Risultati da 1 a 15 di 348

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    scusa per il ritardo nella risp

    non mi convince perchè è pasticciato, troppi metti togli varia.

    secondo me dovresti fare due esercizi, flessioni simultanee con extrasupinazione x bicipiti (naturalmente con manubri) 3 x 8 (1sec qnd sali, 2 sec qnd scendi)1 min rec; flessioni x bicipiti panca scott ( con barra EZ) 3 x 8 (2sec a salire 3 sec a scendere); al secondo mese vari e metti usi i cavi.

    P.S. secondo me gli attrezzi è meglio evitarli se non si hanno infortuni!

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aristone Visualizza Messaggio
    scusa per il ritardo nella risp

    non mi convince perchè è pasticciato, troppi metti togli varia.

    secondo me dovresti fare due esercizi, flessioni simultanee con extrasupinazione x bicipiti (naturalmente con manubri) 3 x 8 (1sec qnd sali, 2 sec qnd scendi)1 min rec; flessioni x bicipiti panca scott ( con barra EZ) 3 x 8 (2sec a salire 3 sec a scendere); al secondo mese vari e metti usi i cavi.

    P.S. secondo me gli attrezzi è meglio evitarli se non si hanno infortuni!
    no vabbè io intendevo perchè non ti convince il 2x12, non gli esercizi

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,384

    Predefinito

    sono indeciso se chiudere questo thread
    l'idea di base non era quella di trovare una soluzione unica all'impostazione di serie e ripetizioni ma solo di dare un altro punto di vista per offrire degli spunti di riflessione

    invece vedo solo post offtopic e tanta confusione

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    sono indeciso se chiudere questo thread
    l'idea di base non era quella di trovare una soluzione unica all'impostazione di serie e ripetizioni ma solo di dare un altro punto di vista per offrire degli spunti di riflessione

    invece vedo solo post offtopic e tanta confusione
    vabbè allora magari aprirò una nuova discussione dove cercherò di esporre in modo più chiaro il mio dubbio

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    sono indeciso se chiudere questo thread
    l'idea di base non era quella di trovare una soluzione unica all'impostazione di serie e ripetizioni ma solo di dare un altro punto di vista per offrire degli spunti di riflessione

    invece vedo solo post offtopic e tanta confusione
    e vabbè somo scrivici tu qualcosa... che almeno da un punto di vista scientifico penso ne sappia di più! io posso limitarmi a dire quello che per anni ha portato avanti il Bb ossia 8x il sopra) massa 3x8 1min, definizione 3x14 1min, forza 5x5 3 min, taglio isometria 60 sec (x il sotto + 4 rip).

    Per quanto concerne gli spunti di riflessione io partirei da una considerazione di base:
    CIò CHE STRESSI MIGLIORA!
    quindi voglio migliorare la forza? devo migliorare la neurotrasmissione; come si fa? quali sono le condizioni? quali sono le ripetizioni le serie i recuperi e le velocità di esecuzione adeguate?

    voglio migliorare la massa? devo aumentare l'acqua intracellulare (ci credo poco agli incrementi in termini di fibra), come si fa? quante rip, quante serie, che velocità di esecuzione, che volume di allenamento?

    voglio migliorare il tiraggio? devo diminuire l'acqua extracellulare, il grasso sottocutaneo e interstiziale (non tutto però non è qui che ne dobbiamo parlare), come si fa? stesso discorso di prima....

    voglio migliorare il taglio? devo cercare di sistemare i fasci muscolari nel modo migliore (accorciamenti, allungamenti, distribuzione delle fibre, ecc...), come si fa? stesso discorso....

    Inoltre gradirei sapere cosa sono per te l'intensità dell'allenamento, la fatica muscolare, la stanchezza muscolare, lo sforzo muscolare, l'incapacità, l'immobilità.

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    596

    Predefinito

    sono definizioni trovabili su wikipedia!ci stiamo allontanando dal punto dello scopo del thread perchè si punta solo a riportare serie e ripetizioni senza calcolare i processi e le ciclicizzazioni necessarie per stimolare la crescita..ora, le serie con progressione e ripetizioni e pause sono tutto in un allenamento ma bisognerebbe focalizzarsi piu sul punto di vista teorico riportando il piu possibile nella pratica.se non sbaglio non c'è ancora la chiave che spieghi perfettamente la via per l'ipertrofia...ecco perche tanta confuzione..sempre secondo la mia umile opinione...
    aristone felice di risentirti...quello che mi hai detto in privato l'anno scorso è stato molto utile!
    per creem: forse l'allenamento a buffer non hai proprio presente come funziona
    Ultima modifica di nemoe343; 24-12-2009 alle 12:20 PM

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sociopatico Visualizza Messaggio
    sono definizioni trovabili su wikipedia!ci stiamo allontanando dal punto dello scopo del thread perchè si punta solo a riportare serie e ripetizioni senza calcolare i processi e le ciclicizzazioni necessarie per stimolare la crescita..ora, le serie con progressione e ripetizioni e pause sono tutto in un allenamento ma bisognerebbe focalizzarsi piu sul punto di vista teorico riportando il piu possibile nella pratica.se non sbaglio non c'è ancora la chiave che spieghi perfettamente la via per l'ipertrofia...ecco perche tanta confuzione..sempre secondo la mia umile opinione...
    aristone felice di risentirti...quello che mi hai detto in privato l'anno scorso è stato molto utile!
    per creem: forse l'allenamento a buffer non hai proprio presente come funziona
    ciao socio-patico cmq io cosa sono quelle cose lo so, il problema è che per me vanno tenute ben presenti nella pianificazione di una routine, ad es. 10kg x 10 rip (1/1sec) non sono 10kg x 10 rip (2/2sec); oppure 20kg x 5 rip non sono 15kg x 10 rip; oppure 3serie x 10 rip con 1 min di recupero eseguite con 100kg 86kg, 78kg, non sono 3x10 con 3 min di recupero eseguite con 100kg 96kg 90kg. oppure una serie eseguita perfettamente fino all'ultima rip non è una serie che verso le ultime rip si sporca (nel senso di sacrificare l'esecuzione per finire le ripetizioni con un carico più alto del dovuto), ecc...

    P.S. sono felice di esserti stato utile, ma non ricordo cosa ti consigliai se me lo potessi scrivere in privato te ne sarei grato.
    Ultima modifica di aristone; 29-12-2009 alle 09:44 PM

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,384

    Predefinito

    la discussione continua qui
    "ho letto l'arte delle serie e delle ripetizioni"
    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...le-Ripetizioni

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM
  5. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home