fai una serie a cedimento e vedi quante ne fai poi risali a che percentuale del tuo massimale ti trovi piu o meno un indicazione la ottieni.Originariamente Scritto da ShadyBoy
fai una serie a cedimento e vedi quante ne fai poi risali a che percentuale del tuo massimale ti trovi piu o meno un indicazione la ottieni.Originariamente Scritto da ShadyBoy
cmq anche volendo fare il calcolo è una cavolata..schematizzate il corpo come una leva:il fulcro è sui piedi,il vettore della resistenza passa a livello del baricentro(in questa posizione quindi credo più o meno a livello della seconda vertebra lombare),quello della potenza a livello del cingolo scapolare..fate due calcolini e avete risolto il problema..se poi volete pure sapere come varia il momento basta moltiplicare per il coseno dell'angolo compreso tra corpo e pavimento(il momento cmq varia sempre in ogni esercizio,non solo facendo le flessioni a terra)![]()
scomodare un laureato in fisica mi pare eccessivo!!!![]()
usi una terminologia che non mi è del tutto familiare (fulcro? resistenza?)![]()
cmq il momento d'inerzia (parlavo di quello non di momento della forza) è sempre uguale, cambierebbe soltanto variando l'asse di appoggio... e non è che si trovi ad occhio![]()
si parla di un'accelerazione impressa a un oggetto posto in una (seppur piccola) rotazione attorno a un asse... lui voleva sapere qual'era il peso applicato alle braccia, mi pare l'unico modo x trovarlo - non che mi interessi minimamente farlo, è giusto così.
moltiplicando x il coseno dell'angolo compreso tra corpo e pavimento cosa trovi?? l'unica cosa che puoi trovarci è la componente della forza parallela al pavimento ma in questo caso mi pare una cosa trascurabile![]()
scusate la divagazione![]()
comunque son reminescenze di fisica1 e potrei benissimo sbagliare tutto![]()
Segnalibri