Se li elimini del tutto diventa una chetogenica; la low mi pare si tenga al di sotto dei 60-80g al giorno di carboidrati.
Se li elimini del tutto diventa una chetogenica; la low mi pare si tenga al di sotto dei 60-80g al giorno di carboidrati.
nn confonderti però
un conto è seguire una dieta low carb (che in sostanza è una dieta con carboidrati sotto i 100g\die) un'altro è seguire una dieta CICLICA 5+2
non tutte le low carb sono cicliche (ma sarebbe bene ciclizzare i carbo per una questione ormonale) e soprattutto nn tutte prevedono una "ricarica" nel weekend (oltretutto nn è detto che si debba ricaricare ogni 5gg, lo si può fare ogni 10-12gg per esempio)
alcune low carb prevedono l'utilizzo di carboidrati a cavallo del workout o semplicemente post-workout, quando la sensibilità insulinica è massima
(stesso principio seguito dalla TKD= target keto diet)
anche perchè nn è detto che il concetto di "lowcarb" sia da riferirsi alle 24 ore ma può essere esteso alla settimana in toto
in quest'ottica nei giorni di allenamento si potrebbero tenere anche 150g o + di carboidrati mentre nei giorni off fino a 30-50g.. saresti sempre in low carb.
aggiungo che sicuramente il controllo glicemico-insulinico (perchè è soprattutto su questo che si basano questi approcci alimentari) facilita la perdita di grasso ma deve esistere comunque un DEFICIT calorico (o meglio.. energetico, visto che personalmente nn credo molto nel conteggio calorico)
la dieta ciclica su base settimanale con weekend "libero" è + che altro una comodità che aiuta a rendere una dieta "rigida" socialmente accettabile
in quest'ottica nei giorni di allenamento si potrebbero tenere anche 150g o + di carboidrati mentre nei giorni off fino a 30-50g.. saresti sempre in low carb
magari quando sarà il momento,potrei optare per questa soluzione...dato che oltre i pesi faccio due sedute settimanali di kickboxing......che ne dici??
cmq grazie per la chiarezza
Segnalibri