ciao
purtroppo quel thread è "incompiuto" ma non potrebbe essere altrimenti, si possono fare delle considerazioni e dare degli spunti ma è impensabile scrivere una scheda o un programma "definitivo" che vada bene per tutti

ad ogni modo il lavoro a basse reps ed eventualmente bassi recuperi è sicuramente un ottimo stimolo

però ci sono delle cose che non mi piacciono nella tua scheda:
- come mai non ci sono stacchi e squat?
se hai problemi alla schiena non dovresti fare neanche rematore con bilancere, viceversa, se puoi farli e te ne privi è davvero un peccato.
- il giochino delle bassissime ripetizioni (1-4) funziona soprattutto sui multiarticolari
lavorare in modo pesante ed esplosivo su movimenti a catena cinetica aperta e peggio ancora monoarticolari è rischioso e poco proficuo
ad esempio: funziona benissimo su stacco, squat, parallele e panca (anche se non è un movimento a catena cinetica chiusa), ritengo funzioni bene anche sulle trazioni e sul rematore (ma probabilmente funziona meglio sul chest supported row rispetto al rematore con schiena libera)
ma sul curl o peggio ancora sulla leg extension non mi sembra adeguato

- la frequenza per gruppo muscolare è secondo me troppo bassa, soprattutto se non tiri le serie alla morte la capacità di recupero aumenta in modo esponenziale
io ad esempio lavoro in fullbody 3 volte a settimana, adesso in america si sta diffondendo lo strenght training anche per chi non gareggia nel powerlifting o non pratica sport di prestazione e quasi tutti allenano gambe\muscoli di spinta (petto\spalle\tricipiti)\muscoli di tirata (dorso\bicipiti) almeno 2 volte a settimana (alcuni anche + di 3 volte)

se non sei abituato ad allenarti ad alta frequenza magari è bene procedere per gradi (se l'idea ti piace) ad esempio iniziando con 2 stimoli settimanali (diretti o indiretti), ammesso che la cosa ti interessi.
tra l'altro dedichi molto tempo ad esercizietti di contorno che, in uno schema con molti + multiarticolari, sarebbero praticamente inutili.

ti faccio un esempio altrimenti sembra sempre che parliamo di aria fritta:

lunedi: Gambe + muscoli di tirata
Squat: 8x3 rest 40'' (75-80%)
stacco da terra o stacchi rumeni: 5x5 rest 40'' o serie da 5 ripetizioni a salire fino ad una serie + tosta
pulley: serie da 5 ripetizioni con un carico da 8 reps 40'' di recupero finchè riesci a completare correttamente 5 ripetizioni
se fai meno di 7 serie riposi 2 minuti e ripeti
pullover ai cavi in piedi: 2-3x15
1 es. a piacere per i bicipiti: serie da 6 ripetizioni a salire + 2x10

mercoledi: muscoli di spinta
scegli l'ordine degli esercizi in base alle tue carenze
Lento avanti: serie da 4-5 ripetizioni a salire fino ad una serie pesante + 4x3 veloce con lo stesso peso
Panca inclinata: serie da 5 ripetizioni a salire fino ad una serie pesante + 2 serie a scendere (-5kg per serie)
Panca piana con bilancere: stesso lavoro (eventualmente senza le serie a scendere)
croci ai cavi o manubri: 2x10
tricipiti ai cavi: 2x15-20

venerdi (fullbody)
squat: serie da 5 ripetizioni a salire + 3x3 con il carico dell'ultima serie (o 5-10kg in meno) rest. 40-50''
1 esercizio di spinta a scelta (esempio panca piana presa media o panca inclinata 20°): stesso lavoro rest. 40''
1 esercizio di tirata, ad esempio trazioni alla sbarra 8x4 rest 40'' o stesso lavoro del lunedi
chiudi l'allenamento con un circuito su 3 esercizi in 3x15

è un'idea