bene bene.
Io mi alleno in modo serio devo dire..non avendo tra l'altro grandi conoscenze nella palestra dove vado , non mi distraggo.
Quindi rispetto quasi al secondo i tempi di recupero e l'unica perdita di tempo a cui sono soggetto è l'attesa che si liberi un attrezzo.
Non sono uno di quelli che soffre come una bestia, ma non distrezzo la fatica e tendo a terminare sempre gli esercizi ...entro i limiti dello stato fisico in quel momento.
Detto ciò mi fa piacere avere conferma che in ogni caso fa bene (non che avessi grossi dubbi). Penso che correggerò quel che posso della mia dieta informandomi il più possibile.
Per una cosa più precisa mi rivolgerò ad un dietologo..ma questo in futuro quando avrò effettivamente tempo di seguire quella dieta.
Una domanda: partendo dal presupposto che ogni individuo ha un suo metabolismo , i concetti base espressi nelle discussioni in Top sono comunque applicabili a chiunque? Insomma posso arrivare a delineare una dieta almeno decente anche da solo?
Ah..la quantità di ogni alimento che si dovrebbe mangiare è proprio una cosa molto difficile da capire da soli oppure a grandi linee ci si riesce?
Segnalibri