Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50

Discussione: Consulto legale

  1. #31
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Allora.
    Stasera sono andato nella tana del lupo.
    Ho spiegato al gestore tutte le cose che mi avete detto, e gli ho spiegato che sono andato al bancomat per lui e che volevo pagarlo fin dall'inizio.
    Poi però mi è stato detto che non ho torto, e quindi 1 Euro o 400 Euro non fanno differenza: se ho ragione, ho ragione e basta.
    Lui mi ha detto che "chi rompe paga" e che tutti quelli che l'hanno rotto (ah, ho saputo che è la QUARTA volta che si rompe) l'hanno ripagato.
    Lui non ha l'assicurazione sui cristalli e, se mi fossi fatto male, mi avrebbe pagato l'infortunio la sua assicurazione conto terzi, ma comunque io avrei dovuto pagare il bancone.
    Mi ha detto che avrei dovuto capire che una lastra di vetro non è fatta per appogiarvisi sopra. Allora io gli ho risposto che non c'è nessun cartello che avverte di questo ed inoltre già ci sono appoggiati sopra diversi espositori di diverso peso.
    Ha aggiunto che quella lastra è fatta solo per appoggiarci sopra le cose, allora ho risposto: "Non mi sembra, visto che una calcolatrice da tavolo è a tutti gli effetti una COSA, ed il bancone non ne ha retto il peso".
    Lui mi ha detto che i clienti che entrano non ci si appoggiano perchè lo trovano scomodo, in quanto sono quasi tutti anziani che non arrivano a 1.60. E' colpa mia se sono alto 1.84?
    Continuava a dirmi che chi ha torto deve ripagare, come se andassi con la mia macchina addoso alla sua.
    Io gli ho risposto: "Beh, se tu vai contromano, coi ciufoli che ti pago!".
    Gli ho detto che l'idea me l'hanno fatta cambiare un mio cugino assicuratore ed il suo legale, che mi hanno fatto capire di non essere nel torto.
    Allora lui si è messo a mercanteggiare dicendo che non vuole sborsare dei soldi e che mi verrebbe incontro almeno per la metà.
    Io ho risposto che essendo partito da 400 Euro, 200 Euro mi avrebbero fatto soltanto piacere, ma che comunque non è questo il punto.
    Il punto è che gli farei un regalo da 200 Euro invece di uno da 400 Euro!
    Ho anche aggiunto che mi dispiace (e l'avevo già detto dall'inizio) e che prima di uscire gli avrei pagato la merce che ha dovuto buttare.
    Mi ha sparato una cinquantina di Euro tra formaggio grattugiato e stracchini (caz.zo quanto costano 10 stracchini da 100 grammi!).
    Io gli ho dato 70 Euro anche per il disturbo di aver ripulito tutto ed essere andato a letto tardi ieri sera per risistemare.

    Siamo rimasti che io mi informo di nuovo sul da farsi, e lui ugualmente.
    Se dovessi avere torto, pagherei anche il bancone, ma a questo punto non so proprio cosa fare.

    AIUTO!!!
    Ultima modifica di user_del87452; 21-11-2009 alle 09:50 PM

  2. #32
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,776

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Branco80 Visualizza Messaggio
    Allora.
    Stasera sono andato nella tana del lupo.
    Ho spiegato al gestore tutte le cose che mi avete detto, e gli ho spiegato che sono andato al bancomat per lui e che volevo pagarlo fin dall'inizio.
    Poi però mi è stato detto che non ho torto, e quindi 1 Euro o 400 Euro non fanno differenza: se ho ragione, ho ragione e basta.
    Lui mi ha detto che "chi rompe paga" e che tutti quelli che l'hanno rotto (ah, ho saputo che è la QUARTA volta che si rompe) l'hanno ripagato.
    Lui non ha l'assicurazione sui cristalli e, se mi fossi fatto male, mi avrebbe pagato l'infortunio la sua assicurazione conto terzi, ma comunque io avrei dovuto pagare il bancone.

    __________________

    questa è una caz.zata olimpionica !!!
    se pinco palla mi investe con la sua auto mi ripaga le fratture e poi IO DEVO RIPAGARGLI IL PARAURTI ???!!!??? NON CREDO PROPRIO.

