4) curl 2x6 + 1x12 pump

    mercoledi: muscoli di spinta
    1) p. piana con bilancere: 6x5 a salire + 4x3 veloce (stesso peso) - rest 40"
    2) p. 45 con manubri: 3x5 a salire + 4x3 veloce (stesso peso) - rest 40"
    3) dip: 2x10 - rest 40"
    4) arnold press: 6x5 + 4x3 veloce - rest 40"
    5) tricipiti alla poliercolina con la corda: 2x15-20 - rest 40"

    venerdi (fullbody)
    1) squat: 5x5 a salire + 3x3 con carico ultima serie (o 5-10kg meno) rest. 40-50''
    2) affondi: 3x5 rest. 50''
    3) panca piana presa media (gomiti stretti) 5x5 a salire + 3x3 con carico ultima serie (o 5-10kg meno) - rest. 40''
    4) trazioni (presa neutra) 8x4 - rest 40''
    5) aperture laterali con manubri 3x15 - rest 40"

    Inoltre ho modificato il numero di ripetizioni di panca coi manubri perchè la quantità di serie per il petto del mercoledì mi sembra veramente alta (e mi sembra alta anche così), non rischierò il sovrallenamento nel giro di poco?

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Mi rispondo da solo.
    Ho fatto due allenamenti con questa scheda e mi sto trovando bene, mi diverto molto più che con lo split classico che ormai mi iniziava a pesare, per i risultati valuterò tra un mesetto.
    Quindi innanzitutto grazie a Somoja e Tetsujin.

    Sto cercando anche di capire i criteri che ci sono dietro e mi chiedevo se il venerdì nel fullbody non avrebbe senso fare l'esercizio di panca piana con un 8x3 a carico fisso o crescente (che mi piacerebbe perchè mi aiuterebbe ad aumentare un po' alla volta anche il massimale di panca) piuttosto che la variante a presa media (che non ho capito bene come dovrebbe essere, io adesso ho misurato e ho una presa di circa 80cm di distanza tra una mano e l'altra).

    ps: segnalo che ci sono degli errori nella scheda che ho postato, il lunedì ho anche il pullover ai cavi in piedi: 3x15 - rest 40" e gli affondi li faccio in 2x12.
    Inoltre ho un esercizio per gli addominali alla fine di ogni allenamento.
    Ultima modifica di -Ivan-; 19-01-2011 alle 07:42 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,330

    Predefinito

    la scheda che hai postato va abbastanza bene
    eviterei di lavorare (perlomeno all'inizio visto che non avrai acquisito al 100% i concetti di QUALITà dell'alzata) basse ripetizioni sulla panca con manubri
    il lavoro sull'inclinata dovrebbe essere di intensità media.

    il sovrallenamento è davvero difficile da raggiungere soprattutto con un allenamento misero come quello postato
    piuttosto i risultati tardano spesso ad arrivare perchè il lavoro è poco qualitativo (ripetizioni "sporche", poca cura della tecnica, della velocità e quindi dell'attivazione)

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Ok grazie per i consigli, allora magari metto un 3x8 per le spinte coi manubri su inclinata e tengo un'esecuzione leggermente più lenta perchè ieri in effetti nel farle esplosive non riuscivo a concentrarmi bene sull'esecuzione.

  8. #8
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    158

    Predefinito

    ciao, per il prossimo ciclo adotterei la multifrequenza la mia idea era una 2split da fare 3x week quindi A-B-A--b-a-b ecc. però ora che ho visto in questo topic l'idea del a- b- fullbody ..

    avrei pensato:




    A gambe+spinta

    squat progressione?
    panca progressione?
    military 4x6
    panca stretta 3x8
    tricipiti al cavo 3x8


    B tirata

    stacco progressione?
    trazioni inverse progressione?
    rematore 4x6
    lat machine presa larga 3x8
    curl bilanciere 3x8




    C fullbody

    squat 5x5 + 3x3
    stacchi rumeni 4x6
    panca 5x5 + 3x3
    trazioni prone progressione ?


