
Originariamente Scritto da
Visione
è da una vita che non scrivo più e ancora di più che non faccio una serie ipertrofica, anche se forse come prevenzione agli inforuni le dovrei fare.
bando alle ciance scrivo due stupidaggini sulle mie considerazioni attuali, quello che ho sperimentato in palestra e ha dato su clienti dei risultati in termini d'ipertrofia, poi magari se si allenavano con la stessa intensità ma con altri metodi crescevano uguali o di più

.
1 premessa
omeostasi o adattamento, il nostro corpo è tirato da due lati, da uno abbiamo l'omeostasi che ci porta a rimanere sempre uguali, dall'altro abbiamo l'adattamento che ci fa cambiare.
per diventare grosso mi devo adattare a cosa?
rimaniamo nel semplice senza parlare di cellule satellite e altro, diciamo che il nostro corpo per mettere massa deve adattarsi ad un danno tissutale, micro traumi alle fibrille, super compensazione di glicogeno intramuscolare ecc.
per far si che questo avvenga il nostro stimolo deve avere due costanti
1 stimolo meccanico
2 stimolo lattacido
il primo è il peso che solleviamo, più è alto il peso e più lo stimolo meccanico è efficace, poi vediamo perche sollevare 100 kg una volta fa meno ipertrofia di sollevare 75kg 10 volte
il secondo riguarda il pH del muscolo e cosa porta l'acidosi e l'esaurimento dei fosfati. Se volete distruggere dovete assicurarvi che il pH muscolare scenda e che il muscolo diventi "acido", dovete far si di stimolare l'anabolismo proteico attraverso i poliribosomi, insomma noi abbiamo nelle cellule una camera comando (il nucleo) che decide forma grandezza e altro della casa, se dalla camera comando arriva il segnale di buttare giù il muro e fare una casa più grande voi crescete.
Tenendo presente questi due punti la teoria vuole che l'ipertrofia avvenga con:
carichi 70-85%
rip 8-12
tut 40-70 sec
vediamo se può avere senso oppure no
ora parliamo un po' di tonnellaggio e di come questo possa anche aiutare nel bb.
tonnellaggio è il carico tot che stò sollevando in una serie, o in un esercizio, in un allenamento.
se faccio 3 rip con 100kg ho 300kg , se ne faccio 8 con 90 ho un tonnellaggio di 720kg.
tenendo presente le premmesso sopra citate il nostro obiettivo principale è sollevare più kg possibili, uno potrà obiettare ma se io metto 30kg sul bilancere e faccio 50 rip ho un tonnellaggio di 1500kg molto di più che con 90kg per 8 rip. Vero ma in questo caso lo stimolo meccanico è troppo leggero per causare danni, abbiamo uno stimolo lattacido ma non meccanico in parole povere non cresciamo.
provate a farvi un calcolo di qual'è il tonnellaggio maggiore (più efficace) che potete sollevare preservando lo stimolo meccanico e vi verranno fuori le indicazioni che ho scritto sopra.
mi scuso per la semplicità e la non correttezza con cui mi esprimo.
continuo dopo

Segnalibri