Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36

Discussione: Un fisico da modello...

  1. #16
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Località
    1.72mtx88.2kg
    Messaggi
    3,153

    Predefinito messaggio di moderazione

    Citazione Originariamente Scritto da Wintel Visualizza Messaggio
    Chris'88 IO NON ti ho mai consigliato un sito per modelli!!! Ecco, queste cose mi fanno incazzare!!! Se sostieni questo, inserisci il post dove IO ti consiglio questi ca**o di siti, con il link!!



    Non ho capito se il tuo post sia contro di me, comunque intendevo che molti attori e modelli per ottenere massa magra in breve tempo e al tempo stesso di qualità "scadente", fanno un tipo di allenamento che mira ad ipertrofizzare i componenti del sarcoplasma, quindi acqua, mitocondri, vasi sanguigni, ecc..
    credo si riferisse al post di teonida. ad ogni modo...caaaaaalmaaaa....

  2. #17
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    Se vuoi un fisico da MODELLO (non modello fitness.. molti modelli fitness si allenano da una vita come dei bber.. in alcuni casi si aiutano ed hanno poco da invidiare ai bber natural..) devi sostanzialmente allenarti come un bodybuilder. Unica cosa magari raggiungi prima o cerca di raggiungere un basso livello di grasso corporeo, concentrati inoltre molto sull'allenamento dell'addome. Potrei dirti che poi molti modelli hanno un dorso inesistente.. ma secondo me vuoi sviluppare comunque un fisico a tutto tondo e non sproporzionato. Vedrai che tenendo le kcal abbastanza basse, facendo una dieta ipoglucidica ed allenandoti bene raggiungerai in alcuni mesi già un fisico discreto. Quando avrai già una massa muscolare sufficiente (dipende da che tipo di modello intendi..) deciderai se aumentarla ancora oppure fermarti e magari abbassare ulteriormente la bf o curare gruppi carenti. Questo per consigli generali su allenamento e dieta.. per il resto per essere (esteticamente) come modelli ci vuole estetista, parrucchiere ed eventualmente.. chirurgia plastica

  3. #18
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    @Twins: in effetti ho esagerato, però questa è la quinta volta in una settimana che vado in contro a queste cose, e sinceramente ora sto incominciando a stancarmi: prima riportano, in un post, una scheda orribile (con la O maiuscola) dicendo che l'ho fatta io; poi mi dicono di essersi imbattuti in delle complicazioni mediche dopo aver seguito i miei consigli quando io non do MAI consigli medici, non avendo alcuna competenza; poi in messaggio privato un tizio mi importuna dicendomi che, dal momento che in un post io abbia espresso l'utilità degli steroidi anabolizzanti, cosa ASSOLUTAMENTE falsa, voleva dei consigli a riguardo...
    Cioè, non so voi, ma a me queste cose danno fastidio.

    Fine OT.

    Allora, ritornando al discorso, dicevo che grosso modo si parla di allenamenti che portano risultati in tempi relativamente brevi. In pratica si lavora sulle fibre a bassa soglia di attivazione, prediligendo quindi allenamenti prettamente lattacidi, in modo tale da convogliare quanto più sangue nella zona interessata, mirando all'ipertrofia dei componenti del sarcoplasma. Si parla quindi di ipertrofia sarcoplasmatica e non di ipertrofia miofibrillare: se in quest'ultima si ha l'aumento delle miofibrille, nella prima si ha perlopiù un aumento di alcune componenti presenti, appunto, nel reticolo sarcoplasmatico delle fibrocellule muscolari scheletriche.
    Lavorare però su questo tipo di allenamento porta a sviluppare una massa muscolare di bassa qualità.
    Se volete si potrebbe approfondire anche il discorso della bassa qualità, che non ho aggiunto in quanto mi sembrava un pò OT.

  4. #19
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    boh bassa o alta qualità sono termini di fantascienza.. la massa muscolare è massa muscolare stop. Poi può essere più o meno nei punti giusti, essere nascosta da più o meno grasso o ritenzione di acqua, ma sempre massa muscolare rimane.

  5. #20
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    12

    Predefinito

    Si si... scusami tanto WINTEL mi riferivo a TEONIDA... quindi a quest'utimo rimando la domanda...
    Scusami ancora anche se non vale la pena alterarsi a quella maniera ok... tienilo bene in mente per il tuo proseguio

  6. #21
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    12

    Predefinito

    Grazie per essere intervenuro TROKJI... delle volte una domanda cosi semplice viene resa complicata da chi legge solo perchè si ha voglia di estremizzare ed esternare le proprie conoscenze... vabbè

    Cmq hai centerato in pieno quello che volevo sapere... fisico scolpito a tutto tondo ma non esageratamente voluminoso ecco perchè prendevo i modelli in considerazione (era solo per rendere l'idea e Fabrizio Corona è l'unico nome che mi viene in mente, pur riferendomi a quella tipologiadi muscolatura)... poi credo si capisca che sono alle prime armi nel campo e quindi inesperto, altrimenti non avrei mai cercato un confronto con chi potesse sapere molto più di me.

    In ogni caso TROKJI... ho capito che devo mangiare qualcosa in più ma vorrei farti un domanda: "Va bene allenarsi 3 volte la settimana per circa 5 ore (3 h attrezzi / 1 h running con cardiofrequenzimentro a 120/140 battiti al minuto / 1 h pilates) più altri 2 giorni in cui faccio solo 1 ora di corsa?"

  7. #22
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Trokji Visualizza Messaggio
    boh bassa o alta qualità sono termini di fantascienza.. la massa muscolare è massa muscolare stop.
    Hai mai sentito parlare di massa contrattile e massa non contrattile? Ecco, la massa non contrattile non è muscolo, quindi la tua affermazione è troppo categorica.

    Citazione Originariamente Scritto da Chris'88 Visualizza Messaggio
    Grazie per essere intervenuro TROKJI... delle volte una domanda cosi semplice viene resa complicata da chi legge solo perchè si ha voglia di estremizzare ed esternare le proprie conoscenze... vabbè
    Chris'88, qui nel forum si scrive per dare consigli ad utenti che ne cercano, non per "estremizzare ed esternare le proprie conoscenze" come dici tu. Ognuno dice la sua e tu sei liberissimo di seguire il consiglio che più ti piace, ma questo non ti autorizza a minimizzare o quantomeno a definire narcisistico il lavoro degli altri utenti.
    Ultima modifica di Wintel; 18-04-2010 alle 08:51 AM

  8. #23
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    Però scusa qui siamo d'accordo.. ma che senso ha parlare di qualità e non qualità? parla casomai di massa miofibrillare e sarcoplasmatica.. per quanto poi si tratti di una prevalenza di uno dei 2 tipi.. non avrai mai un tipo di allenamento che ti dà solo una delle 2

    Cmq hai centerato in pieno quello che volevo sapere... fisico scolpito a tutto tondo ma non esageratamente voluminoso ecco perchè prendevo i modelli in considerazione (era solo per rendere l'idea e Fabrizio Corona è l'unico nome che mi viene in mente, pur riferendomi a quella tipologiadi muscolatura)... poi credo si capisca che sono alle prime armi nel campo e quindi inesperto, altrimenti non avrei mai cercato un confronto con chi potesse sapere molto più di me.

    In ogni caso TROKJI... ho capito che devo mangiare qualcosa in più ma vorrei farti un domanda: "Va bene allenarsi 3 volte la settimana per circa 5 ore (3 h attrezzi / 1 h running con cardiofrequenzimentro a 120/140 battiti al minuto / 1 h pilates) più altri 2 giorni in cui faccio solo 1 ora di corsa?"
    5 ore è troppo.. se puoi dedicare molto tempo all'allenamento è meglio che ti alleni più spesso ma con tempi inferiori in linea di massima. Buona l'idea di abbinare all'allenamento coi pesi 2/3 sedute di corsa..la differenza però la fa la dieta ed il tipo di allenamento che svolgi Qui come detto valgono le regole in linea di massima di qualunque allenamento da bbing

  9. #24
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Trokji Visualizza Messaggio
    Però scusa qui siamo d'accordo.. ma che senso ha parlare di qualità e non qualità? parla casomai di massa miofibrillare e sarcoplasmatica...
    Prima ho parlato di ipertrofia miofibrillare e ipertrofia sarcoplasmatica e tu eri in disaccordo. Comunque sulla qualità ne parlai ampiamente tempo fa con MarcoPL, il quale disse:

    "La qualità è data da una bassa bf e da un tono muscolare molto elevato. Il tono è dato dalla quantita di miofibrille (i filamenti contrattili) rispetto alla massa totale dell'intero muscolo. Le miofibrille essendo sempre in leggera contrazione involontaria anche a riposo (il tono), danno la durezza, che si amplifica poi durante le pose. La presenza di acqua sia intra che extracellulare e di vascolarizzazione, riduce la durezza perché queste componenti essendo meno dense delle miofibrille ricucono la durezza complessiva della muscolatura. Sicuramente un muscolo con molte fibre ad elevata soglia di attivazione è un muscolo molto compatto che risponende bene ai carichi pesanti. Al contrario un muscolo con meno fibre ad elevata soglia di attivazione è muscolo morbido che risponde bene al volume a carichi più leggeri.

    Un allenamento con caricichi elevati porta un notevole tono muscolare che è legato oltre che al numenro di miofibrille anche alla forza. Infatti maggiore è la forza maggiore è l'attività elettrica a riposo. Quindi i classici schemi di forza che mirano a carichi elevati o a carichi leggeri ma spinti espolosivamente cercando di evitare la produzione di acido lattico fanno molto per la qualità muscolare ma danno relativamente poca ipertrofia.

    Al contrario allenamenti con carichi leggeri dove si ricerca il pompaggio danno meno qualità, ma molta più massa. D'altra parte basta vedere come perde dettaglio il braccio dopo le serie di pompaggio: è più grosso ma i capi del tricipite diventano confusi e le forme del bicipite si arrotondano."

  10. #25
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    150 BP,200 SQ,220 DF,ARMS 44,5 CM,CHEST 118 CM,FOREARMS 37 CM,QUADS 64 CM
    Messaggi
    1,184

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wintel Visualizza Messaggio
    D'altra parte basta vedere come perde dettaglio il braccio dopo le serie di pompaggio: è più grosso ma i capi del tricipite diventano confusi e le forme del bicipite si arrotondano."
    a me sembra na grande fesseria wintel
    http://www.juniorscorner.it/ l'articolo su di me!!!!

    http://www.youtube.com/user/XxMarcoR...X?feature=mhw4 canale youtube

    Ho odiato ogni minuto di allenamento, ma mi dicevo:non rinunciare. Soffri ora e vivrai il resto della tua vita come un campione!!

  11. #26
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    che perda di dettaglio il braccio quando si fa pompaggio è sicuro: mi capita a me quando faccio pompaggio per i tricipiti, i capi si confondono...non vedo dove stia la fesseria.
    Poi l'articoletto non è mio ma è di MarcoPL, come ho specificato su.

  12. #27
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wintel Visualizza Messaggio
    Prima ho parlato di ipertrofia miofibrillare e ipertrofia sarcoplasmatica e tu eri in disaccordo. Comunque sulla qualità ne parlai ampiamente tempo fa con MarcoPL, il quale disse:

    "La qualità è data da una bassa bf e da un tono muscolare molto elevato. Il tono è dato dalla quantita di miofibrille (i filamenti contrattili) rispetto alla massa totale dell'intero muscolo. Le miofibrille essendo sempre in leggera contrazione involontaria anche a riposo (il tono), danno la durezza, che si amplifica poi durante le pose. La presenza di acqua sia intra che extracellulare e di vascolarizzazione, riduce la durezza perché queste componenti essendo meno dense delle miofibrille ricucono la durezza complessiva della muscolatura. Sicuramente un muscolo con molte fibre ad elevata soglia di attivazione è un muscolo molto compatto che risponende bene ai carichi pesanti. Al contrario un muscolo con meno fibre ad elevata soglia di attivazione è muscolo morbido che risponde bene al volume a carichi più leggeri.

    Un allenamento con caricichi elevati porta un notevole tono muscolare che è legato oltre che al numenro di miofibrille anche alla forza. Infatti maggiore è la forza maggiore è l'attività elettrica a riposo. Quindi i classici schemi di forza che mirano a carichi elevati o a carichi leggeri ma spinti espolosivamente cercando di evitare la produzione di acido lattico fanno molto per la qualità muscolare ma danno relativamente poca ipertrofia.

    Al contrario allenamenti con carichi leggeri dove si ricerca il pompaggio danno meno qualità, ma molta più massa. D'altra parte basta vedere come perde dettaglio il braccio dopo le serie di pompaggio: è più grosso ma i capi del tricipite diventano confusi e le forme del bicipite si arrotondano."
    Non sono in disaccordo sul discorso massa miofibrillare/sarcoplasmatica.. sono in disaccordo sulla definizione che hai dato di bassa ed alta qualità!
    Alcuni allenamenti possono far sviluppare più l'una o l'altra (miofibrillare o sarcoplasmatica).. ma non puoi svilupparne solo 1 tipo . Non sono d'accordo sul discorso dell'acqua intracellulare..tranquillo che l'impressione sarà comunque di durezza. Per il tuo ultimo discorso: gli studi per l'ipertrofia affermano che il grosso dell'ipertrofia sia dato dalla liberazione di igf1 (nella forma mechano growth factor) in seguito ai microtraumi richiamo cellule satelliti eccetra (allenamento direi più "di carico") e solo una parte minoritaria è data dall'ipossia e dal pompaggio. Almeno questo ho letto fino ad oggi

  13. #28
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    741

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Chris'88 Visualizza Messaggio
    Si si... scusami tanto WINTEL mi riferivo a TEONIDA... quindi a quest'utimo rimando la domanda...
    Ma non ne ho la più pallida idea, io mi alleno per diventare grosso non secco!

  14. #29
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Panca: 1,3 bw - Squat: 1,46 bw - Stacco: 1,86 bw
    Messaggi
    1,152

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Trokji Visualizza Messaggio
    Non sono in disaccordo sul discorso massa miofibrillare/sarcoplasmatica.. sono in disaccordo sulla definizione che hai dato di bassa ed alta qualità!
    Alcuni allenamenti possono far sviluppare più l'una o l'altra (miofibrillare o sarcoplasmatica).. ma non puoi svilupparne solo 1 tipo .
    D'accordissimo su questi punti (forse non ci eravamo capiti prima) e sull'igf1, ecc...
    Però sono in disaccordo riguardo all'acqua... e sulla bassa ed alta qualità: basta pensare al fisico di Nubret e di Yates; il primo ha un fisico più morbido rispetto all'altro. (ma rimane sempre un ottimo fisico, intendiamoci!)
    Ultima modifica di Wintel; 18-04-2010 alle 03:26 PM

  15. #30
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    Beh ognuno libero di pensarla come vuole chiaro..solo secondo me il motivo della "differenza" non è quello! Io penso che ai tempi di Yates la preparazione, come allenamento (ma anche supporti ergogeni) fosse molto differente rispetto a 20 anni prima! Sicuramente aveva una % di grasso molto più bassa di nubret in pedana (per quanto già questi fosse molto definito) e meno acqua sottocutanea. Poi Dorian certo era molto forte.. ma come tutti i bber pro a mio modo di vedere non abbastanza per le loro masse muscolari (non è una critica ma una costatazione). Io credo cioé che se fossimo andati a vedere la reale differenza in termini di "composizione" (nel senso ipertrofia sarcoplasmatica o miofibrillare) tra i muscoli dei 2 atleti al top della forma ci sarebbero state differenze sì, ma non molto grosse, e non determinanti per il diverso "impatto estetico". Psu queste cose qui comunquenon mi pare nessuno abbia fatto studi..per cui sono solo speculazioni

Discussioni Simili

  1. Come ottenere un fisico da modello?
    Di Andreat nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 23-03-2012, 11:33 AM
  2. Tutto petto per un fisico da modello!
    Di stewee nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 10-01-2012, 12:07 AM
  3. Dieta per un fisico da modello...
    Di Chris'88 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19-04-2010, 05:21 PM
  4. fisico da modello
    Di Ador nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 129
    Ultimo Messaggio: 21-07-2007, 12:21 PM
  5. Fisico "da modello"
    Di Jack Burton nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 28-12-2002, 12:30 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home