OK l'importante e' che ci siamo chiariti. Facci sapere come e' andato il workout di oggi.
OK l'importante e' che ci siamo chiariti. Facci sapere come e' andato il workout di oggi.
io direi di provare a tentativi almeno con un carico che te ne faccia fare 6 (tirate eh) da li scendi. cioe' invece di provare con poco di piu' alla volta proverei anche in eccesso per cosi' dire, e poi a scalare. se vuoi un esempio facile da seguire puoi fare cosi' (metodologia presa dal metal, che deriva a sua volta dal WS, solo che lo devi adattare alle tue necessita', quindi invece di un 5RM un 8RM):
in pratica scegli un esercizio, per esempio il rematore ok?
diciamo che parti con la sbarra piu' 5kg per parte ok?
ecco adesso fai 8 rep. stop 2min di pausa
aggiungi 5kg e fai altre 8 rep, stop. 2 min di pausa
ne aggiungi altri 5, fai altre 8 rep e stop. 2 min di pausa
etc etc etc. fino a che non arrivi ad un carico che ti permetta di fare al massimo 8 ripetizioni (8RM appunto).
secondo me in questa maniera puoi avvicinarti al carico indicativo che poi potrai usare nelle serie durante le altre sedute.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Quest'ultimo post non l'avevo letto ma credo mi sarà d'aiuto come schema generale per i vari esercizi, grazie ancora!
Alla fine ho fatto un casino...
10 ripetizioni con 5,5 Kg
10 con 6,5 Kg
2x10 con 7,5 Kg e qui la spalla sinistra "è arrivata"!
non ho fatto pause lunghe, quindi probabilmente ero anche un po' stanca ma il peso "giusto" dovrebbe essere più o meno questo.
Su youtube ho visto questo video
http://www.youtube.com/watch?v=P7u7OfBm_vs
il movimento che faccio io è un po' diverso, tiro il gomito più su (diciamo che il polso arriva in linea con il busto), immagino vada bene lo stessome lo hanno insegnato così.
le distensioni con 6 Kg, anche qui con la spalla sinistra faccio più fatica.
Il movimento dell'esercizio mostrato nel video è giusto.
Non c'è bisogno portare più su il gomito, anzi è controproducente.
Evidentemente te l'hanno insegato male.
Ciao,
Vitrum
Ultima modifica di vitrum; 15-06-2009 alle 04:25 PM
Ah! ok, grazie.
Allora domani forse dovrò aumentare ancora il peso
Comunque io non sento nessun dolore quando finisco di fare gli esercizi (in tutti, anche squat, affondi ecc...), boh! è normale?
Sento, all'ultima ripetizione, che sono stanca e non riuscirei a continuare, insomma che potrei fare al massimo ancora 1 ripetizione orientativamente... ma dolori niente.
Per esempio, 3 mesi fa ricordo che facendo squat (senza pesi) sentivo bruciare tantissimo i quadricipiti e poi i glutei (facevo 4x20)... ora no (adesso lo faccio con meno ripetizioni ma con 20 Kg).
i doms non sempre sono il metro giusto per capire se stai lavorando bene![]()
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Cara Neith,
non tutti i dolori sono uguali: cerca di imparare a riconoscerli.
L’esecuzione di un esercizio non deve essere dolorosa. Quello che si deve avvertire è l’affaticamento, che è diverso dal dolore.
E’ normale che agli inizi avvertivi bruciore che, però, con l’adattamento del tuo organismo a quel tipo di intensità di allenamento, è col tempo sparito. Il bruciore è causato dall’accumulo di acido lattico nel tessuto muscolare man mano che si procede con un esercizio. Il fisico non allenato non è capace di smaltirlo in tempi brevi a differenza di quello allenato che riesce addirittura a riutilizzarlo per ricavare ulteriore energia.
Perché ti fermi quando potresti continuare con un’altra ripetizione? L’ultima ripetizione deve essere quella impossibile altrimenti non serve a niente.
Ciao,
Vitrum
Il muscolo più importante nel bodybuilding è il cervello.
Vi ringrazio, non capivo questa cosa del dolore.
Va be'... mica posso morire sotto al bilancierese sto facendo squat e capisco che, se andassi ancora giù, non so se riuscirei a risalire (insomma non sono certa di riuscire a completare un'altra ripetizione) mi fermo.
Il teorema che ci porta a una legge di conservazione dell'energia è chiamato teorema di Noether. La conseguenza di tale teorema nella legge cosnervation energia deriva dal fatto che un sistema è tempo-invariante traslazionale. Ogni sistema nella vostra vita quotidiana, dalle stelle alle Deisel motori di fagioli misura questa simmetria, un universo in espansione non lo fa, non è simmetrica quando si prende una traduzione in tempo (cambia dimensione).
Segnalibri