Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Pianificare un allenamento

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    il korte si può tenere per tutta la vita.. non perchè sia un allenamento PERFETTO, ma contiene di per sè delle variazioni sensate e soprattutto è sensato esso stesso.
    chiaramente lo si può ritoccare in base alle reazioni del soggetto.

    serie\ripetizioni del korte negli esercizi base (a cui eventualmente puoi aggiungere le trazioni)

    ripetizioni + alte (da 6 a 15) ma senza forzate nè cedimento in ogni serie in tutti i complementari.

    appena inizi la preparazione atletica puoi ridurre a (ti dò 2 opzioni)

    allenamento A:
    Squat (intenso, poco voluminoso)
    + panca (medio)
    + complementari (rematore, parallele)

    allenamento B:
    Stacco (medio)
    + Panca (intenso, poco voluminoso)
    + complementari (trazioni, lento avanti)

    oppure:
    allenamento a: Squat (medio) + panca (pesante) + stacco (leggero) + trazioni e lento
    allenamento b: Stacco (pesante) + panca (medio) + squat (leggero) + rematore e parallele
    naturalmente "pesante" non significa sangue e distruzione, ma una cosa sensata, cmq ancora c'è tempo.

    appena inizi il programma apri un diario nella sezione apposita, procura una fotocamera per filmare le esecuzioni degli esercizi (sono + importanti della progressione nei carichi, soprattutto per te che sei un atleta di prestazione)
    buon divertimento!

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    15

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    il korte si può tenere per tutta la vita.. non perchè sia un allenamento PERFETTO, ma contiene di per sè delle variazioni sensate e soprattutto è sensato esso stesso.
    chiaramente lo si può ritoccare in base alle reazioni del soggetto.

    serie\ripetizioni del korte negli esercizi base (a cui eventualmente puoi aggiungere le trazioni)

    ripetizioni + alte (da 6 a 15) ma senza forzate nè cedimento in ogni serie in tutti i complementari.

    appena inizi la preparazione atletica puoi ridurre a (ti dò 2 opzioni)

    allenamento A:
    Squat (intenso, poco voluminoso)
    + panca (medio)
    + complementari (rematore, parallele)

    allenamento B:
    Stacco (medio)
    + Panca (intenso, poco voluminoso)
    + complementari (trazioni, lento avanti)

    oppure:
    allenamento a: Squat (medio) + panca (pesante) + stacco (leggero) + trazioni e lento
    allenamento b: Stacco (pesante) + panca (medio) + squat (leggero) + rematore e parallele
    naturalmente "pesante" non significa sangue e distruzione, ma una cosa sensata, cmq ancora c'è tempo.

    appena inizi il programma apri un diario nella sezione apposita, procura una fotocamera per filmare le esecuzioni degli esercizi (sono + importanti della progressione nei carichi, soprattutto per te che sei un atleta di prestazione)
    buon divertimento!
    scusa ma non ci sto capendo un granche!!! allora cominciamo, intanto il korte mi dice di scegliere tre esercizzi che sarebbero per cosi dire di base, e li eseguo con il numero di serie e rip che mi dice lui, poi in aggiunta devo inserire i complementari che m hai suggerito, ma devo metterili per ogni allenamento quotidiano? poi un altra cosa sul mesociclo e mircociclo...allora il microciclo e' la durata dei tre allenameti..ovvero alla fine del terzo allenamento della stessa settinama finisce il primo microciclo? e ogni mesociclo e' formato dall' insieme dei microcicli....ci siamo? per quanto riguarda le percentuali riportate devo prima di tutto testare il mio 5RM...e poi successivamente alla fine di ogni mesociclo testo il 1RM???
    I mesocicli vanno eseguiti tutti ovvero
    1-introduttivo
    2-forza massimale 1
    3-forza massimale 2
    4-potenza
    speriamo che riesco a fare chiarezza nella mia mente:-)

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    microciclo: si riferisce alla settimana (se hai scelto questa come unità di riferimento, altri allenatori utilizzano 4 giorni come riferimento o 10)

    mesociclo: è costituito da un ciclo completo di microcicli con una finalità comune
    nel caso del korte i mesocicli possono durare 3-5 settimane.

    i complementari: devi sceglierne solo 1-2 per allenamento (eventualmente 1 di spinta ed 1 di tirata). per esempio:
    squat + panca + stacco + trazioni + lento avanti

    non userei tutti i mesocicli del korte che hai scelto, mi limiterei al meso 1 e 2 (preparatorio e forza massimale 1, da strutturare in modo semplice, ne possiamo discutere).

    eventuali fasi di potenza (in cui NON userei strappo\slancio\girata perchè troppo complessi).

    per quanto riguarda gli RM..
    come ti dicevo, hai scelto una versione del korte rielaborata da buzzichelli.. è molto sensata, per carità, ma troppo complessa per chi non abbia gia una buona esperienza e un preparatore.

    procura la versione BASE del korte, molto intuitiva (e ripetitiva ma PARECCHIO efficace proprio per questo motivo)
    il 1° meso (preparatorio e ipertrofico) detta + o meno:
    Squat: 5x5 x 68-70%
    panca: 6x6 x 68-70%
    stacco: 5x5 x 68-70%

    puoi lavorare incrementando una serie per seduta (solo in un esercizio per volta) oppure aumentando il peso di un 2% circa per settimana (o ogni 2 settimane)

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    ecco il korte di base:
    http://www.deepsquatter.com/strength/archives/korte.htm

    ritoccherei solo il 2° mesociclo aumentando un poco il volume delle sedute leggere ed eventualmente "interpretando" la seduta pesante
    comunque se prima non hai terminato il 1° meso non si può definire bene la 2° fase.

