Pagina 2 primo post, ti può essere utile, evito di copiarlo ed incollarlo

https://www.bbhomepage.com/forum/sho...?t=3689&page=2

inoltre:

) Se puoi, cerca una palestra con istruttori qualificatii. Attenzione Personal trainer ed istruttore non sono la stessa cosa, spesso l'istruttore è anche il titolare della palestra, nulla di male, ma spesso il titolare sta al bodybuilding come il cacio sui maccheroni....

2) All'inzio il tuo corpo crescerà praticamente con tutto, anche allenandoti con le buste della spesa, per un discorso di stimoli imposti che non conosce...ma non avere fretta e non pensare ad un bbuilder perchè certi modelli o sono inaviccinabili o cmq non lo sono alla tua età ed all'inzio.

3) Impara la pefetta tecnica d'esecuzione, questè è fondamentale, ricorda il peso è un mezzo per raggiungere un fine, e non il fine ultimo dell'esercizo, per cui non interessa a nessuno con quanto peso ti alleni, se non agli stolti, quindi usa sempre un peso ADEGUATO alle tue capacità e mai superiore, per diversi motivi: rischieresti di farti male e quindi fermare gli allenamenti come minimo, toglieresti comunque tensione sul muscolo interessato chiamando in gioco muscoli ausiliari e stabilizzatori quindi spostando l'esercizo su altri distretti muscolari.....saresti stupito anche di sapere come certi professionisti usini carichi "normali" nonostante la loro mole.

4) Utilizza dall'inzio i macchinari, piuttosto che pesi liberi e bilancieri, questo per un discorso di sensazioni muscolari, per cui all'inzio è difficile se non impossibile per un neofita applicare il corretto stimolo sul gruppo muscolare ineterssato proprio per la partiucolarità dei pesi liberi, e prendi quindi confidenza con queste sensazioni, che ti permettono di isolare il muscolo.

5) evita tecniche di alta intensità ed il cedimento muscolare. Non hai bisogno di carichi al limite delle tue capacità, ma ben al di sotto, hai tempo per forzare od eguire determinati allenamenti.

6) tieni le pause di recupero basse tra le serie e gli esercizi intorno al minuto, per un primo riciondizionamento muscolare.

7) evita esercizi multiarticolari come stacchi e squat, la tua struttura ossea non è pronta alla dinamica di questi esercizi, e ci vuole comunque una certa padronevolezza e manegevolezza dei pesi in questi esercizi, al di là del carico in se...

8) mangia pulito, ciò significa evita nei limiti del possibile cibi spazzatura e preferisci cibi freschi, verdura nei pasti principali come pranzo e cena, frutta negli spuntini, olii vegetali a freddo, come l'extra vergine di oliva, acqua in abbondanza.

9) non fossilizzarti sullo sviluppo di determinate parti. L'organismo umano non cresce a compartimenti stagni, ed ancora nel bb la regola del "più è meglio" non è applicabile, quindi passare ore ed opre ad allenare le braccia ad esempio è improduttivo e controproducente, come pure focalizarsi su un unico gruppo muscolare....c'è tempo per allenamenti di specializzazione.