che io sappia no.
esiste qualche formula empirica,tipo 1 gr x kg lbm,o qualcosa basato sul numero di ripetizioni del WO,ma nulla di preciso...
che io sappia no.
esiste qualche formula empirica,tipo 1 gr x kg lbm,o qualcosa basato sul numero di ripetizioni del WO,ma nulla di preciso...
...the search for the truth...
Consumo di glicogeno durante l’allenamento.
Il consumo di glicogeno medio durante una sessione di allenamento con i pesi, con intensità di circa il 70%, è all’incirca,7,8 mmol/kg/set (al 70% dell’intensità sono circa 6 o 8 ripetizioni a serie). Oppure 1,3 mmol/kg/ rep o ancora 0,35 mmol/ kg/ secondo (6)
Naturalmente, più l’intensità è elevata e maggiore sarà il consumo di glicogeno, ma non credo faccia poi molta differenza. Se alzate l’intensità sarete comunque costretti ad abbassare il volume della sessione, se abbassate l’intensità sarete capaci di mantenere un volume maggiore nella seduta di allenamento.
Facciamo 2 calcoli così da avere una linea guida.
La vostra scheda di allenamento giornaliera prevede 6 serie per 4 diversi esercizi al 70% di
1RM (il 100% di 1 RM sta a significare l’utilizzo di un peso che vi consente di fare un’unica, massima, ripetizione):Adesso dovete ricordare che il consumo medio è 7,8 mmol / KG /set. Mettiamo che in media reclutate circa 2 kg di tessuto muscolare ad esercizio:
7,8 x 6 serie = 46,8 mmol di glicogeno consumate durante un singolo esercizio
46,8 x 4 esercizi = 187,2 mmol di glicogeno consumate durante la sessione.
187,2 x 2= 374,4 mmol di glicogeno consumate durante la seduta. Arrotondiamo a 375 mmol. Non amo complicarmi la vita.
Non mi sono dimenticato, vi interessa sapere quanti grammi di carboidrati sono necessari, alla fine delle mmol non credo vi importi molto.
1 gr di carboidrati produce circa 5,56 mmol di glicogeno, quindi basta dividere le nostre mmol x 5,56.
Avete consumato circa 375 mmol di glicogeno, quindi, 375 : 5,56 = 75 gr di carboidrati consumati in media durante la vostra seduta.
Al fine di rendere il tutto più semplice diciamo che il consumo medio di glicogeno durante il “workout” è di circa 1,8-2,2 gr x kg di massa magra.
Tratto da
The Bodyrecomposition project di CT7-b
Una cosa ancora non mi è chiara; quando si parla di 6 serie al 70% (6/8 reps circa) si deve quindi calare il peso ad ogni serie per riuscire a farne 6/8? Oppure il peso rimane costante? Ma in tal caso alla sesta serie non riuscirei mai a farne 6/8, a meno che non faccia pause molto lunghe tra le serie...
Quello che intendo è, il glicogeno consumato si riferisce al 70% dell'1rm assoluto o al 70% dell'1rm di quel momento (che naturalmente cala di serie in serie) ???
ma per intensità qui che intende?
l'intensità è la capacità di fare un certo volume di allenamento(che è la grandezza dell'allenamento) in un certo periodo di tempo?
per esempio a parità di esercizi è più intenso un workout che finise in minor tempo.... perkè qui parla di ripetizioni riferite all'intensità?
ma porca miseria perchè devi imparanoiarti così...
1,8-2,2 x kg lbm...
...the search for the truth...
Ecco l'abstract dello studio che cita l'autore:
Muscle glycogenolysis during differing intensities of weight-resistance exercise
R. A. Robergs, D. R. Pearson, D. L. Costill, W. J. Fink, D. D. Pascoe, M. A. Benedict, C. P. Lambert and J. J. Zachweija
Human Performance Laboratory, Ball State University, Muncie, Indiana 47306.
Skeletal muscle glycogen metabolism was investigated in eight male subjects during and after six sets of 70% one repetition maximum (1 RM, I-70) and 35% 1 RM (I-35) intensity weight-resistance leg extension exercise. Total force application to the machine lever arm was determined via a strain gauge and computer interfaced system and was equated between trials. Compared with the I-70 trial, the I-35 trial was characterized by almost double the repetitions (13 +/- 1 vs. 6 +/- 0) and half the peak concentric torque for each repetition (12.4 +/- 0.5 vs. 24.2 +/- 1.0 Nm). After the sixth set, muscle glycogen degradation was similar between I-70 and I-35 trials (47.0 +/- 6.6 and 46.6 +/- 6.0 mmol/kg wet wt, respectively), as was muscle lactate accumulation (13.8 +/- 0.7 and 16.7 +/- 4.2 mmol/kg wet wt, respectively). After 2 h of passive recovery without caloric intake, muscle glycogen increased by 22.2 +/- 6.8 and 14.2 +/- 2.5 mmol/kg wet wt in the I-70 and I-35 trials, respectively. Optical absorbance measurement of periodic acid-Schiff-stained muscle sections after the 2 h of recovery revealed larger absorbance increases in fast-twitch than in slow-twitch fibers (0.119 +/- 0.024 and 0.055 +/- 0.024, P = 0.02). Data indicated that when external work was constant, the absolute amount of muscle glycogenolysis was the same regardless of the intensity of resistance exercise. Nevertheless the rate of glycogenolysis during the I-70 trial was approximately double that of the I-35 trial.
forse però non ha tutti i torti neanche Superpippo![]()
Segnalibri