Occhio a non farti venire un'epicondilite con le trazioni ME.![]()
Occhio a non farti venire un'epicondilite con le trazioni ME.![]()
Ciao Homo
Con le trazioni (soprattutto supine) è più facile che venga un'epitrocleite (infiammazione del tendine dei flessori- gomito del golfista), piuttosto che un'epicondilite (infiammazione degli estensori- gomito del tennista).
Ma in effetti a SuXT potrebbe capitare di tutto...(scherzo!)
ciao SxT,mi intrometto un attimoma interessera pure a te
eraser,te cosa faresti per prevenire(per quanto possibile) una epico.....quella roba la??
Saluto apprezzatissimo!!
a dire il vero ero arrivato sui 90 kg poi ho iniziato a a fare l'homo aerobicus asd asd e qualcosa ho perso ma le gambe stanno migliorando e questo è quello che conta di più per me ora.
corretta la parte tecnica, bastarda l'ultima!
intanto che arriva Eraser scrivo quello che mi ricordo dalle lezioni..
allora considera che l'epicondilite ( e anche l'epitrocleite) è un 'infiammazione dei tendini ed è una patologia degenerativa infiammatoria spesso dovuta a eccessiva ripetitività dei movimenti o da eccessiva intensità. In pratica quando c'è una sollecitazione eccessiva.. caratterizzato da dolore nella zona appunto dell'epicondilo ( ma anche nelle zone limitrofe infatti si può irradiare lungo il margine radiale dell'avambraccio) o dell'epitroclea.
Per la cura credo sia basilare il "wait & see", per la prevenzione direi che la gradualità nelle sollecitazione la faccia da padrone
e anche non sottovalutare alcuni dolorini..
comunque il golf elbow (epitrocleite)è molto più raro rispetto al tennis elbow (epicondilite) quindi smettetela di gufarmi!![]()
Ultima modifica di SuperTizio; 23-08-2009 alle 07:58 PM
Scusa la domanda, Mancino, ma perchè vuoi PREVENIRE un'epicondilite ???
Se non ce l'hai VIVI SERENO !!!
CMQ il suggerimento di SuXT è corretto.
Se mai dovessi avere problemi si può ricorrere a ghiaccio in fase acuta e riposo, graduale ripresa dell'attività ed eventuali ortesi (dai "cinturini" regolabili/in velcro, al KinesioTaping, ecc.)![]()
eraser ti chiedo una cosa al volo sulla progressione del lavoro da fare sul ginocchio!
io ora mi sto dedicando prevalentemente alla bici, e ci vado il più che riesco poi faccio pausa quando sento le gambe che non vanno proprio piùà (week scorsa ho fatto sei uscite ad esempio)
inizialmente mi dedicavo SOLO alla piana ora sto inserendo un pò di salita
nella salite più dure il ginocchio mi fa male, quindi rincaso sui miei passi
poi ho iniziato da poco (2 uscite solo) la camminata in salita,
arrivo al dunque
secondo te la bicicletta e la camminata in salita mi possono aiutare a ritrovare la corsa? (ora non riesco a correre perchè ho fastidio!)
a livello di frequenza e intensità e durata delle sedute come consigli organizzarmi?
ci lavoreresti sopra tutti i giorni o quasi visto che comunque non posso spingerci sopra forte ma lavoro più che altro sulla resistenza?
gli esercizi di rehab li ho alleggeriti (diciamo quasi tolti del tutto) per ora per lasciare le gambe fresche per la bici.. ho sbagliato?
grazie per l'aiuto!![]()
ALLA FACCIA DI UNA COSA AL VOLO !!!
A parte le battute provo una risposta "al volo".
Difficilmente bici e camminata in salita ti faranno ritrovare la corsa.
Come tu ben sai per migliorare un aspetto specifico va allenato l'aspetto specifico (quindi dovresti correre, in teoria).
Il problema è che l'articolazione sembra un po' "cronicizzata" (accidenti a quando non mi hai ascoltato e non sei andato dal mio prof. di osteo...ma tanto recriminare non ci aiuterà).
Visto il problema della cronicizzazioone NON ci lavorerei sopra tutti i giorni.
Se tu fossi un mio atleta ti farei allenare con bendaggi funzionali (meglio ancora kinesiotaping) e magari in appoggio in acqua, al fine di fare un esercizio "importante" per la muscolatura e leggero per le articolazioni.
Mi raccomando di Differenziare, stretchare e curare maniacalmente l'esecuzione del gesto.
E poi tienimi aggiornato!
A presto...
Segnalibri