Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: bruciare grassi (con o senza carbo?)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Voglio i 100 di pancaaaaaaaaa!!!
    Messaggi
    2,287

    Predefinito

    in assenza di carboidrati viene sfruttata un'altra via metabolica,i grassi vengon comunque ossidati.
    ANZI,a parità di quantità di grassi,la via metabolica senza carbo produce meno energia,per cui ne serviranno di più...tutto di guadagnato
    ...the search for the truth...


  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Superpippo Visualizza Messaggio
    in assenza di carboidrati viene sfruttata un'altra via metabolica,i grassi vengon comunque ossidati.
    ANZI,a parità di quantità di grassi,la via metabolica senza carbo produce meno energia,per cui ne serviranno di più...tutto di guadagnato
    grazie, ma c'è per caso un formula per calcolare quanti carbo servono per riempire le sole scorte di glicogeno nel corpo e le scorte nel fegato?

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ste868686 Visualizza Messaggio
    grazie, ma c'è per caso un formula per calcolare quanti carbo servono per riempire le sole scorte di glicogeno nel corpo e le scorte nel fegato?
    nessuno la sa?

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Voglio i 100 di pancaaaaaaaaa!!!
    Messaggi
    2,287

    Predefinito

    che io sappia no.
    esiste qualche formula empirica,tipo 1 gr x kg lbm,o qualcosa basato sul numero di ripetizioni del WO,ma nulla di preciso...
    ...the search for the truth...


  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    shredded
    Messaggi
    139

    Predefinito

    Consumo di glicogeno durante l’allenamento.

    Il consumo di glicogeno medio durante una sessione di allenamento con i pesi, con intensità di circa il 70%, è all’incirca,7,8 mmol/kg/set (al 70% dell’intensità sono circa 6 o 8 ripetizioni a serie). Oppure 1,3 mmol/kg/ rep o ancora 0,35 mmol/ kg/ secondo (6)
    Naturalmente, più l’intensità è elevata e maggiore sarà il consumo di glicogeno, ma non credo faccia poi molta differenza. Se alzate l’intensità sarete comunque costretti ad abbassare il volume della sessione, se abbassate l’intensità sarete capaci di mantenere un volume maggiore nella seduta di allenamento.
    Facciamo 2 calcoli così da avere una linea guida.
    La vostra scheda di allenamento giornaliera prevede 6 serie per 4 diversi esercizi al 70% di
    1RM (il 100% di 1 RM sta a significare l’utilizzo di un peso che vi consente di fare un’unica, massima, ripetizione):
    7,8 x 6 serie = 46,8 mmol di glicogeno consumate durante un singolo esercizio
    46,8 x 4 esercizi = 187,2 mmol di glicogeno consumate durante la sessione.
    Adesso dovete ricordare che il consumo medio è 7,8 mmol / KG /set. Mettiamo che in media reclutate circa 2 kg di tessuto muscolare ad esercizio:
    187,2 x 2= 374,4 mmol di glicogeno consumate durante la seduta. Arrotondiamo a 375 mmol. Non amo complicarmi la vita.
    Non mi sono dimenticato, vi interessa sapere quanti grammi di carboidrati sono necessari, alla fine delle mmol non credo vi importi molto.
    1 gr di carboidrati produce circa 5,56 mmol di glicogeno, quindi basta dividere le nostre mmol x 5,56.
    Avete consumato circa 375 mmol di glicogeno, quindi, 375 : 5,56 = 75 gr di carboidrati consumati in media durante la vostra seduta.
    Al fine di rendere il tutto più semplice diciamo che il consumo medio di glicogeno durante il “workout” è di circa 1,8-2,2 gr x kg di massa magra.

    Tratto da
    The Bodyrecomposition project di CT7-b

  6. #6
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    288

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da -=Winstrol=- Visualizza Messaggio
    Consumo di glicogeno durante l’allenamento.

    Il consumo di glicogeno medio durante una sessione di allenamento con i pesi, con intensità di circa il 70%, è all’incirca,7,8 mmol/kg/set (al 70% dell’intensità sono circa 6 o 8 ripetizioni a serie). Oppure 1,3 mmol/kg/ rep o ancora 0,35 mmol/ kg/ secondo (6)
    Naturalmente, più l’intensità è elevata e maggiore sarà il consumo di glicogeno, ma non credo faccia poi molta differenza. Se alzate l’intensità sarete comunque costretti ad abbassare il volume della sessione, se abbassate l’intensità sarete capaci di mantenere un volume maggiore nella seduta di allenamento.
    Facciamo 2 calcoli così da avere una linea guida.
    La vostra scheda di allenamento giornaliera prevede 6 serie per 4 diversi esercizi al 70% di
    1RM (il 100% di 1 RM sta a significare l’utilizzo di un peso che vi consente di fare un’unica, massima, ripetizione):
    7,8 x 6 serie = 46,8 mmol di glicogeno consumate durante un singolo esercizio
    46,8 x 4 esercizi = 187,2 mmol di glicogeno consumate durante la sessione.
    Adesso dovete ricordare che il consumo medio è 7,8 mmol / KG /set. Mettiamo che in media reclutate circa 2 kg di tessuto muscolare ad esercizio:
    187,2 x 2= 374,4 mmol di glicogeno consumate durante la seduta. Arrotondiamo a 375 mmol. Non amo complicarmi la vita.
    Non mi sono dimenticato, vi interessa sapere quanti grammi di carboidrati sono necessari, alla fine delle mmol non credo vi importi molto.
    1 gr di carboidrati produce circa 5,56 mmol di glicogeno, quindi basta dividere le nostre mmol x 5,56.
    Avete consumato circa 375 mmol di glicogeno, quindi, 375 : 5,56 = 75 gr di carboidrati consumati in media durante la vostra seduta.
    Al fine di rendere il tutto più semplice diciamo che il consumo medio di glicogeno durante il “workout” è di circa 1,8-2,2 gr x kg di massa magra.

