Risultati da 1 a 15 di 413

Discussione: Diario

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,084

    Predefinito

    Grazie... Cmq erano 21kg a manubrio...

    Il deloding nn l ho mai provato ma è sicuramente da provare.... Per quriosità: nel deloding che elastici usi (K alto o basso?)?...

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    197

    Predefinito

    Lento: no non fare la partenza in basso, fai un normalissimo lento avanti.

    Peso: la mia esperieza dice che nel dubbio è meglio calcolare le % in difetto ceh in eccesso. (garantisco) Per cui stai così, al massimo aumenta di 5 kg se senti i pesi volare. Ma devo davvero volare.
    In genere non si immaginano mai i massimali, ne tanto meno si calcolano con le tabelle da segaioli. I massimali si fanno.

    Deloading: il deloading è una delle forme più interessante di variazione di carico. Però occorre avere una tecnica perfetta e esperienza consolidata, altrimenti si rischia di ottenere l'effetto opposto. Non lo dico per scoraggiare, lo dico perchè è vero. Usate deloading LEGGERO non cambiate troppo l'alzata a meno che non vi segua di persona qualcuno di molto competente, altrimenti rischiate di strozzare i vostri progressi.
    "non ti allenare come il Cinghiale se non fai i chili del Cinghiale" Potrebbe essere una buona massima per tutti.

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,084

    Predefinito

    Ok su tutto...

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,922

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ado gruzza Visualizza Messaggio
    Deloading: il deloading è una delle forme più interessante di variazione di carico. Però occorre avere una tecnica perfetta e esperienza consolidata, altrimenti si rischia di ottenere l'effetto opposto. Non lo dico per scoraggiare, lo dico perchè è vero. Usate deloading LEGGERO non cambiate troppo l'alzata a meno che non vi segua di persona qualcuno di molto competente, altrimenti rischiate di strozzare i vostri progressi.
    "non ti allenare come il Cinghiale se non fai i chili del Cinghiale" Potrebbe essere una buona massima per tutti.
    Ciao Ado
    Uso (e faccio usare) un deload leggero.
    In effetti lo faccio più a scopo "riabilitativo" (quindi con carichi leggeri) per "togliere" un po' di peso alla fine dell'eccentrica e per avere maggior carico alla fine della concentrica (un po' come una "camme" molto artigianale)

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Al mio via scatenate l'inferno
    Messaggi
    3,930

    Predefinito

    @eraser...sinceramente non lo vedo mlto bene il deloading applicato sulla Smith...la traiettoria è obbligata...
    Invece lo appoggio in pieno sullo squat libero...
    Quando l'ho effettuato...anche solo a staccare il bilanciere la sensazione era brutta...di instabilità...allora li ti insegna a essere duro e compatto...
    comunque non mi sento di consigliare il lavoro con gli elastici su macchine vincolate...ottimo su esercizi liberi in 3 dimensioni

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,922

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo_Cresti Visualizza Messaggio
    @eraser...sinceramente non lo vedo mlto bene il deloading applicato sulla Smith...la traiettoria è obbligata...
    Invece lo appoggio in pieno sullo squat libero...
    Quando l'ho effettuato...anche solo a staccare il bilanciere la sensazione era brutta...di instabilità...allora li ti insegna a essere duro e compatto...
    comunque non mi sento di consigliare il lavoro con gli elastici su macchine vincolate...ottimo su esercizi liberi in 3 dimensioni
    Ciao Matteo
    Ho visto che sei tornato "ON LINE" e mi fa molto piacere! Spero che tu abbia risolto i problemi con il pc (o con la connessione)
    Ti dirò...prima di andar via dalla technogym sono passato in magazzino e ho fatto un po' di "spesa" per l'ambulatorio.
    Tra le cose (poche) che ho acquistato c'era un ottimo MP usato/nuovo.
    Questo MP, molto solido, ben fatto, ecc. è il modello di punta, nel senso che tutta la struttura scorre su due tubolari paralleli al terreno che permettono, oltre allo scorrimento alto/basso, anche un movimento avanti/indietro.
    Sono, credimi, un fautore dei "pesi liberi", ma nel mio lavoro non posso escludere anche un movimento "guidato".
    Alla fine della giostra in mio MP permette movimenti su 2 dimensioni

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,922

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Grazie... Cmq erano 21kg a manubrio...

    Il deloding nn l ho mai provato ma è sicuramente da provare.... Per quriosità: nel deloding che elastici usi (K alto o basso?)?...
    Infatti 21 + 21 fa 42........ma forse ho capito male io e tu usi un manubrio ala volta...

    Da terapista mi vergogno un po' a dirti che elastici uso. Dovrei dire teraband...invece uso delle CAMERE D'ARIA !!! hanno una durata quasi infinita e con una bilancia peso il bilanciere alle varie altezze (anche se mi serve più per i miei clienti che per me! ).
    Ovviamente il punto fisso è in alto.

  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,084

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Infatti 21 + 21 fa 42........ma forse ho capito male io e tu usi un manubrio ala volta...