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    15

    Predefinito

    i complementari: devi sceglierne solo 1-2 per allenamento (eventualmente 1 di spinta ed 1 di tirata). per esempio:

    squat + panca + stacco + trazioni + lento avanti


    il 1° meso (preparatorio e ipertrofico) detta + o meno:
    Squat: 5x5 x 68-70%
    panca: 6x6 x 68-70%
    stacco: 5x5 x 68-70%

    Ti ringraio veramente moltissimo, allora inizio la mia avventura con il Korte secondo questa tabella di allenameto, che ho preso dal link che m hai mandato,

    Day l
    squat: 5-8x5
    bench: 6-8x6
    deadlift: 5-8x5
    Day 2
    squat: 5-8x5
    bench: 6-8x6
    deadlift: 5-8x5
    Day 3
    squat: 5-8x5
    bench: 6-8x6
    deadlift: 5-8x5

    successivamenti dopo il terzo allenamento avrei complentato il primo microciclo per cui agiro' aumentando di un 2% il carico, le % affianco alle ripXserie sono calcolate sul massimale?...ma si legge RIPXSERIE O SERIEXRIP???:-) SCUSA LA MIA IMMENSA IGNORANZA IN MATERIA!!!
    Ultima modifica di gabadorri; 29-06-2009 alle 02:54 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    le % sono riferite al massimale
    se non conosci il tuo massimale ti consiglio di tenerti basso, 5x5x68% non vuol dire MORTE, deve essere un allenamento faticoso ma MAI a cedimento (piuttosto punta sulla velocità).. la fatica è "distribuita" all'interno di ogni microciclo (per chi si è allenato con metodi da bbing è complicato capire questo concetto).

    il 2% puoi aumentarlo anche solo su un esercizio a seduta (per esempio lo squat del lunedi, panca mercoledi, stacco venerdi) tenendo il 68% come "base" negli altri 2.
    naturalmente il 2% è solo indicativo.. occhio a non bruciarti.

    si legge: 8serie x 5 ripetizioni
    in questi programmi non si fanno mai + di 5 ripetizioni nello squat\stacco e 6 nella panca perchè altererebbe troppo i meccanismi energetici impiegati.

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    15

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    le % sono riferite al massimale
    se non conosci il tuo massimale ti consiglio di tenerti basso, 5x5x68% non vuol dire MORTE, deve essere un allenamento faticoso ma MAI a cedimento (piuttosto punta sulla velocità).. la fatica è "distribuita" all'interno di ogni microciclo (per chi si è allenato con metodi da bbing è complicato capire questo concetto).

    il 2% puoi aumentarlo anche solo su un esercizio a seduta (per esempio lo squat del lunedi, panca mercoledi, stacco venerdi) tenendo il 68% come "base" negli altri 2.
    naturalmente il 2% è solo indicativo.. occhio a non bruciarti.

    si legge: 8serie x 5 ripetizioni
    in questi programmi non si fanno mai + di 5 ripetizioni nello squat\stacco e 6 nella panca perchè altererebbe troppo i meccanismi energetici impiegati.
    Ottimo, meglio di qualsiasi rivista di bbing:-)...veramete grazie per la tua pazienza, cmq faro' quello che mi hai detto e terro' il diario cosi' potrai correggermi...
    grazie 1000:-)

  8. #8
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    15

    Predefinito

    E per quanto riguarda le percentuali degli esercizzi complementari? i tempi di recupero?

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    i tempi di recupero nell'esercizio principale dovrebbero tenersi tra 1' e 3'
    nei complementari non possono esserci % di carico (perchè non conosci il massimale), in genere si lavora con carichi da 6-15 ripetizioni senza distruggersi di cedimento (inutile in questi casi.. e soprattutto TROPPO stressante se ci si allena con frequenza alta)

    nei complementari il recupero può essere tenuto tra 1' e 2'

Discussioni Simili

  1. pianificare l'allenamento per le mie esigenze
    Di *neo's* nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 02-10-2012, 03:10 PM
  2. Consigli per pianificare l'allenamento
    Di GeK1987 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30-04-2012, 06:07 PM
  3. Consigli per pianificare allenamento.
    Di CyberdineT-101 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-04-2011, 07:01 PM
  4. Pianificare allenamento
    Di Robylisso nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-07-2006, 12:20 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home