Claudio, chiedero' a mio figlio, appena sapro' ti potro' dire la mia (la sua)....
Claudio, chiedero' a mio figlio, appena sapro' ti potro' dire la mia (la sua)....
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
grazie mille!
E' una sindrome che richiederebbe più di qualche parola scritta sul Forum.
In linea di massima, oltre ad una valutazione approfondita, ricerca della causa (congenita o traumatica), anche se parliamo di uno sportivo/atleta è facile individuarne la causa, i punti "fermi" della riabilitazione, vertono sul potenziamento del vastomediale obliquo con arto in extrarotazione, taping secondo Mc Connell, mobilizzazione della rotula per "stirare" le strutture laterali (legamento alare).
esercizi CCC e propriocettivi.
Avrei piacere di conoscere il punto di vista di Eraser, se potesse intervenire, in modo da avere una fonte autorevole per mio figlio.
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
grazie fifty, in effetti, come dicevo sopra, proprio eraser mi mise la pulce nell'orecchio alla coppa italia
se già la sindrome femoro rotulea presenta un'incidenza aumentata tra gli squattatori, sarà sicuramente favorita dall'utilizzo delle fasce per le ginocchia, soprattutto se abusate con il fine di apprenderne al meglio il funzionamento
Non ti so dire se l'incidenza è maggiore negli squattatori, dovuta all'uso di fasce.
Negli sportivi è dovuta all'errata esecuzione del gesto atletico Puo' incidere in tal senso l'uso delle fasce?
E' un argomento interessante, che mi piacerebbe sviluppare, naturalmente con l'aiuto di esperti nel campo.
Ciao Claudio!
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
Premetto che non ho mai avuto l'occasione di trattare o vedere qualcuno con questa patologia.
Pensandoci un po' mi verrebbe da dire che l'insorgenza possa essere dovuta ad una predisposizione (fattori scheletrici e muscolari poco modificabili con il trattamento) associata ad una cattiva esecuzione o un sovraccarico (cause da verificare: propriocezione, errate abitudini...). Le fasce, secondo me, incidono soprattutto quando c'è una predispozione aumentando la pressione intrarticolare, riducendo lo spazio tra rotula e condili e modificando il movimento reciproco delle strutture articolari.
Per le fasce ha importanza fondamentale mantenere ben contratta la muscolatura durante tutta la fase di fasciatura per mantenere la rotula in asse.
Come trattamento, una volta superata la fase acuta ed eliminato dolore, edema e varie lavorerei più che altro sulle cause che hanno portato al problema.
Più che sul rinforzo muscolare selettivo lavorerei per una rieducazione al movimento con esercizi di propriocezione per poi inserire le modifiche e le competenze ottenute nei movimenti di tutti i giorni e atletici (visto che di atleti si parla).
Io vedo la riabilitazione non tanto come recupero del muscolo e quindi recupero del movimento fisiologico, quanto recupero dei presupposti del movimento fisiologico e poi recupero della muscolatura funzionale al movimento. Penso sia più efficace a livello qualitativo e di prevenzione di ulteriori infortuni, anche se non è necessariamente più efficiente in termini di tempistiche. Anche se la causa è uno "squilibrio muscolare" penso sia sempre secondario ad altri fattori, lo squilibrio è una conseguenza di cattive abitudini ed è su queste che credo sia fondamentale lavorare.
In many sports in many countries, bodybuilding is used to develop strength. This is a big mistake! - Y. Verkhoshansky- "Special Strength Training"
Mi piace cio che hai scritto marcoevfurn!
Sono pienamente daccordo con te sul fatto che l'incidenza negli utilizzatori di fasce per lo squat, sia una conseguenza "naturale" di una predisposizione.
Ripeto, l'argomento è interessante e attuale!
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
Segnalibri