d'altra parte non è che si consiglino sempre esercizi del tutto diversi; nella maggioranza dei casi si suggerisce semplicemente il lento avanti.
A ben ricordare, anche ai tempi in cui la distensione era inserita nel programma olimpico del WL (la si definiva "lenta", per distinguerla dalle altre due alzate di tipo esplosivo, poichè implicanti la spinta propulsiva delle gambe), e cioè fino alle Olimpiadi di Monaco del '72, si trattava appunto della distensione "avanti".
Quella "dietro" era una variante sorta in ambito di BB di elite, da parte di atleti d'eccezione, che avrebbero potuto permettersi anche altri esercizi gravosi e deontologicamente poco consigliabili ai fruitori di genetica più comune (vd. ad es. più o meno lo stesso discorso con le trazioni allo sterno o dietro al collo).
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri