imho credo che come il rematore manubrio bisogni fare il doppio movimento
quindi la schiena si muove
imho credo che come il rematore manubrio bisogni fare il doppio movimento
quindi la schiena si muove
mi riallaccio a quello che diceva nasty: se sollevi dieci kili si riesce a mantenere la schiena dritta...tutt'altro discorso se metto 100 kili, purchè si mantenga però la schiena "dritta" e non curvata in avanti....faccio davvero pena come mi esprimo
allora ritento: nel secondo caso è accettabile andare avanti con la schiena, quindi inclinare la schiena in avanti, purchè quest'ultima rimanga dritta
quotot dragon, nasty, e wintel per la conferma
Un minimo di flessione ci può stare, soprattutto per consentire un byon allungamento nella fase negativa del movimento...dopodichè nella fase positiva ci si ferma diciamo a 100° e si adducono bene le scapole, con una bella contrazione di picco...poi si ripete il movimento. Le cose fondamentali sono quindi:
-Corretto allungamento nella negativa (altrimenti sarà equivalente ad eseguire un esercizio parziale, e, a meno di particolari necessità/metodologie di allenamento non lo farei);
-Movimento scapolare, contrazione di picco (come per la maggior parte degli esercizi per la schiena).
Poi dipende da come inserisci un pulley nella tua scheda (se come primo o ultimo esercizio), a quante ripetizioni, che TUT hai, pausa, etc etc...se vuoi allenare i muscoli lombari, alla fine, non è meglio fare altro???
P.S.: se riesci a farti uscire un ernia eseguendo il pulley, allora non hai capito che stavi usando un pulley!
Ultima modifica di Abbath; 09-03-2010 alle 05:15 PM
Schiena dritta.
no no non lo faccio per i lombari. Mi sono forse espresso male: la tensione lombare è la stessa sia se uno lo fa con la schiena tesa sia se uno lo fa in allungamento piegando la schiena. Ciò che cambia è la tensione sulla colonna, perciò l' allungamento sotto questo punto di vista può creare problemi, a meno che uno non lo faccia soltanto per pompaggio
Partendo con la posizione di busto proteso in avanti,viene maggiormente messo in tensione il gran dorsale,essendo l'angolo,che le braccia formano col busto piu' aperto che se quest'ultimo fosse eretto...e oltre al gran dorsale viene messo in forte tensione anche il capo lungo del tricipite brachiale.
Se viene fatto col la schina dritta e gomiti aperti si da' piu' enfasi a trapezio e romboidi.
Quindi niente giusto e sbagliato,son 2 esercizi differenti.
Segnalibri