Risultati da 1 a 15 di 48

Discussione: DoggCrapp training - DCT

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,039

    Predefinito

    A breve posterò anche la mia prossima blast.

    Tutte queste cose le avevo racolte tempo fa, probabilmente ci saranno cazzjate e imprecisioni. Inoltre molte altre cose le ho imparate\capite facendo...
    Comunque questo è praticamente tutto quello che si può trovare in rete sul DC. Se volete approfondire le vostre conoscenze sul doggcrapp vi consiglio intensemuscle.com, il forum da dove è nato e dove tutt'ora viene sviluppato, tanto che uno dei moderatori è Trudel in persona (aka DOGGCRAPP).

    carnera

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,039

    Predefinito

    Ecco la mia prossiba blast:

    A1
    -BP manubri 10-15 RP
    -Lento 10-15 RP
    -Dip tricipiti 15-20 RP
    -Trazioni pl 10-15 RP
    -Tbar bilancere 1x12-14 - 1x8-10 SS

    B1
    -Curl manubri seduto 15-20 RP
    -Pinwheel curl 1x12-14 - 1x8-10 SS
    -Pressa polpacci 12 DC's
    -Pressa sumo 15-25 RP
    -Squat 1x8-10 SS 1x20 WM (all'hack squat)

    A2
    -Dip petto 10-15 RP
    -Lento dietro smith 15-20 RP
    -Skull 15-20 RP
    -Lat pl 15-20 RP
    -Pin pull: 1x12 1x8 SS

    B2
    -Curl 10-15 RP
    -Hammer 1x14 1x10 SS
    -Seated calf 12 DC's
    -RDL 1x15 - 1x10 SS
    -Front squat: 1x8 SS 1x20 WM

    A3
    -BP alta 10-15 RP
    -Lento manubri 10-15 RP
    -Panca stretta smith 15-20 RP
    -Rack chin 15-20 RP
    -Rematore manubrio: 1x14-12 - 1x10-8 SS

    B3
    -Curl manubri inclinata 15-20 RP
    -Curl cavi inverso 1x14 - 1x12
    -Polpe alla pressa 40-50 RP continua
    -Qbar squatlift 15-25 RP
    -Pressa 1x12 SS 1x20 WM

    Finalmente riesco a trovare il coraggio di abbandonare la panca piana, dove ormai ho stallato, a favore della panca alta.

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,378

    Predefinito

    allora rep+ per il lavoro e per aver messo in comune le conoscenze, mi sento tuttavia di trovarmi in disaccordo su questo punto

    Extreme stretching, va fatto, non ci sono cazzi che tengano. L'allungamento della fascia aiuta immensamente il recupero, indispensabile quando si lavora ad alta intensità. Allungamenti al punto del dolore per 60-90''.

    ci sono centinaia di libri su come lo stretching aiuti nel recupero, lo dico anche all'università. tuttavia secondo me è una delle scoperte più interessanti degli ultimi anni lo stretching non aiuta il recupero anzi lo tarda.
    vediamo perchè
    1 quando faccio stretching impongo al muscolo una fasocostrizione, quindi ossigeno e metaboliti non arrivano, cosa invece necessaria per riportare velocemente il muscolo in una fase di recupero
    2 durante lo stretching il muscolo si contrae come nelle contrazioni eccentriche, elletromiografia alla mano. ora sappiamo tutti che è l'eccentrica a portare più danni alla fibra muscolare.

    massaggi e defaticamento portano fisiologicamente a velocizzare il recupero perchè fanno l'esatto opposto dello stretching

    ora secondo me se l'allungamento fasciale da risultati non è perchè amplifica il recupero ma perchè completa il lavoro di distruzione iniziato prima, insomma è la cigliegina sulla torta.

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Visione Visualizza Messaggio
    allora rep+ per il lavoro e per aver messo in comune le conoscenze, mi sento tuttavia di trovarmi in disaccordo su questo punto

    Extreme stretching, va fatto, non ci sono cazzi che tengano. L'allungamento della fascia aiuta immensamente il recupero, indispensabile quando si lavora ad alta intensità. Allungamenti al punto del dolore per 60-90''.

    ci sono centinaia di libri su come lo stretching aiuti nel recupero, lo dico anche all'università. tuttavia secondo me è una delle scoperte più interessanti degli ultimi anni lo stretching non aiuta il recupero anzi lo tarda.
    vediamo perchè
    1 quando faccio stretching impongo al muscolo una fasocostrizione, quindi ossigeno e metaboliti non arrivano, cosa invece necessaria per riportare velocemente il muscolo in una fase di recupero
    2 durante lo stretching il muscolo si contrae come nelle contrazioni eccentriche, elletromiografia alla mano. ora sappiamo tutti che è l'eccentrica a portare più danni alla fibra muscolare.

    massaggi e defaticamento portano fisiologicamente a velocizzare il recupero perchè fanno l'esatto opposto dello stretching

    ora secondo me se l'allungamento fasciale da risultati non è perchè amplifica il recupero ma perchè completa il lavoro di distruzione iniziato prima, insomma è la cigliegina sulla torta.
    Visione, attendiamo altri pareri probabilmente hai ragione. Avevo letto cose simili scritte dal vecchio Thib.

