ciao, al di là dei giustissimi consigli che ti sono stati dati (smetti di fumare), ti rispondo da studente di medicina, cercando di soddisfare la tua curiosità.
il fumo di sigaretta influisce sulle prestazioni in palestra?
--> sul lungo periodo
è evidente che qualunque elemento che agisca negativamente sulla tua salute peggiori il tuo livello di fitness
una GPP (general physical preparedness) ridotta si traduce in una minore capacità di esprimere potenza, resistenza (anche una ridotta capacità di sostenere allenamenti pesanti e prolungati) e chiaramente in ridotte capacità di recupero.
gli americani ma non solo, sia culturisti che sollevatori di peso agonisti lavorano molto sulla GPP anche a discapito dell'allenamento anaerobico lattacido puro il che dovrebbe farci riflettere sull'importanza di STAR BENE e la sua correlazione con un'elevata qualità degli allenamenti.
sempre per quanto riguarda il lungo periodo:
il fumo agisce negativamente sulla tua performance vascolare.
meno flusso di nutrienti ai muscoli = minor crescita muscolare.
---> nel medio-breve periodo:
la nicotina determina un'attivazione costante del sistema simpatico
questo può essere apparentemente utile se si vuole essere carichi per spingere in palestra ma come ben sappiamo la VERA crescita muscolare avviene durante il riposo.
in poche parole il riposo presuppone una predominanza del tono Vagale (parasimpatico).
il fumo danneggia il recupero.
per intenderci meglio: attivazione simpatica = catabolismo (scappa \ combatti) , attivazione parasimpatica anabolismo (riposa \ rigenerati).
spero di essere stato abbastanza esplicativo anche se ovviamente si tratta di una spiegazione superficiale.
Segnalibri