Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Corsa...ma non in fascia lipo

  1. #16
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    22 cm
    Messaggi
    50

    Predefinito

    certo, la ricostruzione"fase anabolica" avviene nel recupero giusto???
    ovviamente allenarsi per correre 42 km modifichera' la muscolatura...e nn si parlera' piu' di bodybuilding.
    se avete il tempo date una occhiata su i-tube all allenamento degli attori per il film 300...
    l ho trovato molto interessante per il motivo che dicevo prima.
    Una volta facevo lotta greca, e vi assicuro che il modo in cui ci si allena e' molto efficace.
    gia' li nn e' piu' bodybuilding, pero' si possono apprendere molti modi per variare il training...
    anche per un atleta di forza serve avere una buona resistenza a livello cardio....
    a me almeno piace cosi'....

  2. #17
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,380

    Predefinito

    be il fiato è essenziale per tutto, soprattutto per lotta/pugilato ecc
    la possibilità di ritardare il lattato da un grosso vantaggio.
    per gli attori di 300 gli allenamenti sono molto fichi ma
    a gli attori si doppano quindi uno non deve prendere quei fisici come riferimento
    b la difficoltà di quegli esercizi è trovare una pianificazione valida che vada al di la del mero esercizio

    l'allenamento funzionale è molto valido ma a livello ipertrofico da risultati solo se c'è una predisposizione genetica

  3. #18
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    i miei numeri non contano
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Un saluto carissimo Visione, non ci incrociamo da un po'.....

    Sarà che non ho molto tempo nè passione per calcoli matematici sull'allenamento, io confidio molto nei segnali che dà l'organismo.

    Pertanto vado a "naso".
    Credo che la soglia di 5 km a velocità variabile tra i 5 e gli 8 km orari con pendenza variabile tra il 3% e il 14% sia un buon allenamento che non pregiudica la crescita muscolare e inoltre favorisca l'accelerazione del
    metabolismo per ridurre massa grassa.

    Direi.... tre-quattro volte a settimana. Dopo un buon allenamento con i pesi, naturalmente.

  4. #19
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    82

    Predefinito

    Io da quando faccio l'allenamento in fascia lipolitica alla fine dell'allenamento, un miglioramento l'ho notato anche in termini di muscoli delle gambe. Contrariamente a quello che mi dicevano molti preparatori, sul catabolismo delle gambe se si corre alla fine del WO, ho aumentato di molto i quadricipiti e i polpacci. E soprattutto non ho perso forza!

  5. #20
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,380

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da rinco Visualizza Messaggio
    Io da quando faccio l'allenamento in fascia lipolitica alla fine dell'allenamento, un miglioramento l'ho notato anche in termini di muscoli delle gambe. Contrariamente a quello che mi dicevano molti preparatori, sul catabolismo delle gambe se si corre alla fine del WO, ho aumentato di molto i quadricipiti e i polpacci. E soprattutto non ho perso forza!
    be diciamo che l'indicazione che si da è generale poi c'è sempre una varianta personale,
    x ormone è vero è un po' che non ci si incrocia, comunque se corri tre volte a sett 5km non è affatto male, poi il mio consiglio è sempre quello di mettere piccole progressioni e senza affaticare l'organismo aumentare ogni tot tot di velocità o pendenza, ma sempre con micro incrementi.
    ciao e alla prossima

  6. #21
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    i miei numeri non contano
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Ricapitolando......un po' in generale la mia situazione:

    DIETA
    Colazione Muesli 50gr. - Yogurt greco 150gr. - 3 noci, semi zucca e girasole (omega3-6-9)
    WO ore 9
    Spuntino post WO 30gr Whey oppure 80 gr.fesa tacchino
    Pranzo 80gr. riso -150 gr. carne o pesce, 200 gr. verdura
    Spuntino pomeridiano 30gr. Whey oppure 40 gr. grana
    Cena 200gr. carne - 150gr. verdura - frutto

