Originally posted by Sly83

Ci sono studi che dimostrano che l'eccesso proteico IN SOGGETTI SANI possa compromettere le funzionalità di qualche organo o apparato?
Secondo me, la questione è di economicità...cioè: l'eccesso proteico è dannoso più che altro per il portafoglio...e per eccesso ognuno la vede a suo modo (io penso all'eccesso in caso di superamento dei fatidici 2 g di pro x kg di massa magra....).
Ovviamente poi l'eccesso non si può stabilire se non si fanno quattro conti con il portafogli, con la bilancia, ma soprattutto con lo specchio
[/B]
non mi ritengo un esperto di alimentazione e di integrazione ma certe affermazioni sono al limite dell'assurdo.
Penso che anche chi non abbia mai parlato con un nutrizionista o dietologo sa che eccessi di proteine hanno delle ripercussioni non indifferenti sull'organismo.
Sentito mai parlare di IPERAZOTEMIA?
Mi sembrano concetti elementari, poi oltretutto da quando ho iniziato a leggere non si fa che parlare delle sole proteine, ma non vi hanno mai detto che senza i carboidrati le proteine non vengono traportate/utilizzate dall'organismo?
Sapete che anche grazie ai grassi si ha una sintesi proteica superiore?

Una giusta alimentazione non può che prevedere un giusto apporto di TUTTI i nutrienti grassi compresi.
il discorso integrazione va ritenuto come un aiuto o un supporto da utilizzare per questioni di praticità o di perfezionamento di un piano alimentare già corretto o di uno non equilibratissimo.


quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Anche perchè 30 gr di pro mi costano circa 2,50 euro di bresaola e poco meno di tacchino. COn due misurini di proteine sono a posto e mi costa meno. Costasse meno la bresaola mangerei quella.
--------------------------------------------------------------------------------

...mi intrometto solo per un attimo....sai qual'è la sfiga, ARABA? che quando mangio un tot di cibo vero, sono SICURO dell'introito proteico (discorso sicurezza alimentare a parte...), invece quando mi sparo i miei misurini di polvere CREDO, SPERO che che contengano le prot dichiarate![/B]
Beh, anche queste mi sembrano delle considerazioni alquanto frivole.
sia per ciò che concerne la sostituzione di proteine alimentari con integratori che per quanto riguarda le etichette degli integratori.

L'integrazione di proteine deve rimanere tale, non è possibile sostituire l'intero apporto giornaliero con le polveri!

Una delle principali problematiche legate all'assunzione di proteine in polvere è legata al discorso "meccanico" ovvero ai processi digestivi.
Per farvi capire meglio provate ad immaginare cosa succede negli organi digestivi quando viene consumato un liquido (proteine in polvere) e quando invece viene consumato un solido (carne, bresaola).
Nel primo caso l'assorbimento sarà molto rapido, almeno per ciò che concerne la parte liquida, uno dei primi aspetti che riguada ciò è la senzazione di fame dovuta ad un vero e prorpio vuoto di stomaco, mentre per il tratto intestinale si tratterà di lavorare con particelle piccole, insufficienti ad una corretta motilità intestinale, in pratica è facile che con l'uso di sole proteine in polvere si abbiano problemi di stitichezza e stipsi.
Nel secondo caso il transito nell'apparato digerente sarà differente ed è facile immaginare come gli organi reagiscano al cospetto di un cibo "solido".

Secondo me la verità sugli integratori è che ancora nessuno può affermare con certezza che siano efficaci,
è vero anche il contrario.