    Tratto da
    The Bodyrecomposition project di CT7-b
    Una cosa ancora non mi è chiara; quando si parla di 6 serie al 70% (6/8 reps circa) si deve quindi calare il peso ad ogni serie per riuscire a farne 6/8? Oppure il peso rimane costante? Ma in tal caso alla sesta serie non riuscirei mai a farne 6/8, a meno che non faccia pause molto lunghe tra le serie...
    Quello che intendo è, il glicogeno consumato si riferisce al 70% dell'1rm assoluto o al 70% dell'1rm di quel momento (che naturalmente cala di serie in serie) ???

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da -=Winstrol=- Visualizza Messaggio
    Consumo di glicogeno durante l’allenamento.

    Il consumo di glicogeno medio durante una sessione di allenamento con i pesi, con intensità di circa il 70%, è all’incirca,7,8 mmol/kg/set (al 70% dell’intensità sono circa 6 o 8 ripetizioni a serie). Oppure 1,3 mmol/kg/ rep o ancora 0,35 mmol/ kg/ secondo (6)
    Naturalmente, più l’intensità è elevata e maggiore sarà il consumo di glicogeno, ma non credo faccia poi molta differenza. Se alzate l’intensità sarete comunque costretti ad abbassare il volume della sessione, se abbassate l’intensità sarete capaci di mantenere un volume maggiore nella seduta di allenamento.
    Facciamo 2 calcoli così da avere una linea guida.
    La vostra scheda di allenamento giornaliera prevede 6 serie per 4 diversi esercizi al 70% di
    1RM (il 100% di 1 RM sta a significare l’utilizzo di un peso che vi consente di fare un’unica, massima, ripetizione):
    7,8 x 6 serie = 46,8 mmol di glicogeno consumate durante un singolo esercizio
    46,8 x 4 esercizi = 187,2 mmol di glicogeno consumate durante la sessione.
    Adesso dovete ricordare che il consumo medio è 7,8 mmol / KG /set. Mettiamo che in media reclutate circa 2 kg di tessuto muscolare ad esercizio:
    187,2 x 2= 374,4 mmol di glicogeno consumate durante la seduta. Arrotondiamo a 375 mmol. Non amo complicarmi la vita.
    Non mi sono dimenticato, vi interessa sapere quanti grammi di carboidrati sono necessari, alla fine delle mmol non credo vi importi molto.
    1 gr di carboidrati produce circa 5,56 mmol di glicogeno, quindi basta dividere le nostre mmol x 5,56.
    Avete consumato circa 375 mmol di glicogeno, quindi, 375 : 5,56 = 75 gr di carboidrati consumati in media durante la vostra seduta.
    Al fine di rendere il tutto più semplice diciamo che il consumo medio di glicogeno durante il “workout” è di circa 1,8-2,2 gr x kg di massa magra.

    Tratto da
    The Bodyrecomposition project di CT7-b

    ma per intensità qui che intende?

    l'intensità è la capacità di fare un certo volume di allenamento(che è la grandezza dell'allenamento) in un certo periodo di tempo?
    per esempio a parità di esercizi è più intenso un workout che finise in minor tempo.... perkè qui parla di ripetizioni riferite all'intensità?

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Voglio i 100 di pancaaaaaaaaa!!!
    Messaggi
    2,287

    Predefinito

    ma porca miseria perchè devi imparanoiarti così...

    1,8-2,2 x kg lbm...
    ...the search for the truth...


  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ste868686 Visualizza Messaggio
    ma per intensità qui che intende?

    l'intensità è la capacità di fare un certo volume di allenamento(che è la grandezza dell'allenamento) in un certo periodo di tempo?
    per esempio a parità di esercizi è più intenso un workout che finise in minor tempo.... perkè qui parla di ripetizioni riferite all'intensità?

    ma cos'è l'intensità? è quello che ho scritto io?

Discussioni Simili

  1. Bruciare grassi per gli addominali
    Di Medwood nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 13-03-2007, 04:06 PM
  2. Cardio, fa bruciare i grassi?
    Di XxumtsxX nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 07-05-2006, 07:03 PM
  3. Grassi-grassi-grassi
    Di freddy_04 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-02-2006, 03:28 PM
  4. [INFO] Miglior Termogenico Per Bruciare Grassi
    Di Cyb3r nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 12-09-2005, 01:14 PM
  5. Programma per bruciare grassi
    Di Ispanico79 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 01-07-2004, 08:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home