    I WANT U 4 BULLGYM

  9. #9
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Nonostante nel frattempo abbia aperto un diario, credo sia corretto continuare a postare il nuovo wo in questo 3d che è più specifico e meno dispersivo.

    Dopo i due mesocicli basati sui ramping 5RM/3RM/1RM vorrei impostare il nuovo programma di allenamento in maniera coerente senza stravolgere la sostanza.
    Innanzitutto vorrei diminuire un pò il volume, perchè stavo iniziando ad accusare affaticamento (che si vede anche da una diminuzione dei carichi), e perchè a partire dalla prossima settimana avrò orari più ristretti, quindi dovrei ridurre il tempo in sala pesi al massimo a 1h30.

    Questa settimana, vista la festività di mezzo ho approfittato per fare una rottura dallo schema e per sperimentare la risposta ad alcune possibili variazioni.

    Pensavo quindi di impostare il prossimo allenamento come segue, sempre diviso in 3 wo e sempre in multifrequenza. In questo ciclo vorrei inoltre cercare di massimizzare la stimolazione ipertrofica, motivo per cui ho adottato un range da 5 reps in su.

    Le serie in 5x5 sono da intendersi a reps costanti con carico costante/decrescente (quando chiudo il 5x5 aumento il carico)

    LUNEDI - SPINTA

    squat 5x5 + 3x5x(80-90)% - rest 1'30"/2'30"

    military press 5x5 + 3x5x(80-90)% - rest 1'30"

    p.piana presa media 5x5 a salire + 3x5x(80-90)% - rest 1'30"

    dips 3xMAX/75/50 - rest 1'

    tric. tra 2 panche 3x12 - rest 40"

    calf in piedi 3x20 - rest 40"


    MERCOLEDI - TIRATA

    stacchi da terra 5x5 + 3x5x(80-90)% - rest 1'30"/2'30"

    pulley 5x5 a salire + 3x5x(80-90)% - rest 1'

    leg curl 3x10 - rest 40"

    lat. mach. av. pr. supina 3x10 - rest 1'

    bic. man. p.60 3x10 - rest 1'

    crunch / addominal machine 3x20 - rest 40"


    VENERDI - FULL BODY

    p.piana bil. 5x5 + 3x5x(80-90)% - rest 1'30"/2'

    lento av. man. p.80 5x5 - rest 1'30"

    squat 5x5 sal. + 3x5x(80-90)% - rest 1'30"/2'30"

    trazioni supine (tot. 40 reps, restando su serie da 8-4 reps) - rest 1'

    pull down (gomiti stretti) 3x15 + tric. cavi con corda 2x15 - rest 40"

    scroll. man. 3x10 - rest 1'

    ap. lat. man. p.80° 3x15 - rest 40"


    Le serie da 3x5x(80-90)% le ho pensate per dare maggior volume, ma potrei ridurle a due o addirittura toglierle in alcuni esercizi o se il wo diventa troppo lungo
    Ultima modifica di Tetsujin; 06-01-2012 alle 08:56 PM

  10. #10
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da -Ivan- Visualizza Messaggio
    Mi rispondo da solo.
    Quindi innanzitutto grazie a Somoja e Tetsujin.
    Ho letto solo ora..beh grazie ma davvero non è me che devi ringraziare, visto che ne sono quanto e forse meno di te
    Tornando in topic, causa settimana di vacanza subito dopo capodanno, sto seguendo ora la 5 settimana di allenamento: vista la novità (per me) del metodo e degli esercizi (squat e stacchi) pensavo di fare 6 settimane prima di introdurre variazioni (quindi ancora la prossima).
    Poi dovrei (anche se non vorrei, perchè mi sto trovando molto bene) variare almeno lo schema delle ripetizioni, secondo i consigli di somoja alla pagina precedente.
    C'è un ma, però, che non avevo calcolato: forse dovrei iniziare a perdere peso. So che in teoria è presto per mettersi a dieta, ma considerate che adesso peso 77 kg e questa estate ne pesavo 69. Si lo so, qualcosa deve essere andato storto, non mi era mai capitato di ingrassare così tanto, ma mi sono fatto prendere la mano con il calcolo delle calore che ho evidentemente sbagliato in eccesso (ma almeno ho imparato e dovrei essere in grado di non ripetere l'errore il prossimo inverno). Lo so che il danno ormai è fatto e che tanto varrebbe aspettare almeno fino a inizio aprile, ma (e lo dico con profondo imbarazzo) non ho più un paio di pantaloni che mi chiude e il primo maggio sono pure invitato a un matrimonio (e non vorrei comprarmi un vestito apposta di taglia cicciona).
    Posso continuare con questa tipologia di allenamento, seguendo ad esempio un regime ipocalorico da cutting, e aggiungendo un 25-30 minuti di aerobica (corsa, camminata in salita, cyclette) a fine allenamento? O conviene modificare radicalmente le sessioni?