    __________________


    Mi ha detto che avrei dovuto capire che una lastra di vetro non è fatta per appogiarvisi sopra. Allora io gli ho risposto che non c'è nessun cartello che avverte di questo ed inoltre già ci sono appoggiati sopra diversi espositori di diverso peso.
    Ha aggiunto che quella lastra è fatta solo per appoggiarci sopra le cose, allora ho risposto: "Non mi sembra, visto che una calcolatrice da tavolo è a tutti gli effetti una COSA, ed il bancone non ne ha retto il peso".
    Lui mi ha detto che i clienti che entrano non ci si appoggiano perchè lo trovano scomodo, in quanto sono quasi tutti anziani che non arrivano a 1.60. E' colpa mia se sono alto 1.84?
    Continuava a dirmi che chi ha torto deve ripagare, come se andassi con la mia macchina addoso alla sua.
    Io gli ho risposto: "Beh, se tu vai contromano, coi ciufoli che ti pago!".
    Gli ho detto che l'idea me l'hanno fatta cambiare un mio cugino assicuratore ed il suo legale, che mi hanno fatto capire di non essere nel torto.
    Allora lui si è messo a mercanteggiare dicendo che non vuole sborsare dei soldi e che mi verrebbe incontro almeno per la metà.
    Io ho risposto che essendo partito da 400 Euro, 200 Euro mi avrebbero fatto soltanto piacere, ma che comunque non è questo il punto.
    Il punto è che gli farei un regalo da 200 Euro invece di uno da 400 Euro!
    Ho anche aggiunto che mi dispiace (e l'avevo già detto dall'inizio) e che prima di uscire gli avrei pagato la merce che ha dovuto buttare.
    Mi ha sparato una cinquantina di Euro tra formaggio grattugiato e stracchini (caz.zo quanto costano 10 stracchini da 100 grammi!).
    Io gli ho dato 70 Euro anche per il disturbo di aver ripulito tutto ed essere andato a letto tardi ieri sera per risistemare.

    Siamo rimasti che io mi informo di nuovo sul da farsi, e lui ugualmente.
    Se dovessi avere torto, pagherei anche il bancone, ma a questo punto non so proprio cosa fare.

    AIUTO!!!
    ________________

    SEI GIà STATO ANCHE TROPPO ACCONDISCENDENTE, secondo me.
    Se chiede un altro euro chiedi di vedere la fattura.
    Lui se l'è fatta fare, fidati...è un esercizio commerciale e scarica le spese e l'iva, quindi è suo interesse richiederla.
    Poi ti fai dire chi ha fatto il bancone e la vetrina perchè, VISTO CHE HA COMINCIATO A FARTI MALE UN GOMITO !, stai pensando di chiedere i danni sia a lui che alla ditta che realizza delle vetrine che si rompono solo a guardarle (è già la quarta che si rompe!!!).
    Vedrai che cambia idea, il cialtrone.

  3. #33
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Vedi, lui non ha dato in escandescenze, ed il colloquio è stato molto civile. Non vorrei arrivare al punto di sentire dolori al gomito.
    Gliel'ho accennato, dicendo che avrei potuto farlo, ma ho anche aggiunto che non sono così furbo e non ci voglio marciare su.
    Lui comunque ha risposto che se andassi all'ospedale ci penserebbe la sua assicurazione a risarcirmi la diaria, ma cmq il bancone spetterebbe a me ripagarlo.
    Gli ho fatto l'esempio della sedia che si rompe. Lui ha affermato che non me la farebbe risarcire, così come non mi chiederebbe i soldi se rompessi una bottiglia di birra, aggiungendo che sono valori minimi. Allora io gli ho detto che la sedia potrebbe anche essere del più famoso architetto del mondo e costare € 10.000,00, ma la differenza non sta nel valore, bensì nel difetto di fabbricazione.
    Lui cosa ha fatto? Ha risposto che se io fossi stato nell'altra stanza (bar annesso COMUNICANTE con l'alimentari), non mi sarebbe successo nulla.
    E' vero, ma essendo un locale con ingresso al pubblico, io sono libero di entrare, non ci sono cartelli di divieti d'accesso al pubblico, ed un qualsiasi altro cliente al posto mio avrebbe fatto ben altro "rumore".
    Concordo con lui che chi ha torto deve ripagare ed infatti io avevo già pronti i soldi in tasca perchè ero convinto di essere nel torto.
    Ma finchè ognuna delle due parti pensa di essere dalla parte del giusto, non credo si raggiunga un'intesa unanime.
    Occorrerebbe avere sotto mano qualcosa di più di un semplice punto di vista univoco.

