Si rientra sempre nel classico discorso del grande Iron Mike. Se un interruttore accende una luce, una volta accesa inutile premere più volte l'interrutore, la luce è accesa ed abbiamo raggiunto il nostro scopo...illuminare una stanza buia. Ora traslando il discorso si potrebbe fare lo stesso ragionamento per i nostri obiettivi, quale sviluppo della massa magra, diminuzione della massa grassa, definizione, specializzazione muscolare e via dicendo. A tal scopo come di regola PROGRAMMIAMO un allenamento ( https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=3689 ) in funzione degli obiettivi stessi e di molti altri paramtri, quindi la scelta non è tanto se utilizzare un allenamento in stile HD, Mcs, Power factor, Gvt, Pof e via dicendo è la pianificazione nell'utlizzo di certe tecniche quando se ne ha necessità, quando è il caso di applicarle e quando si ha cognizione di causa nel farlo, ma tutto ripeto avendo a disposizione un quadro generale del nostro training, e quindi ancora programmando. Se non facciamo questo allora non potremmo mai sapere cosa cambiare se siamo in stallo, se le cose non vanno come vorremmo e via dicendo....è un pò come per il motore di una macchina......se c'è un problema si cerca di risolvero, ma si può fare se sappiamo come funziona quel motore ed ancora cosa si è fatto in passato....quindi ancora per il corpo, nel ciclo d'allenamento se passi da un allenamento all'altro, sperando di trovare qualche teoria che porti a certi risultati, sei fallimentare in partenza e questo ci porta spesso a cestinare determinati metodi d'allenamento, con pregiudiziali vari....si criticano fgli allenamenti brevi ed intensi, si prediligono quelli più voluminosi e viceversa, in realtà ritorniamo al discorso degli stimoli. Se perenemmente avrò utilizzato routine ultra brevi nonrmale che innalzando il volume avrò un miglioramento, ma sarà lo stesso discorso se fatto inversamente, ma sarà difficile per un principiante cogliere tutto questo ( https://www.bbhomepage.com/forum/sho...&threadid=2946 ) Ritornando quindi al discrso della lampandina, la domanda può essere: "è davvero sufficiente 1 sola serie ad esaurimento?" senza andare a finire nell'HD più estremo? si è no....perchè a questo può seguire la domanda "sei in grado di stimolare adeguatamente il distretto muscolare con un livello d'intensità tale da avviare processi di crescita muscolare"? difficilmente....altra domanda: che tipo si stimolo vado ad imporre con pausa di 60 secondi? con quale range di ripetizioni lavoro? insomma come vedi non si esaurisce un discorso in un sistema d'allenamento, ma in una panoramica su cui si ragiona e si applica nella programmazione.
Segnalibri