    DOMENICA: SI MANGIA IN LIBERTA', COMPRESO DOLCI E VINO CON MODERAZIONE

    ALLENAMENTO
    Lun. Mar. Gio.Ven.
    E' una Fulbody
    Squat (5x5)
    Stacchi (5x5)
    Panca piana (5x5)
    Lat avanti supina (4x8)
    Lento avanti (4x8)
    Abs (3x20)

    Pero' (considerato che non sto dimagrendo per nulla) da questa settimana sto farei cosi':

    Lun. Panca Piana, Lat Avanti supina + 50' di corsa
    Mar. Squat, lento avanti + 50' di corsa
    Gio. Panca Piana, Stacchi + 50' di corsa
    Ven. Pressa, Bicipiti, Tricipiti + 50' di corsa

    Obiettivo: portare a termine l'OPERAZIONE TERMINATOR del grasso, senza perdere muscoli.

    __________________

  7. #22
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    22 cm
    Messaggi
    50

    Predefinito

    per esperienza personale....
    o togli completamente i carbo 2 giorni a settimana e nn vari nulla sull allenamento...in tal caso aumenti le pro...
    per dimagrire io li toglievo un giorno si e uno no...pero' prova cosi' per ora, altrimenti a sett. alterne fai una sett. con piu' volume di allenamento( aumenti le reps e le serie) e una sett con meno volume e piu' intensita'.
    per il cardio varialo ma stai sulla durata attuale...

  8. #23
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    903

    Predefinito

    Da atleta di corsa in montagna, scialpinismo e ciclismo posso dirti che allenarsi nella cosiddetta "fascia lipolitica" AUMENTA il rischio di catabolismo.

    Per preservare i muscoli dal catabolismo bisogna allenarsi intensamente, per cui fai benissimo ad allenarti in questo modo. Tra l'altro, a parità di tempo di allenamento bruci più kcal: è per questo che il dimagrimento è più evidente da quando corri forte...

  9. #24
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    22 cm
    Messaggi
    50

    Predefinito

    sono pienamente d accordo con GIOVANNI87....oltre ad essere anche molto meno monotono...corro anche io in montagna tra l altro.
    dopo una corsa intensa il metabolismo resta molto piu' elevato e si brucia di piu' anche a riposo...

  10. #25
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    i miei numeri non contano
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da GIOVANNI87 Visualizza Messaggio
    Da atleta di corsa in montagna, scialpinismo e ciclismo posso dirti che allenarsi nella cosiddetta "fascia lipolitica" AUMENTA il rischio di catabolismo.

    Per preservare i muscoli dal catabolismo bisogna allenarsi intensamente, per cui fai benissimo ad allenarti in questo modo. Tra l'altro, a parità di tempo di allenamento bruci più kcal: è per questo che il dimagrimento è più evidente da quando corri forte...


    Si ma gli amanti della lipolitica sono la maggioranza e mi sono lasciato convincere per un po', perdendo tempo.....

  11. #26
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    i miei numeri non contano
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mikey Visualizza Messaggio
    per esperienza personale....
    o togli completamente i carbo 2 giorni a settimana e nn vari nulla sull allenamento...in tal caso aumenti le pro...
    per dimagrire io li toglievo un giorno si e uno no...pero' prova cosi' per ora, altrimenti a sett. alterne fai una sett. con piu' volume di allenamento( aumenti le reps e le serie) e una sett con meno volume e piu' intensita'.
    per il cardio varialo ma stai sulla durata attuale...
    mikey i carbo sono al minimo, forse meno di 100 gr... comunque si puo' provare , anche se sono reduce da un mese di metabolica e non mi è piaciuta affatto....

  12. #27
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    22 cm
    Messaggi
    50

    Predefinito

    ti capisco, io nn so se riuscirei a fare ancora come due anni fa'!....100 gr di carbo effettivamente sono gia' bassi...
    come ti ho scritto ieri io li toglievo a giorni alterni all inizio, per poi aggiungere un giorno in piu' di scarico ogni due sett.
    es. prima sett e seconda: 1 giorno senza carbo / uno con.
    ...terza e quarta: 2 giorni senza/ uno con
    e avanti cosi' fino a 4 /1....alla fine stavo uscendo con il cervello!!!!
    prova a variare l allenamento, una sett. in un modo, la seguente lo modifichi...gioca con intensita'/volume..

