Non avrei saputo dare una risposta più calzante di quella di Branco.
capisco capisco
il mio obiettivo è sviluppare un fisico agile e potente (chiedo poco lo so)
Non so per quanto tempo continuerò con la palestra..ora mi diverto molto e continuo, un domani potrei cambiare e sfuttare il fisico che mi sono fatto in palestra per altre applicazioni.
Quello che chiedevo è più che altro se un allenamento ben fatto si annulla se la dieta non è rigorosa. Oppure se allenandomi bene e mangiando sano (ma non schematizzato come in una dieta) potrò avere dei miglioramenti.
Con miglioramenti non intendo diventare mr.olympia. A me non interessa diventare eccessivamente grosso anche perchè dubito ci riuscirei vista la mia predisposizione ad essere alto e magro.
CIAO
non si può rispondere alla tua domanda semplicemente perchè una dieta NON SPECIFICA è appunto non specifica \ specificata quindi può essere + o meno adatta al soggetto in questione e all'obiettivo che si pone.
alcuni soggetti per una questione istintiva o culturale tendono naturalmente a seguire una dieta abbastanza adatta a loro (auto-regolazione delle quantità di cibo, ricerca degli alimenti giusti...)
altri invece tendono a fare l'opposto (ipo\iper alimentazione, sregolatezza, desiderio di junk food)
a questo aggiungi che non tutti possediamo lo stesso patrimonio enzimatico e assetto ormonale quindi a parità di dieta non otteniamo gli stessi effetti.
in sostanza non si può rispondere
Certamente se vuoi aumentare di massa muscolare e non introduci più calorie di quante ne consumi l'allenamento da solo non ti farà crescere. Ora la domanda è: riesci a superare il tuo fabbisogno senza controllare la dieta (questo di solito viene naturale per chi è agli inizi) o hai bisogno di un programma per farlo? Hai un'idea approssimativa di cosa mangiare quotidianamete e in ogni pasto? Ad esempio un pranzo "sano" per qualcuno può essere pasta e fagioli, ma ciò non vuol dire che rispetti certe esigenze.
Ho un'idea molto confusa di pranzo "sano" , temo.
Rispondendo ad entrambi, oltre a ringraziarvi per l'interessamento, effettivamente allora l'unico modo per costruirsi una dieta decente è andare da un dietologo mi pare di capire.
Mi sto leggendo le discussioni in Top di questa sezione e comincerò a seguire i consigli base , le tipologie di cibo consigliate ad ogni pasto.
Per le dosi non c'è modo di conoscerle esattamente senza analisi e senza una visita a quanto ho capito.
Temo che in ogni caso dovrò andarci tra qualche mese quando avrò forse un po' più di tempo. Per questo volevo domandare quanto fosse "utile" la palestra senza dieta. ma se non c'è una risposta unica fa nulla..
non vorrei sembrarti troppo relativo ma "la palestra" può essere vissuta in molti modi
dalla sculettina che non butta una goccia di sudore e passa il suo tempo a chiacchierare tra una serie di calcio d'asina a corpo libero e una di interno coscia con 5kg
al temerario sangue e lacrime, convinto che solo soffrendo come una bestia riuscirà ad avere un corpo da .. bestia (in genere questo individuo ottiene qualche risultato nel primo periodo e poi inizia un lungo calvario di "sfortunati" infortuni)
ad ogni modo l'allenamento con i pesi, se fatto in modo ragionevole, fa bene praticamente a chiunuque, associato a qualunque dieta "comune"
bene bene.
Io mi alleno in modo serio devo dire..non avendo tra l'altro grandi conoscenze nella palestra dove vado , non mi distraggo.
Quindi rispetto quasi al secondo i tempi di recupero e l'unica perdita di tempo a cui sono soggetto è l'attesa che si liberi un attrezzo.
Non sono uno di quelli che soffre come una bestia, ma non distrezzo la fatica e tendo a terminare sempre gli esercizi ...entro i limiti dello stato fisico in quel momento.
Detto ciò mi fa piacere avere conferma che in ogni caso fa bene (non che avessi grossi dubbi). Penso che correggerò quel che posso della mia dieta informandomi il più possibile.
Per una cosa più precisa mi rivolgerò ad un dietologo..ma questo in futuro quando avrò effettivamente tempo di seguire quella dieta.
Una domanda: partendo dal presupposto che ogni individuo ha un suo metabolismo , i concetti base espressi nelle discussioni in Top sono comunque applicabili a chiunque? Insomma posso arrivare a delineare una dieta almeno decente anche da solo?
Ah..la quantità di ogni alimento che si dovrebbe mangiare è proprio una cosa molto difficile da capire da soli oppure a grandi linee ci si riesce?
Segnalibri