Risultati da 1 a 15 di 64

Discussione: Live Campionati Europei di PL IPF 2009

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    squat 102,5 - panca 62,5 - stacco 112,5 in allen. con attrezzatura
    Messaggi
    52

    Predefinito

    A Dimi.. mo' me fai diventà come Verdone.....
    in primis sono anche istruttore da molti anni per FGI.
    Conosco la "fatica" ho corso fino da dilettante nel ciclismo fino a metà anni 70 , (sulle Dolomiti ci ho lasciato l'anima) ci si allenava tutti i giorni.
    Conosco la fatica della maratona e della corsa nei primi anni 80 ne ho fatte un paio più molte altre corse per andare a presso a quel matto di mio fratello più grande che sempre a quei tempi nè ha vinta qualcuna di maratona ora è un tecnico delle FG quindi conosco un po' anche il mondo dell'atletica.
    Quello che tu dici per me è un ovvietà, ma dato che ho praticato tra le altre cose anche il PL ma solo dopo i 33 anni con qualche buon risultato per mia esperienza ti dico che la cosa è un po' diversa nell'approccio dei due diversi tipi di sport e di fatica e non perchè il PL ( e non il BB che sinceramente non amo molto) sia uno sport per uomini superiori.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    197

    Predefinito

    Giorgio io non sono molto daccordo in realtà.

    Non puoi negare che da quando ci sono i russi i powerlifting a livello mondiale è cambiato dalla a alla z. Come?

    1) hanno equiparato i risultati del powerlifting al sollevamento pesi. Fino a ieri l'altro il 25esimo classificato ai mondiali di pesistica andava sul podio ai mondiali di powerlifting (almeno in squat e stacco da terra). Oggi non è più così. 210 di squat profondo e raw è uno standard comunissimo per un 56kg. Nel powerlifting fino a ieri l'altro lo era per un 75kg di altissimo livello.

    2) hanno professionalizzato lo sport. da amatoriale a professionistico. chiaro è che un professionista arrivato a 37 anni è "usurato", come in tutti gli sport.
    Ripeto i sollevatori di peso (anche quelli stranatural) non fanno 3 allenamenti a settimana di un ora l'uno. Nessuno, non ha nessun significato. Questo lo fanno gli amatori. Io sono un amatore, e alleno amatori e facciano 3 o 4 allenamenti a settimana, ma si vede.
    Il doping non centra una cippa. Anzi il doping allunga la carriera nel powerlifting= meno infortuni, testosterone a palla anche a 55 anni. Vedi WPC tutti dopati persi (altro che russi) e arrivano tranquillamente a 50 anni ai massimi livelli. Che però in rapporto ai 25enni russi sono livelli minimi. Perchè questi sono professionisti.

    3)hanno insegnato al mondo che se già hai poco tempo di allenarti, non ha molto senso perderlo per lo più in esercizi estetici.
    fino a ieri l'altro il powerlifting era mezzo bodybuilding e mezzo powerlifting. Qualcuno ci ha ottenuto ottime cose, ma questa non è una regola assolta, e gli atleti russi, polacchi e ucraini nel powerlifting lo dimostrano.
    Come lo dimostrano TUTTE LE NAZIONI DEL MONDO nel sollevamento pesi. L'utilizzo del metodo distribuito altro non è che aumentare il volume negli esercizi fondamentali razionalizzando le % di carico in relazione agli scritti dei questo o quell'altro studioso. Nient'altro, non c'è bisogno di fare 7000 sedute settimanali.

    Io se potessi farei fare almeno 2 doppie sedute giornaliera ad un atleta. La prima con carichi molto moderati e la seconda con carichi moderati in fase preparatoria. Ma non mattina bicipiti pomeriggio parte alta del deltoide alla poliquin (chiacchiere e poco distintivo) ma squat e panca piana in entrambi i casi ed esercizi defaticanti per rigenerare le articolazioni.

    Sono davvero punti di vista, e le olimpiadi sono state vinte con i metodi più disparati. Ma non con la fobia del sovrallenamento e del cortisolo (non che tu ce l'abbia, anzi, lo dico per chi legge). Anzi.
    Però la storia che i russi sono dopati è una (perdonatemi) stronzata pazzesca.
    Non sono natural di certo, ma non sono più dopati degli americani (ma per niente) ma malgrado questo li massacrano ogni volta.


