ottima idea: e, almeno da parte mia, c'è molta curiosità sulla tua homegym...
Riusciresti a postare delle foto?
ottima idea: e, almeno da parte mia, c'è molta curiosità sulla tua homegym...
Riusciresti a postare delle foto?
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
Ci sono già delle foto ed anche dei video in cui eseguo degli esercizi alla lat/ercolina da parete (vedi quelle recenti però, perché il primo progetto era una cosa da eliminare).
Sulla mia homegym, ti dirò...all'inizio ero scettico, avevo paura di sputtan@re tutto il lavoro fatto negli anni, ora invece ho trovato suluzioni intelligenti che si avvicinano molto di più al mio modo d'essere (chi mi conosce bene sa di cosa parlo), ed ho anche evitato le "influenze da palestra" che spesso, anche inconsciamente, deviano le nostre intenzioni verso soluzioni "più alla moda".
"influenze da palestra" che spesso, anche inconsciamente, deviano le nostre intenzioni verso soluzioni "più alla moda".
quanto hai ragione!!
credo che uno degli aspetti più positivi in assoluto della homegym sia la concentrazione: sei molto più concentrato
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
Ciao Tarantino
ti scrivo per confrontarmi con te e le tue idee...
anche io mi sono allenato a casa per un po di tempo, ma come ti trovi a lavorare senza spotter? con uno spotter puoi caricare senza preoccuparti di restarci sotto (parole di twins)
inoltre in palestra puoi usufruire di cavi e macchine che in una homegym non si possono riprodurre: vuoi mettere la comodità di un leg curl nei confronti di un leg curl con manubrio tenuto fra le gambe?
per la concentrazione hai ragione, ma come tutti Ipod in tasca e pochi fronzoli!
in bocca al lupo per tutto!
Allora, per quanto riguarda lo spotter ci sono soluzioni possibili da poter gestire con le barre di sicurezza di un rack o saldando al reggibilanciere dei supporti a mezza altezza, in modo da rimanere "al sicuro" anche con carchi elevati.
Lo spotter serve, ma ovviamente dipende anche dalla tipologia del w.o.
Ad alta intensità sicuramente lo spotter è utilissimo, ma ad alto volume, se si ha quel minimo di esperienza nella gestione del carico/buffer, si riesce anche ad evitare la "dipendenza" da un'altra persona.
Per quanto riguarda i cavi, beh...io ho riprodotto il cavo alto e, a breve, ultimerò un sistema per poter utilizzare anche il cavo dal basso.
poi al limite si può sempre comprare la panca che ho io, che ha il sistema per leg ext e leg curl, che è una manna dal cielo.
Ovviamente le dinamiche son diverse rispetto alle migliori macchine in commercio, ma come ben saprai, diverso non significa peggiore.![]()
ok per lo spotter, ma per testare ad esempio un massimale non è facile. da soli si ha paura di solito
ad esempio le croci ai cavi? xover? deltoidi post ai cavi alti come li fai?
imho la homegym è più da allenamenti da PL, per un bb la gym è il top
è il mio pensiero, sia chiaro
in bocca al lupo per tutto![]()
Ma che è lo xover?
Però, croci ai cavi? beh, io le faccio coi manubri, e mi trovo bene lo stesso. Deltoidi ai cavi alti? Uso la lat da parete ad un braccio solo (che tra l'altro, è molto meglio).
I massimali, beh...sapere quanto faccio di panca non mi interessa, però se proprio volessi fare un tentativo chiederei un favore a qualche amico e andrei a provare in una palestra, con pesi regolari e panche più stabili.
Oltretutto, il significato di questo thread è proprio questo: soluzioni alternative per "fare bb" anche con attrezzature spartane, di poco costo o selfmade.
Quando ovedrai il pulley (ne ho due tipi) oil meccanismo x il cavo basso, son certo che ti ricrederai su molte cose.
Ah, crepi il lupo!![]()
Segnalibri