Metti 2 dischi da 20 kg (in totale 4) sotto il bilanciere
Metti 2 dischi da 20 kg (in totale 4) sotto il bilanciere
non scherziamo! se mi risolvo a fabbricare questa pedana è perchè voglio che il bilanciere "cada" su di essa senza preoccuparmi del pavimento. Per la verità mi alleno nel "portone" di casa mia e il pavimento non è certo pregiato, ma non vorrei romperlo. Tanto più che fino ad oggi, accompagnando il bilanciere (senza farlo cadere), spesso ho trovato polvere di pietra (il pavimento è in pietra) sotto i tappetini che usavo come protezione. Ma soprattutto: se 4 dischi da 20 li uso per proteggere il pavimento, il bilanciere lo carico con la pedana??
-Eraser ti ringrazio del consiglio, ma potrei sapere cosa intendi precisamente con "più grande"? a me era gia' venuto il dubbio di farla da 220cm (attualmente uso un bilanciere da 28mm lungo 2 metri, ma non si sa mai...) e forse conviene che io segua la tua indicazione. Ma per quanto riguarda il resto: dici che dovrei farla anche più "profonda" (non so se mi spiego)? Il fatto è che mi servirebbe solo per gli stacchi visto che lo squat lo faccio arrangiandomi sul pavimento (a dire il vero un po' slivellato!). Non faccio gare né intendo farne (anche perchè visti i miei carichi sarebbe offensivo stare a parlare di gare). Il fatto è che comunque i miei 140 kg di stacco li alzo e intendo migliorare. Per questo l'utilità che la pedana avrebbe sarebbe esclusivamente di evitare di rompere il pavimento (al limite dilettarmi con qualche slancio...ma quanto potro' mai fare? 60?). E soprattutto mi serve che sia PRATICA: devo alzarla in continuazione visto che nel portone non puo' stare perchè ci sono le macchine. Una pedana di dimensioni standard non credo farebbe al caso mio
Prova con le gomme da tatami, sono dure e nn ammacchi il pavimento neanche se lo lasci nel vuoto...l'unica cose è:
1) trovarla, dato che nn è semplice ed avrà un buon costo...
2)devi comunque spessorare con del legno o qualcos'altro, x renderla quantomeno stabile.
Poi, dato che nn mi sono mai posto il problema...nn sò...
domanda stupida: ma il bilanciere occorre farlo cadere sul legno o sulla gomma? (occorre che la gomma stia su per parare direttamente il bilanciere oppure occorre che stia giù a contatto col pavimento per proteggerlo?) E se cade sul legno non è che poi il legno s'ammacca??
Eh boh, ma credo che sia con la gomma verso l'alto...sennò a forza di sbattere, il legno lo demolisci.
ti posto i link giusti io
http://www.romanaturalpowerlifting.i...oli/pedana.htm
poi faccio un copia incolla da un altro forum, e' tanto ormai siamo piu' o meno i soliti
Originariamente Scritto da Silvas
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
ti posto i link giusti io
http://www.romanaturalpowerlifting.i...oli/pedana.htm
poi faccio un copia incolla da un altro forum, e' tanto ormai siamo piu' o meno i soliti
Originariamente Scritto da Silvas
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Grazie uberfranz per l'aiuto!
Ma secondo voi conviene usare un'unica tavola oppure incollare più pezzi insieme fino ad ottenere la dimensione voluta (come l'esempio fatto da Uberfranz)? Cioè, in quale dei due casi la pedana sarebbe più resistente?
Ad ogni modo mi sembra che nell'esempio riportato non si parli neppure dello strato di gomma..forse che è inutile?
Il pavimento su cui dovrei usare l'eventuale pedana è irregolare (è fatto di pietre "vecchie"/antiche) e presumo sia più facile che questa si danneggi piuttosto che sul cemento piano e regolare..
Si accettano ulteriori consigli
EDIT: secondo voi coprire la pedana con un foglio di PVC da mezzo centimetro può essere una cosa sensata??
Ultima modifica di crostantino; 01-02-2009 alle 03:18 PM
Segnalibri