    LA QUESTIONE è IL PROFESSIONISMO NON IL DOPING.
    NELLA PESISTICA DOVE SONO TUTTI PROFESSIONISTI I RUSSI (E I COACH SONO PRESSOCHè GLI STESSI, L'ISPIRAZIONE è LA STESSA) SONO TRA LE NAZIONI PIù FORTI, MA NON SONO UN IRA DI DIO COME NEL POWERLIFTING. PERCHè QUI SONO GLI UNICI PAGATI DALLO STATO E PROFESSIONISTI.
    CHIUSO IL DISCORSO RUSSIA.

    4) sarà un caso che quasi tutta la squadra americana di powerlifting ha abbandonato i metodi speudo bodybuilding/strongman per seguire gli schemi dell'ex allenatore russo? (malgrado questi siano il demonio?)
    Non è Sheiko un genio, è che è cresciuto con medvedyev e prilepin e noi con swazy e franco columbo.

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    squat 102,5 - panca 62,5 - stacco 112,5 in allen. con attrezzatura
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Caro Ado, per quanto riguarda il punto 1 e 2 e 3 concordo “quasi” su tutto.
    Riconosco ai Russi ed agli atleti dell’est in genere tutti i meriti che conosciamo e di cui si parla da anni (mai asserito il contrario) oltre al fatto che un campionato Europeo o mondiale senza gli atleti Russi diventa un campionato impoverito tra l’altro gli atleti russi ed in genere il popolo russo lo ritengo molto vicino e nutro estrema simpatia come del resto per gli atleti (seri) ed il popolo americano, anche se le tue difese a spada tratta non me la raccontano giusta … sicuramente sei ancora stipendiato dall’ ex KGB o stai fidanzato con una sventola Moscovita.

    Comunque il tutto fuoriesce dai parametri della discussione ch’erano ben diversi, il resto per me sono ovvietà.
    La discussione era su atleta, agonista, natural, ed allenamento .
    E’ concepibile che un atleta agonista natural di ottimo livello possa allenarsi con squat 5 o 6 volte a settimana di modo che possa ottenere il massimo ?
    La mia “convinzione” è che non serve assolutamente ne bastano due a settimana. Stop, e non pensa serva a nulla nel PL (fermi i paramteri iniziali) fare il doppio allenamento con gli esercizi defaticanti o rigeneranti. E’ una questione di punti di vista come tu dici.
    L’utopia del professionismo per il PL italiano è lontana 20 anni con molto ottimismo….e lo sappiamo,.. quindi è una discussione senza alcun senso promulgare l’impossibile perché non ci sono possibilità di confermarlo.
    Inoltre come dici il doping non c’entra una cippa, avevo già detto che non facevo alcuna campagna. Sull’argomento è’ stato detto e ridetto di tutto nei forum sempre nel rispetto dell’omertà sportiva e della scarsa obiettività con discorsi castrati.
    La “cippa”, logica per molti, della quale sono convintissimo è che i “professionisti” Sheiko e compagnia bella senza il doping non avrebbero creato i mostri malgrado tutti i metodi e sistemi adottati e rimarrebbero nello standard e questo vale per tutti e senza demonizzare nessuno.

    Riguardo i metodi BB e Poliquin (malgrado Poliquin ha del suo) è un altro discorso e rimane sempre fuori dai parametri iniziali comunque voglio stupirti … quando una decina di anni fa c’era un giovane e promettente atleta a Trento al peso di kg. 76 che totalizzava 125-110-190 nelle mie schede i bicipiti ed altre amenità del genere già non comparivano e da diversi anni. Ciao

Discussioni Simili

  1. Campionati Europei master di powerlifting 2014
    Di Tonymusante nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14-07-2014, 09:55 AM
  2. Foto dei Campionati Europei WPF 12-13 giugno 2009 Nancy Francia
    Di chic0 nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21-06-2009, 01:49 PM
  3. Il mio istruttore 5 ai campionati europei!!!!
    Di mattia.88 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17-06-2008, 11:47 PM
  4. Campionati Europei Senior Sollevamento Pesi
    Di Karl nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20-04-2007, 12:10 PM
  5. Campionati Italiani WPFI/CSEN H/P e BB - Selezioni Campionati Europei
    Di Rox68 nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-01-2004, 10:43 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home