sono daccordo
anche se non è corretto dire che i muscoli sono la fonte energetica preferita (sarebbe anti-evoluzionistico)
il glucosio e il grasso di deposito (dopo) sono le fonti preferite ma la perdita muscolare è comunque un danno notevole sia dal punto di vista estetico che funzionale
il problema soprattutto per voi donne, è che il grasso della parte inferiore del corpo è metabolicamente poco attivo
sia perchè è poco vascolarizzato, sia per una questione di recettori poco favorevoli
questo vuol dire che libera i grassi di deposito in circolo con una certa difficoltà e lentezza
se si crea un deficit calorico eccessivo, la scarsa attività metabolica del grasso accumulato nelle gambe non riesce a far fronte alle necessità energetiche
di conseguenza il corpo è costretto a prelevarlo altrove (SENO, guance, grasso nel tronco.. infatti molte ragazze diventano scheletriche nella parte superiore e restano IDENTICHE nella parte inferiore) o peggio ancora dai muscoli.
per noi uomini la situazione è + semplice (il grasso addominale è metabolicamente attivo, motivo per cui si smaltisce + rapidamente anche con diete drastiche ma allo stesso tempo questo grasso metabolicamente attivo è fonte di un aumentato rischio di malattie cardiovascolari nel sesso maschile rispetto a quello femminile), come sempre pro e contro.



Rispondi Citando

Segnalibri