    @Eraser: Ho cercato quello che mi hai suggerito, ma non ho trovato nulla. Comunque grazie mille, e quando vorrai farti il TV LCD o LED, sai come trovarmi!
    Ultima modifica di user_del87452; 22-11-2009 alle 07:02 AM

  4. #34
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,776

    Predefinito

    la premessa che chi causa un danno deve ripagarlo è giusta, anzi sacrosanta.
    Si tratta di onestà e serietà personale.
    Ma il punto mi sembra un po' diverso...
    Ora io e mia moglie stiamo andando a fare un corso di aggiornamento per allenatori di pallacanestro....quest'anno dobbiamo prendere 8 crediti () e oggi abbiamo la partita in "casa" della seria A...ma se trovo un momento provo a vedere se riesco a "scollare" le pagine del mio vecchio codice civile...

  5. #35
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Sto ancora pensando.
    Secondo me non è giusto che il negoziante paghi il bancone.
    Lo deve pagare chi l'ha costruito.
    Il costruttore deve rilasciare un certificato di conformità, come succede per le caldaie a metano, firmata e rilasciata in copia all'utente (in questo caso il negoziante).
    A questo punto, ammesso che il costruttore abbia rilasciato suddetto certificato, occorre verificare che ci sia una clausola che vieti o quantomeno sconsigli di appoggiarci sopra gomiti oppure oggetti. NE DUBITO.
    In caso contrario la responsabilità sarebbe sì del gestore, ma altrimenti l'obbligato in solido è il costruttore.
    Se poi il costruttore dovesse fare storie, potrebbe venire denunciato dal gestore anche perchè recidivo (dopo 3 volte che si rompe un suo manufatto, ancora continua a ricostruirlo "fragile") oltre che venire denunciato da me se dovessi andare al pronto soccorso.
    No?

    P.S. @Eraser: Hai fatto un salto sul mio blog?
    Ultima modifica di user_del87452; 22-11-2009 alle 01:15 PM

  6. #36
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    La faccenda si complica.
    Allora.
    Il gestore ha detto che si è informato con un (fantomatico?) legale che gli ha detto che chi deve pagare sono chi ha rotto il vetro e chi l'ha costruito, nella misura del 50% a testa.
    In pratica il gestore non deve sborsare un centesimo.
    Io ho risposto che volevo sapere chi l'ha costruito, di modo che poi ci pensavo io a far pagare al costruttore anche il mio (eventuale?) 50%.
    E' emerso che il vetro (per la quarta volta) è stato fatto fare da un privato ex-vetraio del luogo che si appoggia ad una ditta nelle vicinanze.
    Il vetraio si è limitato a rifare tal quale il vetro come lo ha ricevuto da rotto, e credo abbia fatto bene, in quanto se avesse fatto un vetro anti-sfondamento, sarebbe andato contro il progetto iniziale del bancone stesso, invalidando qualsiasi ipotetica garanzia.
    Tale ditta però, non è la ditta che costruì tutto il bancone la prima volta, in quanto il gestore attuale ha rilevato un'attività precedente 10 anni fa, con tanto di arredi (bancone incluso) che già erano presenti da almeno altri 10 anni.
    Molto probabilmente tale ditta è fallita, visto che nella mia zona chiude una vetreria al giorno per fallimento.
    Adesso chi paga?
    Il gestore, esausto, mi ha detto che la faccenda la chiudiamo qui, che lui ha oramai pagato e che mette in conto che i soldi non li rivedrà.
    Ho ribattuto che voglio andare fino in fondo.

    @ Eraser: AIUTO (di nuovo)! Tira fuori tutta la tua vena giurisprudenzometrica!
    Ultima modifica di user_del87452; 22-11-2009 alle 09:25 PM

  7. #37
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,776

    Predefinito

    Ciao Branco

    1) - Si...ho fatto un salto sul tuo blog (anche se noi anziani non siamo molto pratici - io soprattutti ! ) e ho visto che sei "squartato" come io non sono mai stato !!!

