Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Diario di Kafka

Visualizzazione Elencata

  1. #10
    Data Registrazione
    May 2005
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Allora,
    Ecco il mio allenamento attuale per un ciclo di Massa.

    Femorali (F)
    Superset
    Leg Curl 4x6
    Stacchi 4x12

    Quadricipiti (Q)

    Squat 2x6+6+6 (Stripping 10%)
    Sissy Squat 2xMax

    Superset
    Leg Ext 2x8
    Leg Press 2x15

    Polpacci (G)
    Pressa 4x12
    Calf Machine 4x20

    Braccia (B) All. 1-3-5
    Superset
    Bicipiti alla panca inclinata 2x6
    Tricipiti ai cavi 2x6

    Superset
    French Press da seduto 2x6
    Curl con bilanciere 2x15

    Superset
    Panca scott 2x6
    estensioni tricipiti con
    manubrio 2x15

    Braccia (B) All. 2-4-6
    Superset
    Bicipiti a martello 2x6
    French Press da seduto
    con cavi dietro la schiena 2x15

    Superset
    French Press su panca piana 2x6
    Panca Scott 2x15


    Petto (P) All. 1-3
    Panca Piana 3x6 (2Forzate ad ogni rep)
    Croci su piana 2x8

    Parallele/Push-ups 2xmax

    Petto (P) All. 2-4
    Superset
    Croci su piana 3x6
    Panca Piana 3x10

    Superset
    Croci su panca a 30 2x6
    Dist manubri su piana 2x10


    Spalle (S) All. 1-3-5

    Superset
    Alzate laterali ai cavi 3x8
    Alzate al mento 3x12

    Superset
    Alzate a 90° ai cavi 3x8
    Rematore con bilanciere
    gomiti larghi 3x12

    Spalle (S) All. 2-4-6
    Superset
    Alzate a 90° ai cavi 3x8
    Rematore con bilanciere
    gomiti larghi 3x12

    Superset
    Alzate laterali con manubri 3x8
    Lento con manubri 3x12

    Dorsali (D) All. 1-3

    Superset
    Pull-Over 3x6
    Pulley Basso 3x10

    Traz Sbarra inv 3xmax

    Dorsali (D) All.2-4
    Traz sbarra inv 4xmax + 3 negative ultima serie

    Superset
    Pull-Over 2x6
    Pulley basso 2x10

    Addominali A

    Crunch 3xMax
    Inversi/Obliqui 3xMax

    Gli allenamento sono abbinati come nella tabella in allegato.
    Il principio secondo cui questo allenamento è strutturato è quello Della frequenza multipla. Ossia i gruppi muscolari sono associati in modo da avere tempi di recupero differenti; maggiori per i gruppi muscolari + grandi e minori per quelli + piccoli.
    La suddetta frequenza media per gruppi muscolari è la seguente

    Q 9gg
    D 7gg
    P 7gg
    F 7gg
    S 5gg
    B 5gg
    File Allegati File Allegati

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home