Risultati da 1 a 15 di 36

Discussione: Pedana stacchi

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Afropuglier afgano
    Messaggi
    1,518

    Predefinito

    Prova con le gomme da tatami, sono dure e nn ammacchi il pavimento neanche se lo lasci nel vuoto...l'unica cose è:
    1) trovarla, dato che nn è semplice ed avrà un buon costo...
    2)devi comunque spessorare con del legno o qualcos'altro, x renderla quantomeno stabile.

    Poi, dato che nn mi sono mai posto il problema...nn sò...

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    49

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tarantino Visualizza Messaggio
    Prova con le gomme da tatami, sono dure e nn ammacchi il pavimento neanche se lo lasci nel vuoto...l'unica cose è:
    1) trovarla, dato che nn è semplice ed avrà un buon costo...
    2)devi comunque spessorare con del legno o qualcos'altro, x renderla quantomeno stabile.

    Poi, dato che nn mi sono mai posto il problema...nn sò...
    domanda stupida: ma il bilanciere occorre farlo cadere sul legno o sulla gomma? (occorre che la gomma stia su per parare direttamente il bilanciere oppure occorre che stia giù a contatto col pavimento per proteggerlo?) E se cade sul legno non è che poi il legno s'ammacca??

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Afropuglier afgano
    Messaggi
    1,518

    Predefinito

    Eh boh, ma credo che sia con la gomma verso l'alto...sennò a forza di sbattere, il legno lo demolisci.

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    ti posto i link giusti io

    http://www.romanaturalpowerlifting.i...oli/pedana.htm

    poi faccio un copia incolla da un altro forum, e' tanto ormai siamo piu' o meno i soliti


    Citazione Originariamente Scritto da Silvas
    Ecco come mi sono costruito la pedana da stacco:

    ho usato delle tavole di legno spesse 3cm, che hanno un intaglio a incastro, come si può vedere nella foto


    le tavole le ho fatte lunghe 90cm, e le ho posizionate una incastrata all'altra, fino ad ottenere la lunghezza della pedana di 220cm.

    Dopodichè ci ho incollato sopra della moquette, usando il Bostik.

    Il passo successivo è stato il fissaggio definitivo, utilizzando un profilato angolare di alluminio 3x3cm, ponendo delle viti sia sul lato superiore che sul fianco, in modo da fissare completamente ogni tavola sull'altra e creare una cornice.

    Il risultato finale, 90x220x3 eccolo quà:
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    ti posto i link giusti io

    http://www.romanaturalpowerlifting.i...oli/pedana.htm

    poi faccio un copia incolla da un altro forum, e' tanto ormai siamo piu' o meno i soliti


    Citazione Originariamente Scritto da Silvas
    Ecco come mi sono costruito la pedana da stacco:

    ho usato delle tavole di legno spesse 3cm, che hanno un intaglio a incastro, come si può vedere nella foto


    le tavole le ho fatte lunghe 90cm, e le ho posizionate una incastrata all'altra, fino ad ottenere la lunghezza della pedana di 220cm.

    Dopodichè ci ho incollato sopra della moquette, usando il Bostik.

    Il passo successivo è stato il fissaggio definitivo, utilizzando un profilato angolare di alluminio 3x3cm, ponendo delle viti sia sul lato superiore che sul fianco, in modo da fissare completamente ogni tavola sull'altra e creare una cornice.

    Il risultato finale, 90x220x3 eccolo quà:
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    49

    Predefinito

    Grazie uberfranz per l'aiuto!

    Ma secondo voi conviene usare un'unica tavola oppure incollare più pezzi insieme fino ad ottenere la dimensione voluta (come l'esempio fatto da Uberfranz)? Cioè, in quale dei due casi la pedana sarebbe più resistente?
    Ad ogni modo mi sembra che nell'esempio riportato non si parli neppure dello strato di gomma..forse che è inutile?
    Il pavimento su cui dovrei usare l'eventuale pedana è irregolare (è fatto di pietre "vecchie"/antiche) e presumo sia più facile che questa si danneggi piuttosto che sul cemento piano e regolare..
    Si accettano ulteriori consigli


    EDIT: secondo voi coprire la pedana con un foglio di PVC da mezzo centimetro può essere una cosa sensata??
    Ultima modifica di crostantino; 01-02-2009 alle 03:18 PM

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    io uno strato di linoleum ce lo metterei comunque. se il pavimento sotto e' irregolare, metterei uno strato di gomma/linoleum anche sotto.

    il linoleum e' quello con cui fanno i pavimenti delle palestre, per chi non lo sapesse.

    comunque le dimensioni e l'idea sono come quelle che ho postato io.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,768

    Predefinito

    per la pedana molto semplice ma funzionale che ho fatto costruire io, ho usato il multistrato di pioppo (abbastanza economico ma resistente e dotato di una certa flessibilità); lo spessore può variare dai 2 a 3 cm. per tavola, però considera che paghi a metro cubo, quindi l'altezza di un solo cm. fa salire proporzionalmente il prezzo complessivo.
    Ho usato una tavola unica per ragioni di stabilità e per non avere punti di interruzione in appoggio, ma puoi anche ricorrere a più tavole (per ragioni pratiche di trasporto o conservazione) preferibilmente da tenere unite con le cerniere che consentono di piegarle una sull'altra.
    Sopra la tavola ho applicato il feltro che trovi di vari colori dai negozi di rivestimento e tessuti (più difficilmente dai tappezzieri); lo tagliano a misura e lo puoi incollare sopra con la "millechiodi"; poi, per maggior tenuta e sicurezza, lo fermi ai bordi inchiodando le cernierine (chiodini piccoli) o sparando con la sparachiodi.
    Il feltro fornisce un'ottima aderenza anti scivolo, lo pulisci facilmente dal magnesio con la scopa elettrica o l'aspirapolvere ed è anche....moderatamente elegante
    Ciao
    Ultima modifica di Tonymusante; 02-02-2009 alle 11:48 AM

Discussioni Simili

  1. pedana per stacchi e tutto
    Di SeNsHi nel forum Rest Pause
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 11:32 AM
  2. Progetto pedana per stacchi
    Di Need for mito nel forum Rest Pause
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 01:36 AM
  3. Pedana stacchi,problema
    Di Alex78 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 16-02-2009, 07:00 PM
  4. Pedana vibrante... scoperta o bufala?
    Di Blaky nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26-03-2007, 11:02 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home