    2) - purtroppo, non essendo un "legale", faccio un po' fatica a districarmi con i codici ! Oggi, per qual poco che può valere, ho provato a guardare sul C.C., ma non sono riuscito a trovare una soluzione univoca.
    Spero di riuscire a sentire presto un vecchio amico perito assicurativo per farmi dare qualche idea...speriamo bene...

    Il discorso "risarcimento al 50%" mi suona un po' come il classico "colpo al cerchio e colpo alla botte".
    Se la vetrina non è stata realizzata a regola d'arte evidentemente c'è un vizio di costruzione e non vedo perchè dovresti pagarla tu...
    in ogni caso, avere una "pezza giustificativa" (cioè una fattura del bene ripristinato) sarebbe cosa buona e giusta...

    Se riesco a sapere qualcosa ti informo subito

  8. #38
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Saputo niente?

  9. #39
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    248

    Predefinito

    no no no non devi proprio nulla dai retta a me 70 euro glie li hai dati? coscienza pulita..cambia bar...se ti incatrami in faccende del genere con giudice di pace e così via non ne vieni più fuori questo ti vuole fregare....

  10. #40
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vasco Visualizza Messaggio
    no no no non devi proprio nulla dai retta a me 70 euro glie li hai dati? coscienza pulita..cambia bar...se ti incatrami in faccende del genere con giudice di pace e così via non ne vieni più fuori questo ti vuole fregare....
    Lui mi ha detto che possiamo anche chiuderla qui con i soldi che lui ha sborsato, e cercherà di pararsi il cu.lo con un cartello in cui ci sarà scritto di non appoggiarsi sul bancone.
    Non credo mi voglia fregare, come non credo che un cartello lo salvi in toto da un'eventuale altra rottura accidentale da parte di un cliente.

  11. #41
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    248

    Predefinito

    si deve rifare sul vetraio...anche xche non credo che tu ti ci sia seduto sopra a questo bancone quindi il concetto che esprime lui è del tutto sbagliato, se inviti qualcuno a casa tua e si appoggia su un mobile e questo crolla glie lo fai pagare? uguale il bancone non sarà fatto per appoggiarsi ma non è colpa tua se poi è fatto da cani e crolla appena lo si sfiora...sei stato anche troppo accondiscendente...comprati un regalo x te!!

  12. #42
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    S. Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    126

    Predefinito

    Mi fate lavorare pure quando sto a casa ... scherzo chiaramente ...
    faccio l'azzeccagarbugli e solo ora mi sono reso conto della richiesta di consulto (gratuito)

    tecnicamente è un caso di responsabilità extracontrattuale regolata dall'art. 2043 c.c. "Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno "

    la peculiarità di tale tipo di repsonsabilità (senza volersi dilungare sulle distinzioni con la responsabilità contrattuale) sta nel fatto che l'onere della prova spetta a colui che avanza la richiesta risarcitoria (il barista)

    Cosicché l'attore (sempre il barista) dovrà provare che il comportamento del convenuto (cioè tu) gli ha provocato un danno e che tale comportamento è stato caratterizzato da dolo o colpa.

    Nel tuo caso escludo a priori il dolo ... per la colpa bisognerebbe vedere quanto sei grosso, come ti sei appoggiato e quanto appariva inequivocabilmente fragile il vetro ...
    Diciamo che il barista dovrebbe prendersi la briga di pagare un avvocato cui affidare l'incarico professionale di intraprendere nei tuoi confronti un giudizio ed in quella sede provare tutto ciò ... ora tutto è possible (specie con testimoni di comodo ...oppure se sei delle parti mie ... ) però mi sembra poco probabile ....
    poi dovrei sapere se tu hai qualcosa da perdere (tipo stipendio pignorabile, beni mobili registrati tipo auto o moto di tua proprietà) ...

    su due piedi ti direi comunque di stare tranquillo

  13. #43
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lou Mark Visualizza Messaggio
    Mi fate lavorare pure quando sto a casa ... scherzo chiaramente ...
    faccio l'azzeccagarbugli e solo ora mi sono reso conto della richiesta di consulto (gratuito)

    tecnicamente è un caso di responsabilità extracontrattuale regolata dall'art. 2043 c.c. "Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno "

    la peculiarità di tale tipo di repsonsabilità (senza volersi dilungare sulle distinzioni con la responsabilità contrattuale) sta nel fatto che l'onere della prova spetta a colui che avanza la richiesta risarcitoria (il barista)

    Cosicché l'attore (sempre il barista) dovrà provare che il comportamento del convenuto (cioè tu) gli ha provocato un danno e che tale comportamento è stato caratterizzato da dolo o colpa.