  13. #28
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1,361

    Predefinito

    Oggi provo a correre con il 3+1, 3 minuti a jogging leggere ed 1 veloce.


  14. #29
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    20

    Predefinito

    poniamo un età di 20 anni
    se si corre dai 150 ai 160 bpm si tocca/supera la fascia lipolitica (a 150 si è dentro, 160 la si supera di 10 bpm) quindi non siamo lontani da questa fascia.
    calcoli semplici: frequenza max: 220-età=200
    fascia lipo: 65-75% massimale
    entro l'80% dei bpm siamo ancora in zona aerobica. correre superando questa soglia è più difficile in quanto, come ben sapete, l'apporto di ossigeno diviene inferiore alla richiesta della macchina/corpo. quindi se tutti, dopo un poco di pratica possiamo tenere 50min di aerobica, 50 minuti di anaerobico sono impossibili, in quanto senza ossigene il muscolo non lavora. anche tenendo conto che eseguendo un lavoro di scatti i primi metri il corpo utilizza come motore la fosfocreatina muscolare (i primi 30 e quindi il 30% del totale su 100 metri) che si ricarica dopo circa 2min.
    continuo a ritenere dunque, anche sulla base dell'esperienza paersonale, che per chi volesse perder peso è più indicato lavorare in fascia aerobica

    (fonte wikiepedia)
    -Fonte aerobica di energia L'organismo umano in condizioni normali per la ricarica dell' ATP utilizza l'energia che si libera bruciando il gglucosio di cui esso si rifornisce con gli zuccheri e gli acidi grassi provenienti dai lipidi, entrambi contenuti negli alimenti.
    Perché avvenga una combustione sono necessari due elementi:
    I combustibili principalmente utilizzati dall' organismo in una prestazione sportiva sono appunto il glucosio e gli acidi grassi, mentre il comburente è l'ossigeno.
    Il glucosio contenuto negli alimenti viene assimilato, trasportato dal sangue fino a distribuirsi nelle cellule muscolari e nel fegato dove si deposita sotto forma di glicogeno. L'ossigeno viene assunto dall' aria nella fase inspiratoria della respirazione. Attraverso i successivi passaggi viene captato dal sangue arterioso che lo immette nell' apparato cardiocircolatorio(cuore, arterie, capillari) e provvede a trasportarlo fino alle cellule muscolari dove trova il glucosio. A sua volta il glucosio attraverso successivi passaggi si trasforma in un primo tempo in acido piruvico e successivamente in acetilcoenzima (A). Anche gli acidi grassi, dopo successivi passaggi, si trasformano in aceticoenzima (A). Quest'ultimo a contatto con l'ossigeno, subisce una combustione dalla quale si libera energia per la resintesi dell' ATP, anidre carbonica e acqua.
    Questo processo di produzione e di erogazione di energia si verifica non solo durante le condizioni normali di vita ma, in particolar modo, durante prestazioni atletiche prolungate nel tempo ma di debole intensità quali le corse di fondo, la maratona, la marcia.

    Fonti anaerobiche di energia Quando le gare in genere quelle di atletica leggera sono più brevi, e più veloci, il processo aerobico, non è sufficiente a dare in breve tempo la quantità di energia richiesta. L'organismo umano è nella condizione di non poter far ricorso al solo processo aerobico. Provvede allora a mettere in moto un altro meccanismo, col quale, attraverso fasi successive, si ottiene energia a pronto impiego trasformando il glucosio in una sostanza chiamata acido lattico. Esso è dovuto al glucosio che, come nella prima fase del processo aerobico, si trasforma in acido piruvico. A questo punto, trattandosi di sforzi molto intensi, l'ossigeno non può essere utilizzato completamente e una parte o tutta dell' acido piruvico, ad opera di un enzima (lattico deidrogenasi), si trasforma in acido lattico, il quale essendo tossico, non può accumularsi nel sangue in percentuali troppo elevate, comunque sufficienti a permettere una prestazione molto intensa della durata di circa 50 secondi (es. 400 metri). Questo processo che avviene in caso di insufficienza d' ossigeno per la combustione del glucosio, è chiamato processo anaerobico lattacido.
    I due processi (aerobico e anaerobico) avvengono entrambi all'interno della cellula muscolare.
    (wiki)
    --------------------------------------------------------------

