Beh per impostare una dieta ipocalorica bisogna anzitutto fissare un fabbisogno calorico giornaliero che ovviamente varia di parecchio in funzione dell'attività aerobica che si compie.
Ad esempio nel mio caso due ore di attività aerobica intensa penso facciano lievitare il fabbisogno calorico di almeno 1000kcal in più...
Quindi il discorso si ricollega sempre a quanto lavoro aerobico compiere e quando...
Per quanto riguarda gli integratori, so bene che non sono prodotti miracolosi (tant'è che la mia esperienza in merito è stata piuttosto deludente), ma mi servirebbero appunto ad integrare quelle sostanze che la mia dieta non potrebbe fornirmi.
Inoltre mi viene spontaneo a questo punto domandare: una eccessiva attività aerobica può avere un effetto controproducente sulla definizione, soprattutto se fatta in un regime di dieta/integratori non corretto?
Ovvero: il mio fisico conserverà sempre una certa percentuale di massa grassa e i miei sforzi (ovvero le fatidiche due ore giornaliere di aerobica) raggiunto questo limite serviranno solo a perdere massa muscolare? Se sì, quali sono i metodi (parlo di dieta, integratori, allenamento) migliori per fare sì che questo limite possa essere valicato?
Per favore chiaritemi questo dilemma.
Segnalibri