Ho trovato il libro! è accessibile gratuitamente. ci sono diversi spunti interessanti al capitolo 13 proprio come dice dimitry, ed anche le spiegazioni. lo leggerò per bene, anche se è in inglese
Deutsch Kurzhaar !!!
hai ragione...ma sono all'università, e tra un capitolo e l'altro do un occhiata al forum.
il fatto è che se riesco a ritagliarmi un po di tempo libero non mi va di passarlo a correre, preferisco rilassarmi un pò a fine giornata![]()
Vabbé visto che siamo tutti testardi come muli aspettiamo i risultati per dire "te l'avevo detto".![]()
Ciao!
Un saluto a tutti, in particolare a quel genio pazzo di Dimitry!
La tua affermazione è corretta, e infatti non vorrei essere frainteso. Io sono assolutamente convinto di quello che ho scritto: l'HIIT è una strategia che non paga alla lunga perchè pochissimi, veramente pochissimi, possono mantenerla per tutta una serie di motivi.
E' la classica "novità" che si esaurisce in poche sedute, passando dall'entusiasmo assoluto alla delusione strisciante e nascosta.
Al di là della fisiologia, se l'allemaneto HIIT fa bruciare 3 volte più del "classico" in un terzo di tempo ma mi alleno in un anno per un decimo di quanto farei con il classico... l'HIIT non funziona.
E' solo una questione di "dose response" come dicono gli uotsamericans...
Però, chi riesce ad usufruire di questa dose response... ottiene.
Questa estate ho fatto un sacco di esperimenti sul consumo calorico, sull'EPOC, sul volume, sull'uso di mezzi alternativi, sull'HIIT. A chi non piacerebbe poter fare "aerobica" con i "pesi"?
Ho tirato queste conclusioni, usando ovviamente ME e basta come soggetto di studi e senza nessun altro strumento se non il causa-effetto (e un cardiofrequenzimetro con un software rozzissimo autoprodotto per registrare i dati).
Ognuno deve trovare una strategia di "aerobica" che sia a lui congeniale, allora riesce a sostenerla per molto tempo. Nel mio caso, l'HIIT con la bicicletta è ben più divertente che con la corsa, e l'HIIT con la ruota del trattore ancora di più.
L'HIIT con i pesi, invece, è deludente: c'è troppo "vissuto" con i pesi e finisco sempre con il fare i confronti, dato che devo mettere molto meno peso per fare una fatica boia.
Il problema dell'HIIT con i "pesi" (ad esempio, con la ruota) è che più l'attività è "muscolare" e più ha ripercussioni sui pesi veri. In altre parole, sono riuscito a fare un'ora di flip tyre, attività intervallata e diabolicamente divertente. Il problema è che poi si somma allo squat e facilmente mi manda "de fori".
L'attività superpallosa quale la cyclette, anche al 90% della pulsazione massima per 30' (sono una sega, lo so...) mi manda fuori di cervello e devo avere davanti la televisione con un film d'azione truculento per farla. Però la recupero benissimo.
E' sempre un problema di tempo totale da dedicare a ciò che ci piace: hai poco tempo? Devi scegliere. Certo è che esiste una soglia minima sotto cui l'HIIT più HIIT del mondo non funziona. Semplicemente, è troppo poco.
buongiorno Iron ! capiti proprio a fagiuolo![]()
grazie per l'intervento chiarificatore, mi fa piacere l'aver capito bene l'articolo riguardante l' HIIT da te scritto.
sto per andare in università , e questa mattina prima di colazione, alle 7 , ho fatto le mie belle ripetute![]()
dire che avrei preferito seguire 4 ore di analisi3 piuttosto che allenarmi è dire poco.... ma comunque una volta messe le scarpe da running e i calzoncini mi sono autoconvinto ad iniziare.
visto che l'altra volta (giovedì) mi erano venute le allucinazioni ho preferito seguire i consigli di dimitry e dal libro the black book of training secrets capitolo 13 ho preso spunto per una variante.
cioè nella tabellina che suggerisce l'autore sono andato a ricercare l'allenamento deticato alle schiappein pratica 60 secondi corsetta super tranquilla e poi 15 secondi di corsa veloce il tutto per 5 volte.
this time niente allucinazioni ma comunque una fatica boia. la prossima seduta vedrò se migliorerò un po'.
sono giunto alla conclusione che per questo genere di fatiche così esagerate(almeno per me...) scatti nel cervello un meccanismo simile a quello delle donne che partoriscono, ovvero dopo il parto che di sicuro non è una passeggiata ,il cervello in qualche modo cancella il ricordo del dolore , altrimenti penso che poche donne farebbero piu di 1 figlio/a.
a parte le divagazioni biologico/antropologiche per ora mi sento più attivo , è come se un bel V8 che andava a 4 si sia rimesso a funzionare a 8 .
vedrò se ci saranno miglioramenti sulla forza.
Segnalibri