Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 1364

Discussione: Yashiro - diario di allenamento

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Beh allora sei a cavallo!

    Forse il grip training il giorno prima del dorso lo tralascerei proprio nel giorno del dorso no? Non rischi di arrivare con le mani spaccate?
    Questo non l'avevo notato in effetti... potrei prenderlo come doppio lavoro, anche perché dopo il dorso di grip faccio ben poco, mi cedono le mani subito. Che dici se tenessi le 2 sessioni vicine per maggior stimolo? L'ho messo col petto perché è il giorno in cui ho il workout più veloce...al massimo potrei mettere l'addome o un richiamo tricipiti o spalle. L'addome però è molto meglio dopo il dorso per la decompressione discale e per allentare la tensione lombare.

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    si mi sembra fattibile anche se bisognerebbe vedere come lo applichi in pratica
    potresti provare 3 settimane e capire come va.

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Si concordo con somo, oppure male che vada lo puoi inserire il lunedì il grip training

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,263

    Predefinito Lunedì 15/02/2010

    Primo giorno del nuovo programma! Oggi spalle e braccia, più che altro c'è da interpretare i carichi...

    Push Press
    di attivazione, 3x3 50Kg max velocità (40sec)

    Military press
    2x2 70-80Kg di avvicinamento

    4+1RP 85Kg (troppo)
    4+2RP+1RP 80Kg (ok ma fiaccato prima)
    3+1RP 80Kg (3min)

    il rest pause è davvero buono, ma ho calcolato male il peso iniziale. Sicché mi son trovato a fare 3 serie, pure troppe, tirare fino alla morte con cedimento concentrico sulle prime 2.

    Panca stretta tricipiti con fermo sui pin
    3+1+1RP 110Kg
    5+1RP 110Kg (3min) nel RP parto dalla posizione bassa, davvero dura. Di solito faccio di più in panca stretta ma probabilmente mi son bruciato i tricipiti con la military press. Tra l'altro, nota particolare, ho messo del grasso sui perni di carico del bilanciere ed ora anche con parecchi Kg quest'ultimo ruota dentro ai dischi: praticamente appena staccato, il bilanciere mi ruotava in mano che era una bellezza non trovando freno con i dischi. Fatica doppia!

    Curl bilanciere
    6+1+1+1+1+1+1+1+1RP 50Kg anche facili, dato che ho scoperto che i segni che mi ero fatto per afferrare il bilanciere erano sbilanciati! Una volta corretto son andato molto meglio. La prossima volta alzo il peso e mi fermo a 10-12 rip.

    Hammer curl alternato

    8x8 10+10Kg (30sec) sì lo so, peso vergognoso ma esecuzione mantenuta il più pulita possibile. Ottimo pump

    Pushdown tricipiti
    12x40Kg + 12x35Kg + 12x30Kg in burnout, tricipiti pulsanti!

    Alzate laterali in piedi
    1x10+3+3+3+3 15+15Kg ottimo peso per me in questo ex, con il RP posso macinare molte ripetizioni
    1x12+5RP 10+10Kg di pompaggio finale

    Stretching DC
    tricipiti 45secx20Kg
    spalle 45sec
    bicipiti 45sec

    Workout da 72 minuti in cui avrei messo qualcosina d'altro, ma va bene così. Di solito spalle e braccia mi occupano molto di più, vedremo come va con questo metodo.

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    ciao yashiro
    la struttura della seduta è bella
    io ho visto fare una sorta di RP a mike truscherer che tu sicuramente conosci, facendo 8x1x85% e 10'' di recupero
    secondo me è un tipo di approccio che farebbe esattamente al caso tuo, i carichi sono settati, i recuperi pure, l'obiettivo è quello di mantenere una buona velocità e pulizia d'esecuzione.
    quello che tieni in serbatoio con l'8x1 lo svuoti (se ritieni necessario) con i complementari ad alte ripetizioni che seguono

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    mmh, lo stile è lo stesso infatti: 1+1+1+1+1+1+1+1 in RP o 8x1 e rec 10" sono due modi di scrivere il medesimo concetto diciamo che però almeno in partenza mi piace tenere qualche multiplo di ripetizione, quindi almeno un 2-3. T dirò, da come l'ho sentito oggi mi è piaciuto, specie per esercizi dove sono sega super come il curl (vabè, che metro di misura...) ma anche nel military press sono andato bene, salvo aver toppato col carico iniziale e con l'ostinazione in più volte di fare più rep. La prossima volta punterei a far una sola serie molto tirata in RP invece di 3, spero di ingranare bene!

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    in bocca al lupo!

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,263

    Predefinito Giovedì 18/02/2010

    Workout di petto!

