Cercherei più un lavoro sempre di volume e tecnica e con un paio di serie fino all'80-85. Senza esagerare insomma, il giorno principale deve comunque restare quello del 5x5
Cercherei più un lavoro sempre di volume e tecnica e con un paio di serie fino all'80-85. Senza esagerare insomma, il giorno principale deve comunque restare quello del 5x5
Allora posso fare così, aggiungo 2 serie nel giorno in cui faccio l'esercizio pesante il resto lascio 5x5 e le due serie le faccio triple e doppie o doppie e singole arivando max all'85%.
Io preferirei aggiungerle nei giorni leggeri. Finito il 5x5 al 70% potresti fare (reps x serie):
I settimana 75% 2x3
II 75% 3x1, 80 2x2
III 75% 3x1, 80 2x1, 85 1x2
Poi ricominci aumentando del 2,5% mentre per il 5x5 mantieni la percentuale.
Il volume resta uguale ma hai una sorta di progressione che ti aiuta ad abituarti a mantenere la tecnica e la velocità anche a carichi più elevati e, in un certo senso, ti anticipa la sensazione dell'aumento nel 5x5 della settimana successiva. La prima settimana di ogni tripletta è quasi uno scarico.
Nel giorno del 5x5 pesante rischi di peggiorare tecnica e velocità con le percentuali maggiori, magari non adesso ma tra qualche settimana quando le percentuali inizieranno a farsi impegnative. Almeno personalmente se cerco di essere sempre corretto tecnicamente e veloce già con un 5x5 al 75% poi non riuscirei ad essere lucido.
Soprattutto agli inizi si migliora di più con il volume tecnico e dinamico, si costruisce massa e si automatizza il movimento (per questo è importante farlo corretto se no si crea nel cervello un'immagine sbagliata del movimento). Si potrebbe anche fare a meno del richiamo a percentuali magigori ma sono consapevole che fare sempre 5x5 può essere noioso e mentalmente può far bene fare qualche puntatina in alto.
Non so se segui il mio diario comunque con uno schema simile in quattro settimane sono passato dal 70 all'80'% nel 5x5, quasi mantenendo la stessa difficoltà.
Ok, credo di aver capito, quasi quasi mi faccio anche uno schemino con excel
Beh, effettivamente ogni tanto mettere qualche chiletto in più non mi dispiace
Per ora avevo dato solo una sbirciatina in giro, comunque seguirò il tuo consiglio e mi sottoscrivo sul tuo diario
Ultima cosa, ho un leggero problemino tra il petto, bicipite e spalla (non so come si chiami quel punto di preciso) e quindi al momento non risco a spingere più di tanto con la panca, mi è capitato altre volte e di solito mi passa abbastanza in fretta quindi per ora con il petto direi di fare solo un 5x5 non troppo pesante (il 70% riesco senza problemi), almeno finchè non passa il fastidio![]()
Si, non esagerare e vai cauto.
Il fastidio è sul deltoide? Superficiale o "all'interno" del muscolo?
Probabilmente è anche dovuto ad una cattiva tecnica, soprattutto cerca di stare attento ad addurre (stringere) le scapole e portare le spalle in basso. Devi tenere questa posizione e contrarre il dorsale durante tutto il movimento. Quando spingi dal petto le spalle devono restare incollate alla panca nella stessa posizione di partenza.
Io sono andato avanti più di un anno con fastidi e con un paio di ricadute dolorose alla spalla destra, dopo aver imparato abbastanza bene come contrarre tutta la parte alta della schiena, spingere decentemente e abbandonato il coniugato simil west side (con massimali sui parziali una volta a settimana) tutto si è risolto nel giro di poco tempo.
Più sul deltoide e mi sembra di sentirlo dentro.
Mercoledì ho fatto panca inclinata e mi ha dato fastidio, l'ho sentito tutto ieri, oggi va un po' meglio.
Mi capita raramente quando sono un po' stanco e devo aumentare il peso, presente quando pensi di farcela e poi trak, subito non senti nulla ma la volta sucessiva quando fai l'esercizio te ne accorgi.
Una scusa in più per concentrarmi sulla schiena![]()
Si, più o meno ho capito.
Ovviamente non posso dire con precisione da un forum che cosa sia ma visto che si presenta con un dolore profondo potrebbe essere un tendine, un legamento o una borsa.
Evita i movimenti che danno fastidio per un po'.
Segnalibri