    Nel tuo caso escludo a priori il dolo ... per la colpa bisognerebbe vedere quanto sei grosso, come ti sei appoggiato e quanto appariva inequivocabilmente fragile il vetro ...
    Diciamo che il barista dovrebbe prendersi la briga di pagare un avvocato cui affidare l'incarico professionale di intraprendere nei tuoi confronti un giudizio ed in quella sede provare tutto ciò ... ora tutto è possible (specie con testimoni di comodo ...oppure se sei delle parti mie ... ) però mi sembra poco probabile ....
    poi dovrei sapere se tu hai qualcosa da perdere (tipo stipendio pignorabile, beni mobili registrati tipo auto o moto di tua proprietà) ...

    su due piedi ti direi comunque di stare tranquillo

    Premetto che peso 64 chili con le scarpe e che mi sono appoggiato coi gomiti.
    Comunque il mio cruccio non è un'eventuale azione legale da parte dell'esercente, bensì sapere chi ha torto.
    Se mi dici che ho torto io, non c'è problema: ho già i soldi presi apposta al bancomat. Li sto tenendo ancora caldi.
    Hai letto tutto il post dall'inizio? Comprese le volte in cui il vetro si era rotto precedentemente, e compreso il fatto che la vetreria costruttrice è difficilmente rintracciabile?
    P.S. Sono in cerca di lavoro e non ho niente intestato a me, ma spero non servano queste informazioni.
    Ultima modifica di user_del87452; 24-11-2009 alle 08:24 PM

  14. #44
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    S. Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    126

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Branco80 Visualizza Messaggio
    Se mi dici che ho torto io, non c'è problema: ho già i soldi presi apposta al bancomat. Li sto tenendo ancora caldi.
    Guarda che non ho mica detto che hai torto ... mi sono limitato a dire come dovrebbe impostare un atto un collega che intendesse agire per conto del barista ... da qui a dire che si tratta di una causa vinta ne passa di acqua sotto i ponti ...

    sono molteplici gli elementi da valutare ... il tipo di vetro, il montaggio eseguito o meno a regola d'arte ... tanto per citarne solo alcuni ...

    così su due piedi mi sembre tutto tranne che indubbia una tua responsabilità ...
    i soldi conservateli per la palestra oppure pur una maxi scorta di tonno al naturale

  15. #45
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lou Mark Visualizza Messaggio
    i soldi conservateli per la palestra oppure pur una maxi scorta di tonno al naturale
    Parmigiano!
    Cmq non so quale fantomatico avvocato gli abbia detto che la reponsabilità è 50% mia e 50% del costruttore!
    A dire il vero il vetraio che ha ricostruito il vetro, si è limitato a rifarlo tal quale a quello rotto che gli è stato presentato!
    Il fatto è che 15 anni orsono (o forse di più), cioè quando il bancone è stato costruito, le regole sulla sicurezza erano diverse da oggi.
    Inoltre l'ASL ha dato il suo parere positivo, ma mica sulla resistenza!

Discussioni Simili

  1. rieccomi, consulto nuovo allenamento
    Di flaviacp nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 24-11-2006, 11:26 PM
  2. nuovo schema allenam. : consulto
    Di flaviacp nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 03-07-2006, 08:34 PM
  3. Siframin........(BB sono Aminoacidi....tutto legale)
    Di Beach Break nel forum Problema Doping
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 12-02-2004, 12:51 PM
  4. il doping legale di Ultimate Italia
    Di bbhomepage nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 24-06-2003, 11:22 PM
  5. ora solare/legale
    Di yukatan nel forum Help Forum
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 08-04-2003, 01:56 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home