    Se così fosse allora è ancora meglio
    Ultima modifica di carnera; 16-05-2009 alle 02:11 PM
    -Where Eagles Dare-

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,949

    Predefinito

    un momento.
    questa storia dello stretching andrebbe chiarita... negli ultimi 10 anni (circa) mi sta tormentando parecchio.
    personalmente sono MOLTO favorevole allo stretching (un tempo lo imponevo ai miei giocatori. Chi non lo faceva se ne assumeva la responsabilità in caso di lesioni o dolori posturali - statistiche alla mano - ).
    provo in due parole "terraterra", come dice l'amico Garzante, a spiegare il perchè prendendo me come esempio.

    dopo 10 ore e più di lavoro arrivo in palestra (ad esempio basket, o volley, o pesi), mi cambio e comincio il riscaldamento.
    workout e doccia.
    il giorno dopo non mi muovo a causa della lombalgia.

    SE INVECE faccio riscaldamento, stretching (FATTO BENE! lo fanno tutti male... ), workout e di nuovo stretching (e doccia ) le cose vanno infinitamente meglio.

    lo stretching che intendo io coinvolge, oltre a tutti i tessuti molli, anche le articolazioni/segmenti ossei su cui si trovano le inserzioni dei suddetti tessuti.

    se riesco ad evitare delle contratture o rigidità muscolari con conseguente "sublussazione" (parola troppo grossa, ma è giusto per spiegarsi !) delle articolazioni elimino molti dei miei problemi articolari.

    come conseguenza, almeno indiretta, ho un recupero migliore.

    (in ogni caso la spiegazione di Visione - a mio giudizio un po' teorica - è GIUSTA e a scienze motorie insegnamo la stessa cosa).

    eraser

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    253

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    lo stretching che intendo io coinvolge, oltre a tutti i tessuti molli, anche le articolazioni/segmenti ossei su cui si trovano le inserzioni dei suddetti tessuti.
    posso chiede approfondimento a riguardo? non ho capito se intendi esercizi diversi da quelli "canonici" o un metodo di esecuzione di questi diverso o con una particolare enfasi su qualche parte del movimento...
    grazie!

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    WORK IN PROGRESS
    Messaggi
    836

    Predefinito

    bello...lo vorrei provare, ma è richiesta una certa anzianità d allenamento??
    NO PAIN NO GAIN

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,949

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da JoeAcido Visualizza Messaggio
    posso chiede approfondimento a riguardo? non ho capito se intendi esercizi diversi da quelli "canonici" o un metodo di esecuzione di questi diverso o con una particolare enfasi su qualche parte del movimento...
    grazie!
    Ciao Joe
    Secondo me non esistono "esercizi canonici" in quanto, durante una seduta di allungamento/stretching/equilibrio posturale - chiamalo come vuoi - è l'intero organismo che deve essere "allungato" (cioè la maggior parte dei suoi tessuti).
    Stretching NON è quando vedi due atleti che "fanno 2 mosse" ed intanto si fanno una chiacchierata.
    Viceversa, sia in campo sportivo, che in campo riabilitativo (una volta si usava molto anche in riabilitazione neurologica...oggi alcune tecniche sono state profondamente riviste) è ampiamente utilizzato.
    Hai mai visto cosa fa una ballerina prima di una esibizione? o un atleta di ginnastica artistica? o un praticante di arti marziali?
    Qualche posts sopra dicevo che sono anni che la diatriba cresce e se ben ricordo sembra che sia stata amplificata da una dichiarazione (peraltro GIUSTA!) di un famosissimo trainer francese che dimostrò, dati alla mano, che atleti velocisti stretchati subito prima di una gara mostravano un calo di prestazione.
    Questo articolo (ricordo ancora l'atleta che me lo fece vedere mentre salivamo sull'aereo per andare ad un torneo ad Andorra) venne interpretato come "lo stretching fa male".
    In ogni caso invito sempre chi non è d'accordo a fare degli esperimenti (prima ovviamente su se stessi !!!) e se ha la fortuna di avere atleti da allenare di tenere delle statistiche.
    Se sei interessato allo stretching mandami due righe in PM e ti invierò un piccolo lavoro (bellamente scopiazzato dal web, con qualche integrazione), sullo stretching (è lo stesso file che ho inviato qualche mese fa a SuperTizio).
    A presto.
    eraser

Discussioni Simili

  1. Aerobic Circuit Training o Super Circuit Training (SCT)
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 09:10 AM
  2. Edt Training - Hst Training
    Di 123456789 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-03-2008, 07:11 AM
  3. EDT - Escalating Density Training
    Di Shawn nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 25-10-2006, 01:37 PM
  4. C Glass Training (per 4Ca in particolare)
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28-10-2003, 09:20 PM
  5. Home Training
    Di Alex1981 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10-02-2003, 07:39 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home