Domanda: I muscoli da "potenziare" sono tricipiti giusto?? Per questo le board o sbaglio?![]()
Domanda: I muscoli da "potenziare" sono tricipiti giusto?? Per questo le board o sbaglio?![]()
i tricipiti sono da potenziare sempre
ma ado intende dire che se migliori l'esecuzione e la POTENZA al petto tendenzialmente migliorerai tutta l'alzata
io sono daccordo con lui nel caso specifico (perchè mancino ha ancora un gran potenziale inespresso e il 99% dei suoi "problemi" alla panca sono risolvibili con serie di "qualità")
però per una questione di leveraggio esiste un punto dell'alzata che tende ad essere + svantaggiata delle altre e questa varia da soggetto a soggetto ma non necessariamente è al petto
poi è chiaro che se dal fermo riesci a dare ancora + accelerazione riesci a superare la fase "dura" con l'inerzia (per questo è così importante cercare la velocità)
Si vero claudio, io per forza di cose generalizzo.
No B J 4 2. Io dico l'esatto contrario.
Un atleta non deve potenziare i muscoli, ma deve potenziare primariamente la fase biomeccanica.
Non ho mai sentito dire che i pesisti olimpici per potenziare lo slancio facessero valanghe di leg curl. Non so se mi spiego.
sono daccordissimo
smettere di allenare i muscoli e pensare alla cinetica del movimento non è facilissimo.
CapitoGrazie Ado e grazie Somoja
Ma,per curiosita,voi,nel risolvere appunto questi "punti deboli" propendete di piu per una filosofia west side (board/floor press/catene ecc quindi scomponendo il movimento nelle sue zone "critiche") oppure per quella russa(se è quella russa che la pensa cosi) del tipo "se vuoi migliorare la panca,fai la panca" ???
ciao mancino, non mi permetto di rispondere per ado, dico la mia:
dipende dal livello tecnico e di forza
se hai una tecnica di panca non perfetta (e personalmente non penso di averla) sono sicuramente + propenso a lavorare sul moviemtno da gara
eventualmente aggiungendo una piccola variante come degli elastici (piuttosto lenti).
dovendo scegliere un esercizio stile westside propenderei per la board press (non altissima, da scegliere in base alla lunghezza degli arti, per me ad esempio 10cm sono un'enormità, praticamente un lockout, per il mio compagno d'allenamento è una board bassa) ma facendo attenzione a non snaturare il movimento (spesso si tende a modificare la cinetica all'aumentare dell'altezza)
se hai un massimale di panca intorno a 70-80kg non penso che sia molto utile lavorare sulle varianti
sicuramente è divertente ma disperdono energie che altrimenti avresti potuto dedicare al movimento target
(irene ha lavorato per un anno con board basse e alte facendo massimali ma i risultati migliori li sta ottenendo adesso con i lavori di tecnica e volume su panca completa.. il vero boost lo ha avuto nel periodo del 5x5)
boh forse quando inizi a stallare a 3xbw magari un tentativo con le catene e altri giochetti può rivelarsi utile nel breve,
ma poi torni comunque da mamma russia
la gravità è costante, io posso diventare piu forte
Ovviamente sono daccordo con Circle, ma potrei aggiungere che tutto è utile se fatto con del buon senso.
La mancanza di buon senso è quando si vede gente che non sa assolutamente fare l'esercizio fondamentale però si inerpica in "board band slow yelding press from pin". E sono tanti.
La mia personalissima opinione è che non si migliorano gli SP (almeno non in maniera sostanziale) lavorando specificatamente sul muscolo maggiormente interessato. Poi catene, elastici, e chi più ne ha più ne metta hanno il loro motivo di essere. Io personalmente li uso abbastanza. A patto che non deturpino il movimento naturale (ergo che non siano troppo incidenti in termini % sul carico che si solleva), e sapendo che non sono variabili così decisive come qeulli che vendono gli elastici ci vorrebbero far credere.
Per il resto mi sta bene tutto. Ho visto gente fare ottime cose in tante maniere diverse. Le uniche variabili fisse sono:
1) volume sufficiente
2) qualità tecnica ricercata con costanza.
Se mancano queste due variabili i risultati non arrivano, o arrivano da altro.
Io anche sono lde parere che prima di passare alle board c'è nè di ripetizioni panca completa da micinare, io le board le inserire se pensi di usare una maglia da panca, ma per una panca raw specie se non ai massimi livelli, è molto + conveniente fare delle ripetizioni di (come dice Claudio) qualità.
Poi si possono sempre aggiungere board o floor ma come esercizi di potenziamento magari a + alte rep.
Ciao
Segnalibri