Vedi come già detto almeno 1000 volte una tabella non vuol dire nulla, tantomeno estrapolare una parte di essa, senza conoscere la PROGRAMMAZIONE impostata. Quando si prefigge un obiettivo si deve imparare a programmare, per avere un quadro logico da seguire e su cui intervenire qualora le cose non vadano come sperato....interventi fatti con il senno di poi e con cognizone di causa, sapendo quindi quello che si fa del perchè tutto in fuznione delle riposte del nostro organismo, risposte che a sua volta sono in funzione anche e sopratutto dell'alimentazione. In tal caso si possono fare delle correzioni sensate, apportare, fare dei piccoli interventi che ci permetteranno di cogliere nuove risposte in base a nuovi stimoli....stravolgere il tutto di punto in bianco, fare delle modifiche, seguire nuovi schemi senza sapere quello che si è fatto prima, ne come si è fatto, come potrà mai fornirci delle indicazioni su ciò che si è fatto? come potrai mai capire dov'è veramente il problema? semplicemente non potrai, e ti ritroverai sempre e comuqnue a chiederti il perchè.....il problema si affronta, ragazzi non ci si inventa nulla. Se programmo un allenamento saprò dove intervenire nel caso di un insuccesso o comunque potrò avere una visone generalistica, se ho un piano alimentare secondo necessità saprò quali macronutreinti variare per raggiungere certi obiettivi, e comunque sia avrò delle basi su cui apportare delle variazioni per poi ancora studiare le risposte del nostro organismo e fare esperienza e passi avanti.....già può essere difficle comprendere il problema, lo è ancor di più e non si sa dove intervenire, ed ancora più complicato se il discorso riguarda l'allenamento e l'alimentazione.
Il tuo problema potrebbe essere un esecuzione non corretta benchè yu dica il contrario, la mancanza nell'isolare il disretto muscolare, e quindi ritorniamo al classico dei discorsi di STIMOLO IMPOSTO e QUALITA' DELLA CONTRAZIONE che potrebbe mancare nel caso usassi un peso che non ti permetta di far questo, nel caso scaricassi eccessivamente il carico sui gruppi ausiliari, deltoidi e tricipiti....poi per lo schema perchè 3 serie, 4,le ripetizoni 10...12 su quale logica? tutte ad esaurimento? per quale motivo.....insomma ci sono così tante sfaccettature, così tanti elementi mancanti nel mosaico che non si può rispondere a priori. Ti potrei dire, non sei adatto alla panca piana, potrebbe ssere vero oppure no....cnosco personalmente un ragazzo che ha un petto notevole facendo croci su piana e spinte su inclinata e parallele, ma non toccando minimamente la panca piana per una serie di motivi, per dire che non è sempre e solo l'unico esercizo....
Segnalibri