Il discorso è un po' complesso. Cercherò di farla semplice.
Ammettiamo che tu sia sano ed in salute, che ti stia allenando bene e che ti stia riposando altrettanto bene (5 sessioni NON sono bene...).
Comunque...
Il tuo cervello (ed il tuo organismo) non va a benzina o gasolio, ma va a glucosio.
Tale zucchero viene ricavato da molecole più complesse che di norma sono i carboidrati.
Ho detto "di norma" in quanto i carboidrati sono più facilmente scindibili.
In una dieta che prevede diminuzione di carboidrati a vantaggio dei grassi, l'organismo si vede costretto a ricavare glucosio da ciò che trova: in questo caso dai grassi e dalle proteine.
E' un meccanismo più laborioso, che prevede un periodo di adattamento da parte dell'organismo, abituato come era a ricevere energia "pronta e subito" dai carboidrati.
Una volta superata questa fase l'organismo brucia grassi (ed in minor quantità proteine) e riceve ugualmente energia.
Sul discorso quantità, di norma fatto 100 l'ammontare dell'introito calorico giornaliero stabilito, si toglie la parte calorica destinata alle proteine (qualcuno dice 2 grammi per chilo di massa magra). Il restante, che prima si distribuiva tra carboidrati e grassi, andrà ora tutto a favore dei grassi (sempre che tu intenda affrontare una dieta con ZERO carboidrati).
Il gioco è fatto: 4 Kcal per ogni grammo di proteine (stesso valore per i carboidrati) e 9 Kcal per un grammo di grassi. Quindi diciamo meno della metà dei grammi dei carboidrati sarà la quota di grassi che dovrai assumere.
Segnalibri