Risultati da 1 a 15 di 70

Discussione: avanti con la programmazione: intensità!

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    139

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Lo stripping torna utile magari quando non vogliamo abbandonare un carico elevato.....che però di conseguenza mi limita le ripetizioni....da qui "strippo"
    Appunto.. vedi.. se voglio fare 8 rip lente e controllate (e per controllare la contrazione, le eseguo veramente lente) o uso i pesini della chicco, o per usare dei pesi decenti uso appunto stripping e super serie..
    Poi, i recuperi tra le serie li faccio comunque completi..

    Vabbè, sarà per il prossimo "giro", nn c'è fretta

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,201

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nevermind
    Appunto.. vedi.. se voglio fare 8 rip lente e controllate (e per controllare la contrazione, le eseguo veramente lente) o uso i pesini della chicco, o per usare dei pesi decenti uso appunto stripping e super serie..
    Poi, i recuperi tra le serie li faccio comunque completi..

    Vabbè, sarà per il prossimo "giro", nn c'è fretta
    ma non è necessario fare delle ripetizioni tipo moviola... ....il concetto è quello di passare da un tipo di stimolo (forza) ad un altro....quindi da un tipo di informazione che arriva ai muscoli ad un altro....da un tipo di recupero ad un altro....con il fine ultimo di far affluire piu' sangue possibile ai muscoli, riempirli, pomparli.....e non credo che per questo serva stripping o super serie....

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,201

    Predefinito

    comunque hai ragione Nevermind tutto si sistema e si migliora giro dopo giro....

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    139

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da CAP
    ma non è necessario fare delle ripetizioni tipo moviola... ....il concetto è quello di passare da un tipo di stimolo (forza) ad un altro....
    Lo so ke nn è "necessario", Cap.. ma se passo da uno stimolo "esplosivo" (forza) ad uno dove mantengo la massima contrazione per tutto l'arco di movimento e ke il movimento sia lento, credo ke lo shock sarà maggiore..
    Citazione Originariamente Scritto da CAP
    comunque hai ragione Nevermind tutto si sistema e si migliora giro dopo giro....
    Esatto.. soprattutto mettendo in comune le ns esperienze..

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,315

    Predefinito

    Cmq occhio che non è tanto la lentezza del movimento che fa migliorare la contrazione, è una questione che a parole non sò nemmeno spiegarti ma anche io ci stò lavorando su... vedo che mano mano riesco sempre a migliorare appunto il modo di contrarre...è una questione di concentrazione..e di capire che il peso non va spostato..ma va usato per contrarre il muscolo interessato

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    139

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Cmq occhio che non è tanto la lentezza del movimento che fa migliorare la contrazione, è una questione che a parole non sò nemmeno spiegarti ma anche io ci stò lavorando su... vedo che mano mano riesco sempre a migliorare appunto il modo di contrarre...è una questione di concentrazione..e di capire che il peso non va spostato..ma va usato per contrarre il muscolo interessato
    Capisco quello ke intendi Giò.. è una sensazione ke sento moltissimo nel curl con bilancere.. Nn muovo il bilancere, ma contraggo i bicipiti e di riflesso si muove il peso.. Ank'io nn so come spiegarlo..
    In ogni caso, muovermi lentamente mi aiuta parekkio.. Magari in futuro sarò capace di applicare la stessa contrazione con movimenti meno rallentati.. vedremo..

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,315

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nevermind
    Capisco quello ke intendi Giò.. è una sensazione ke sento moltissimo nel curl con bilancere.. Nn muovo il bilancere, ma contraggo i bicipiti e di riflesso si muove il peso.. Ank'io nn so come spiegarlo..
    In ogni caso, muovermi lentamente mi aiuta parekkio.. Magari in futuro sarò capace di applicare la stessa contrazione con movimenti meno rallentati.. vedremo..

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,201

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    capire che il peso non va spostato..ma va usato per contrarre il muscolo interessato
    e bravo Gio!

  9. #9
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,315

    Predefinito

    io noto che di volta in volta riesco a contrarre meglio.....mi son reso conto che sapersi allenare è tutt'altra cosa dall'allenarsi e se prima non si capisce questo possiamo inventarci tutti i pasti e integratori che vogliamo....
    Son saggio è CAP ?

Discussioni Simili

  1. Esecuzione "distensioni su panca" e "lento avanti" con manubri
    Di Andre_21 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30-07-2016, 04:34 PM
  2. Allenarsi ogni giorno con alte ripetizioni e alta intensità
    Di SonoNano nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 18-06-2013, 11:22 AM
  3. lento avanti con presa neutra: differenze?
    Di nicmora nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15-09-2009, 10:01 PM
  4. scheda con questo volume e quest'intensità
    Di gokuccp nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 30-10-2005, 05:49 PM
  5. Lento avanti con panca o in piedi?
    Di Venom5 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 27-01-2005, 07:13 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home