    riporto qui per comodità l'allenamento che sto seguendo:

    lunedi: Gambe + muscoli di tirata
    1) squat: 8x3 rest 40'' (75-80%)
    2) stacchi da terra: 6 serie da 5 reps a salire + 4x3 rest 40"
    3) pulley: 7x5 + 5x5 con carico da 8 reps - rest 40''
    4) pullover ai cavi in piedi: 3x15 - rest 40"
    5) bicipiti in piedi con bil. curl: 6 serie da 6 reps carico a salire + 2x10

    mercoledi: muscoli di spinta
    1) p. piana con bilancere: 6 serie da 5 reps a salire + 4x3 veloce (stesso peso) - rest 40"
    2) p. 45 con manubri: 6 serie da 5 reps a salire + 4x3 veloce (stesso peso) - rest 40"
    3) croci ai cavi da in piedi: 2x10 - rest 40"
    4) lento avanti con manubri da seduto: 6 serie da 5 reps a salire + 4x3 veloce (stesso peso) - rest 40"
    5) tricipiti alla poliercolina con la corda: 2x15-20 - rest 40"
    6) addominali con sovraccarichi (6 serie da 20 reps)

    venerdi (fullbody)
    1) squat: 5x5 carico leggero - rest 30"
    2) pressa orizzontale: 6 serie da 5 reps carico a salire + 3x3 con il carico dell'ultima serie (o 5-10kg in meno) - rest. 50''
    3) panca piana presa media (gomiti stretti): stesso lavoro - rest. 40''
    4) lat machine avanti (presa neutra) 8x4 - rest 40''
    5) scrollate con manubri (per il trapezio) 3x15 - rest 40"
    6) aperture laterali con manubri 3x15 - rest 40"
    7) bicipiti con manubri su panca 45 3x15 - rest 40"

    ps. per somoja: lo squat non sta andando così male come temevo, riesco a scendere senza ribaltarmi, certo tenendo una posizione a gambe parecchio larghe, anche se il carico è ridicolo (67.5 kg per le 8x3) ma almeno, novità assoluta per me, scendo. Anche gli stacchi non mi stanno dando problemi, anzi dopo aver visto i filmati di ironpaolo sul tubo, ho migliorato parecchio, sempre dando priorità all'esecuzione.
    Ultima modifica di Tetsujin; 11-02-2011 alle 01:59 PM

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,330

    Predefinito

    non sono un amante dello squat wide stance però ciascuno deve trovare l'esecuzione + naturale, se per te questa lo è continua pure.

    lo schema puoi tenerlo senza problemi anche in ipocalorica, anzi l'autoregolazione e l'uso sporadico del cedimento è quanto di + indicato quando le capacità di recupero si riducono
    l'aerobica la inserirei nei giorni off (25-45min) senza strafare visto che tanto non saranno quelle poche calorie a fare la differenza sul dimagrimento (la funzione dell'aerobica è soprattutto quella di migliorare la sensibilità insulinica, inserirla dopo l'allenamento con i pesi equivale praticamente a dare l'acqua agli uccelli quando piove)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 05:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 02:09 AM
  3. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI
    Di Mr.Addo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 345
    Ultimo Messaggio: 07-12-2011, 12:41 PM
  4. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 10:51 AM
  5. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 01:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home