    Panca inclinata 30°
    riscaldamento con serie a salire, poi

    1x2+2+2+2+1+1+1RP 102Kg, belle toste! Son riuscito a spremermi bene

    Distensioni piane manubri
    1x15 40+40Kg
    1x7+7RP 30+30Kg (3min)

    Dip appesantite
    2x6+2+2RP 25Kg di catene al collo (2,5min?) molto più comodo il peso al collo rispetto al bacino!

    Croci manubri
    2x6+2RP 20+20Kg (2min) con pausa in basso, belle allunganti

    Grip training
    -appeso prono su tondo diametro 25: 3x30sec (1min)
    -avvolgimento corda con peso: 2 salite x 10Kg in flessione, 2x5Kg in estensione
    -presa pizzicotto due mani disco da 20Kg: 3x20-20-18secondi
    -estensori delle dita con elastici: 2x15 aperture

    DC Stretching
    petto: 45 secondi 35+35Kg (duri...)
    tricipiti: 45 secondi per braccio, 20Kg. Il sinistro è molto più sciolto del destro...

    75 minuti di workout divertentissimo! La prossima volta avendo tutto pronto potrei metterci anche meno.

  9. #9
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Non ho capito se lo stretch lo fai a fine wo o alla fine di ogni gruppo muscolare, perchè se vuoi seguire la filosofia DC lo stretch va fatto dopo ogni gruppo muscolare

  10. #10
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Non ho capito se lo stretch lo fai a fine wo o alla fine di ogni gruppo muscolare, perchè se vuoi seguire la filosofia DC lo stretch va fatto dopo ogni gruppo muscolare
    Avevo il dubbio in effetti l'ho fatto a fine sessione, ero ancora caldo ma mi sa che era meglio se lo facevo appena finito il petto... ora hce mi hai detto così son certo di come farlo per le prossime volte

  11. #11
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    739

    Predefinito

    Quanto riposi nel RP ?

  12. #12
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Teonida Visualizza Messaggio
    Quanto riposi nel RP ?
    Dipende, 15-20 secondi di norma, effettivi (squat ad esempio) tra lo staccare il bilanciere e posizionarmi saranno quasi 30 ma li abbasserò.

  13. #13
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    65

    Predefinito

    Il restpause è uno dei metodi più sottovalutati per la forza, ma uno dei più funzionali, stimolazione della ricarica ATP da parte del creatinfosfato e la forza a livello periferico dipende dal CP.

    L'ho detto già in altri forum, sempre stupito di quanto poco lo facciano i PLers, ma non c'è niente di più specifico....

  14. #14
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,263

    Predefinito Sabato 20/02/2010

    Workout di dorso, doveva essere ieri ma sapevo per tempo di non riuscirci per impegni quindi ho rimandato ad oggi.

    Stacco
    (varie doppie e singole di avvicinamento)

    2+1+1RP 200Kg
    1+1RP 200Kg
    1+1+1RP 190Kg (3min)

    Trazioni prone larghe
    3+1+1RP 15Kg
    4+1+1RP 15Kg la mia bestia nera, quelle zavorrate sono in massima estensione ma come salita le spalle superavano sempre i gomiti, ma non sempre arrivavo in vetta
    5+2+2RP BW decenti invece (2min)

    Rematore Yates
    6+2+2RP 110Kg
    4+2RP 110Kg belle vivaci (2,5min)

    Lat machine
    burnout 2x10+10 50~40Kg (1min)

    Pulley al collo presa larga
    3x12 50Kg (1min) puro pump

    DC stretching
    appeso alla sbarra 30secondi +20Kg con fatica immane per la presa...
    posizione GT 60 secondi

    Addome
    crunch inversi spalliera 2x10 BW (1min)
    crunch classici 2x12 15Kg dietro la testa (40sec)
    torsioni del busto con manubrio 1x30 15Kg

    Workout bello intenso nonostante le pessime premesse (dormito 6 ore stanotte dopo aver guidato a lungo e stamattina donazione avis) nello stacco me la cavo bene, considerando che l'ultimo completo risale al 2 gennaio! Credo che il RP mi stia facendo proprio tornare il piacere di allenarmi!

    Presto i video
    Ultima modifica di Yashiro; 21-02-2010 alle 12:10 PM

  15. #15
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,263

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM
  2. Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 16-04-2008, 10:21 AM
  3. Diario di allenamento di NRO stagione 2006/2007
    Di nro nel forum Online Training Journal
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 06-10-2006, 11:07 AM
  4. La psicologia del sollevamento e diario di allenamento
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18-04-2003, 03:19 PM
  5. Diario di allenamento
    Di PaoloB nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 01-02-2003, 04:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home