il cedimento è una tecnica di intensità come ce ne sono tante altre, e come tale in una programmazione nel lungo periodo andrebbe (secondo me) ciclizzato
quando? come? e con cosa?
sono risposte invece molto soggettive, solo tu o al limite il tuo allenatore potete saperlo al meglio
qui sul forum si puo dare una risposta indicativa e molto a spanne, come ad esempio mettere come limite il momento in cui non si registrano piu progressi
dal punto di vista degli infortuni non credo sia una tecnica cosi rischiosa, o meglio come in tutti gli sport ci sono dei rischi e questi aumentano in funzione dell'intensità a cui si lavora, soprattutto se l'intensità espressa non è veicolata attraverso una tecnica sopraffina
da qui la mia opinione che forse è meglio lavorare a cedimento tecnico piuttosto che muscolare
ovvero finire la serie nel momento in cui si ha la sensazione che per portare a termine la ripetizione successiva sia necessario sporcare l'esecuzione o ricercare l'aiuto di gruppi muscolari non coinvolti direttamente.
a livello preventivo penso che un buon riscaldamento magari delle serie extra di avvicinamento a quelle allenanti e dello stretching a fine sessione, potrebbero diventare utili
la gravità è costante, io posso diventare piu forte
Segnalibri