Mi intrometto, ma non riesco a capire una cosa. In lowcarb quando si può (o quando è cosigliabile) assumere caffeina\caffè per avere effetti lipolitici e senza fare cazzjate?
Di biochimica non me ne intendo...
Mi intrometto, ma non riesco a capire una cosa. In lowcarb quando si può (o quando è cosigliabile) assumere caffeina\caffè per avere effetti lipolitici e senza fare cazzjate?
Di biochimica non me ne intendo...
-Where Eagles Dare-
lontano dal pasto glicidico
la caffeina nn innalza la glicemia o l'insulinemia (nn sensibilmente a quanto pare) se nn è assunta insieme ad un carico glicemico
ecco perkè quando ero in low carb il caffè mi aiutava un sacco nel dimagrimento, invece durante l'inverno ingrassavo secondo me propio perkè avevo sviluppato una forte resistenza insulinica.
Pensate che molte volte dopo un pasto molto calorico e ricco di carbo(tipo quando la domenica mi abbuffavo di dolci) dopo mi facevo una macchinetta di caffè credendo,viste le sue propietà dimagranti e stimolanti, quanto meno di "apparare" lo sgarro
dai ste non dire ca.zzate, ingrassavi perchè mangiavi male
si indubbiamente.....ma cmq il fatto è che credevo fino a settembre prendevo caffè insieme ai carbo credendo di far bene....
comunque in generale:
migliorare la sensiblità insulinica = più forza dato che il glucosio è meglio veicolato nelle cellule + meno grasso, è giusto?
Ultima modifica di Ste868686; 29-11-2008 alle 02:26 AM
Grazie!
Vedi, avevo già messo un paio di caffettoni forti a colazione![]()
-Where Eagles Dare-
le patate non hanno basso IG...
Segnalibri