..
Ultima modifica di TeckAndre; 15-06-2009 alle 05:37 PM Motivo: che co**ioni quando si inseriscono due volte i messaggi
già, vedremo quest'ultimo anno se aumenta o cala e a seconda, deciderò se andare avanti o fermarmi.
Dipende da come parti. Il rischio è dato dall'autogestione. Se segui regolarmente e tieni duro sulla frequenza, hai già metà del lavoro in tasca.
Sembra facile, ma non lo è affatto.
Quoto!
Io ho buttato via due anni ad ingegneria proprio per questo, pensando che comunque a casa poi avrei studiato e invece...
C'era anche una diversa situazione familiare, affettiva e di interesse verso il corso però ho comunque sprecato 2 anni!
Ora iniziando la nuova avventura a Fisioterapia (con frequenza obbligatoria quindi frequento per forza!) l'atteggiamento è completamente diverso e i risultati si vedono!
quoto marco e dave in tutto.
![]()
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
guarda secondo me dipende dalla facoltà che scegli, ti faccio un esempio: se hai intenzione di scegliere ingegneria informatica ti consiglio di andare a lavorare, perché è un ambiente saturo e questi ingegneri informatici non trovano lavori pagati in maniera sufficienti per poter giustificare uno studio di3-5 anni, inoltre dico pure che ora faccio un corso da sistemista ed è pieno di laureati però son li con me a fare il corso da sistemista...
vedi se la laurea che prenderai potrà esserti davvero utile.
io invece il 25 ho gli esami di maturità e ancora non so cosa fare... oltre alla tesina che devo ancora decidere su cosa fare se farla.......cmq cm qualcuno ha accennato una scelta che dovrebbe accontentare subito ma anke sul lungo periodo è lavorare x 1 anno 2 metter via soldi prendersi la amcchina togliersi qualche sfizio metter via soldi e poi pagarsi ttt lgi studi ... il problema che sorge è che io nel giro di 2-3 anni mi dimenticherò ttt qll che ho fatto alle superiori!!! cazz!!!! c'è qualcuno qui che ha fatto qst scelta???
![]()
Una mia compagna di corso ha lavorato per tre anni e adesso sta otenendo ottimi risultati.
Se dopo aver lavorato poi scegli di tornare a studiare sicuramente è una scelta ragionata e non dettata dal momento di confusione e di "nonsoche*****faredopo" post maturità. Se si riprende a studiare ci sono le motivazioni giuste, superato il primo periodo di riadattamento solitamente ci si impegna al 100%
Segnalibri