La perfetta esecuzione degli esercizi deve essere una costante sempre presente durante l’allenamento e voglio sottolineare il termine costante. La percentuale di massa grassa così come il peso corporeo è altresì un valore variabile che come tale è soggetto a variazioni di maggiore o minore entità nell’arco, anche, di brevi periodi di tempo. Data la sua natura di valore variabile ecco la non fondamentale importanza nell’averne un valore preciso al centesimo riferito ad un dato momento. In quanto tale valore anche dopo un paio di giorni per non dire nella stessa giornata può risultare, a seguito di una misurazione, diverso. Con questo non voglio affatto denigrare o disprezzare la possibilità di avere una misurazione la più precisa ed accurata possibile, voglio solo sottolineare che è normalmente sufficiente avere una misurazione attendibile senza che essa abbia, appunto, una precisione farmaceutica.Originally posted by Sherko
MA come si parla di perfetta esecuzione degli esercizi......Si parla di zona, che è la dieta che si basa sul grammo, e non è necessario sapere con esattezza che percentuale di massa magra si possiede?
![]()
Sherko.
Mi spiego, forse meglio prendendo come esempio una persona con circa la mia corporatura e cioè un peso di 90 kg con il 15% di grasso corporeo.
Seguendo il, da te citato, esempio di dieta a Zona per il calcolo del mio fabbisogno proteico avremmo:
90 kg x 15%= 13,5 kg di massa grassa e quindi 76,5 kg di massa magra
76,5 kg di massa magra x 1,9 (coefficiente per il calcolo delle proteine “ sto andando a memoria”) = 145,35 gr di proteine al giorno;
Nel caso che la mia massa grassa fosse ad es. il 16% avremmo:
90 kg x 16%= 14,4 kg di massa grassa e quindi 75,6 di massa magra
75,6 kg di massa magra x 1,9= 143,64 gr di proteine al giorno
La differenza nella stima del fabbisogno proteico giornaliero, primo elemento da determinare nel caso di una alimentazione in Zona, è di 1,71 gr di proteine al giorno. Valore che definirei assolutamente trascurabile.
Quando inoltre asserisci che la ZONA è una dieta che si basa sul grammo, vorrei sottolineare che non è propriamente una affermazione corretta almeno per quanto si riferisce al famoso rapporto 40/30/30. Ciò in quanto lo stesso Dr.Sears nei suoi testi ed il Dr.Durante nel suo “Supersalute con la Zona” evidenziano che il 40% dei carboidrati non è tassativo e può variare nei soggetti in dipendenza della loro maggiore o minore massa magra. Inoltre gli stessi prodotti della Enervit certificati in Zona non hanno necessariamente in misura precisa il rapporto 40/30/30. Io stesso consumo occasionalmente delle barrette Enervit in Zona che hanno il 47% di carboidrati.
Segnalibri