Si, infatti..lo dicevo in senso positivo :-)
Si, infatti..lo dicevo in senso positivo :-)
comunque man mano che i carichi dovessero essere incrementati, per ragioni di stabiltà e per prevenire traumi distorsivi, io lo squat lo eseguirei sempre con le scarpe, a differenza dello stacco che può produttivamente essere effettuato scalzo.
ciao
mmm ok! che scarpe mi consigli? classiche allstar?
dai un'occhiata qui
http://goodlift.cz/nabidka.asp?lan=en
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
grazie per il link uber! gli do' un'occhiata!
A questa storia delle scarpe sarei interessato anche io..fino ad ora ho sempre squattato scalzo.![]()
C'è chi predilige una suola piatta (Allstar) e chi consiglia un leggero rialzo al tallone (è il mio caso); chi usa una scarpa bassa e chi preferisce un collo alto che fasci la caviglia (rientro in questo gruppo); chi adopera le scarpe da pesista con suola dura rivestita in gomma (le "Pignatti"), chi quelle dei vari siti da PL e chi, invece, delle buone scarpe sportive o da fitness (ve ne sono di adatte della Nike, della Reebok, della Freddy, dell'Adidas).
Il discorso comunque è abbastanza soggettivo, non in base ai gusti, ma per le caratteristiche somatiche di ciascuno, per la tecnica di esecuzione adoperata (ad esempio, quanto si ricerchi il sitting back, quanto la schiena sia più o meno inclinata ecc).
L'importante - a mio avviso - è comunque avere un paio di scarpe: sia in quanto la caviglia è sottoposta a stress molto più che nelle altre due alzate da gara (stacco e panca); sia perchè vi sedete o accosciate sotto ad un carico e quindi siete ad aumentato rischio di instabilità rispetto ad altri esercizi; sia, infine, perchè il peso lo avete dietro di voi, il che è più comodo per sollevare grandi carichi ma meno facile da gestire da un punto di vista tecnico, della padronanza e percezione del movimento.
Nello stacco, invece, manca la prima fase eccentrica e la necessità di controllare un angolazione di profondità, l'accosciata è di grado minore (anche nel convenzionale, figuriamoci nel sumo), l'esecuzione è più brutale e meno tecnica e il peso - fondamentalmente - sta dinanzi a voi, il che consente miglior equilibrio: ne consegue che sono importanti scarpe basse, assolutamente senza tacco (alcuni usano quelle da ritmica, le cosiddette "ballerine") e lo potete anche eseguire a piedi nudi (purchè non siate in gara) con ottima aderenza al terreno per tutto il movimento.
Segnalibri