    Da terapista mi vergogno un po' a dirti che elastici uso. Dovrei dire teraband...invece uso delle CAMERE D'ARIA !!! hanno una durata quasi infinita e con una bilancia peso il bilanciere alle varie altezze (anche se mi serve più per i miei clienti che per me! ).
    Ovviamente il punto fisso è in alto.
    Si hai ragione... Pensavo che intendessi che avevo usato 42 a manubrio Cmq si 21+21=42 nn fa una piaga per cui....


    Sul MP: il buon Eraser lo usa per scopi riabilitativi quindi pesi leggeri, è un pò come la storia della Leg extention sempre "odiata" perchè si riteneva danneggiasse i legamenti ma poi si scopriva che tale attrezzo veniva usata per riabilitarsi da infortuni a legamenti (ma come tutti stupiti a chiedersi)... Il fatto sta tutto nelle modalità di esecuzione e nei carichi (il più delle volte spostati con cheating in quest esercizio...)...

    Tornando al MP, è ottimo poi in movimenti di Lock...

  9. #9
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,084

    Predefinito

    Sono Ca.zzi, o qauntomeno ho sudato freddo.... Parliamo della panca, inizio:

    6x1@60kg(50%)/5x1@72kg(60%)/4x2@84kg(70%) Alla fine dell ultima reps nella fase eccentrica (alla fine) sento un cric crack nella zona verso dell l inserzione (cmq allego foto).... Così mi sono fermato... Alla fine del W.O mi sono preso un Oki e stamattina anche, la cosa "strana" (fortunatamente) è che già verso le 22 di ieri sera era tutto normale come se nulla fosse accaduto, stamattina anche, sento solo un leggero fastidio se contraggo i pettorali (tipo nella posa most muscular) ma nemmeno + di tanto...

    Oggi pensavo di provare con un bilanciere leggero (9kg) a scendere un po' e vedere che sensazioni mi da, poi fare degli impacchi caldo- freddo...

    Cmq Eraser se passi di qui (e hai voglia)dammi un tuo parere su ciò che è successo, te ne sarei grato....

    Aggiungo: Lunedì devo spancare e IO la sotto ci voglio essere quindi a meno che nn mi amputino il braccio io ci sarò (anche se è sbagliato).

    Squat: 4x1@75kg(50%)/4x1@90kg(60%)/3x2@105kg(70%)/3x4@110kg(75%)

    Trazioni presa supina: 10x5

    Tricipiti del lottatore: 10x5@20kg 1' rest

    Box squat: 3x1@82kg(55%)/3x1@97kg(65%)/2x4@110kg(75%)

    G.M.: 6x5@67kg...

    Finisco (o meglio eseguo il work out) con l amaro in bocca, ODIO PIU' DI OGNI ALTRA COSA IL NN RIUSCIRE A COMPLETARE UN W.O..... Cmq speriamo per lunedì.
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Foto 1.jpg‎ 
Visualizzazioni: 295 
Dimensione: 63.4 KB 
ID: 8725   Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Foto 2.jpg‎ 
Visualizzazioni: 267 
Dimensione: 66.4 KB 
ID: 8726  

  10. #10
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,922

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    ...Cmq Eraser se passi di qui (e hai voglia)dammi un tuo parere su ciò che è successo, te ne sarei grato....

    Aggiungo: Lunedì devo spancare e IO la sotto ci voglio essere quindi a meno che nn mi amputino il braccio io ci sarò (anche se è sbagliato)...
    Ciao BJ
    Passando ho letto il messaggio tra le righe.......e continuo in PM.....

  11. #11
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,084

    Predefinito

    Nessun dolore (come dicevo a Eraser in pvt) solo un leggero fastidio sulla parte laterale del pettorale se lo contraggo...

    Cmq ho rscaldato la zona eseguendo delle aperture senza peso, poi piano piano ho incrementato il peso arrivando ad un massimo di 5kg eseguendo qualche reps di spinte, all inizio con la mano opposta tenevo compresso la zaona in questione (per "sicurezza" mentale) poi piano piano ho mollato e nn è successo nulla...


    Poi sono passato al bil scarico (quello da 20kg) e tutto ok nessun problema, quì si verifica "solo" quel leggero fastidio di cui accenavo prima (cosa che con i 5kg nn accadeva)... Poi carico 40kg e faccio qualche reps, tutto normale come con il solo bil....

    Ho riscontrato una cosa: tendevo ad eseguire la panca con i gomiti parzialmente ruotati in avanti (di solito la zona cubitale del gomito punta perpendicolarmente il terreno), questo gesto mi è venuto istintivo, e così facendo devo dire che avvertivo meno fastidio (oserei dire quasi nullo) rispetto all altra esecuzione sopra citata...

  12. #12
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,922

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Ho riscontrato una cosa: tendevo ad eseguire la panca con i gomiti parzialmente ruotati in avanti (di solito la zona cubitale del gomito punta perpendicolarmente il terreno), questo gesto mi è venuto istintivo, e così facendo devo dire che avvertivo meno fastidio (oserei dire quasi nullo) rispetto all altra esecuzione sopra citata...
    per forza..."stiri" meno in eccentrica il pettorale...

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home