    Dopo circa 8 secondi lo sforzo anaerobico alattacido, diviene lattacido: la glicolisi continua usando il glucosio liberato dal glicogeno muscolare, ma l'acido piruvico che si forma non diviene acetil-CoA ma acido lattico che si accumula e da la sensazione di stanchezza muscolare. in seguito, quando l'ossigeno ritorna sufficiente, l'acido lattico viene ritradformato in acido piruvico che verrà utilizzato per risintetizzare nuovo glicogeno

    [SIZE=1]CH3 NADH---->NAD+H
    [SIZE=1]C=O-------------------------->
    C=O C3H6O3 SIZE=1](acido piruvico) (acido lattico)

    è dunque impossibile allenarsi per perder peso in fascia anaerobica
    in fasicia aerobica invece consumati gli zuccheri nel sangue si vanno ad intaccare (grazie al metadone) l'adipe(grassi) che scomposti in glicerolo(demolito grazie decadimento degli elettroni a livello di CoQ) e acidi frassi che vengono inseriti nel ciclo di Krebs divisi in frammenti di carbonio e fatti passare come acetil-CoA con la trsformazione di 1 molec di ATP in ADP (ed è ciò che accade in metabolica).

    messa in modo più chiaro da Somo
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=12107


    Ultima modifica di macs7; 23-11-2008 alle 02:32 PM

  15. #30
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da +Dreamer+ Visualizza Messaggio
    Io ho letto che diversi preparatori(tra i quali Ross Enemait) preferiscono far lavorare così (tipo):

    - scatto, flessioni, ritorno a jogging...scatto, flessioni, ritorno a jogging ecc...

    Questo perchè secondo alcuni, in questo modo(allenamento anaerobico...tra l'altro molto veloce) si brucerebbe di più, non andando ad attaccare la massa magra. In più mentre con l'allenamento aerobico si "brucia" solo durante la corsa, con quello anaerobico il procediemento continua anche nelle ore successive.

    Tralasciando queste "teorie"....io corro senza cardiofrequenzimetro...a "sensazione"(se sento i battiti che aumentano di molto ed il fiato che scarseggia, rallento). Corro da 2 settimane(per ora solo 25 minuti, 3 volte a settimana) e devo dire che i risultati(naturalmente sto seguendo una dieta apposita) si vedono. Mi pare di non aver diminuito di molto la massa magra...ma il grasso si. Nell afascia addominale gli addominali si intravedono sempre meglio. Comunque non appena avrò preso confidenza con la corsa(ed ottenuto un po' di "fiato"), la alternerò ad allenamenti di cui sopra...sperando che il freddo non "minacci" le mie volontà...

    ma sarebbe l'interval training? ma non brucia massa magra anke se fatto a stomaco vuoto?

Discussioni Simili

  1. Vendita NUOVO cardiofrequenzimetro da polso FITBIT SURGE (non occorre la fascia)
    Di asdalol nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26-01-2016, 03:51 PM
  2. Domanda su termogenico Lipo 6 black della nutrex
    Di makoplayer nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-02-2013, 09:47 AM
  3. Ephedrine, Whey e Lipo-6 Black New...ma, ovviamente, dieta e palestra
    Di olivacosimo nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24-09-2011, 01:12 AM
  4. Consiglio Termogenico : Lipo 6 Black
    Di Matteo Cerio nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-08-2011, 08:11 AM
  5. Nutrex Lipo 6
    Di nitro84 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28-04-2005, 08:14 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home