Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: scheda forza, massimali e submassimali

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    ciao
    può darsi che tu possa avere un transfer sulla panca allenando il lento ma:

    - la forza è un'abilità molto specifica, legata come ho gia detto, nn solo ai "muscoli" ma piuttosto alla capacità del tuo sistema nervoso di reclutarli nel modo giusto in un movimento preciso.
    infatti conosco moltissimi powerlifter che sono "delle seghe" negli esercizi di spinta verticale

    - un transfer si potrebbe avere per quanto riguarda lo schema motorio di estensione del gomito (operato dal tricipite) ma i carichi che usi nel lento sono troppo ridotti rispetto a quelli di panca per avere un effetto rilevante.

    addirittura la panca inclinata ha un transfer solo parziale sulla panca piana e spesso il box squat nn riesce a darne sullo squat normale (questo per darti un'idea di quanto sia specifica la forza massimale)

    probabilmente sarebbe + appropriato fare 2 sedute in cui utilizzi sia spinta orizzontale che verticale dando priorità all'una o all'altra alternatamente.
    un'altra idea può essere quella di usare la panca piana presa stretta come esercizio CORE per i tricipiti in modo da avere un beneficio nella panca piana presa "regolare"

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    70

    Predefinito


    vabbè mi ritiro......
    scherzi a parte sui complementari avevo anche io qualche dubbio, anche se ci sono scuole di pensiero talmente diverse....
    però, consentitemi, non credo che esercizi come le croci ai cavi ecc possano essere catalogati come "da palestraro medio" e ghettizzati o annullati...a parer mio hanno la loro valenza, anche se probabilmente non in una scheda di forza.
    Quanto alle rep così basse...perchè dovrebbe essere sbagliato?se i massimali non si sfruttano con la forza...quando si sfrutterebbero?

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    1,511

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da flaviacp Visualizza Messaggio

    vabbè mi ritiro......
    scherzi a parte sui complementari avevo anche io qualche dubbio, anche se ci sono scuole di pensiero talmente diverse....
    però, consentitemi, non credo che esercizi come le croci ai cavi ecc possano essere catalogati come "da palestraro medio" e ghettizzati o annullati...a parer mio hanno la loro valenza, anche se probabilmente non in una scheda di forza.
    Quanto alle rep così basse...perchè dovrebbe essere sbagliato?se i massimali non si sfruttano con la forza...quando si sfrutterebbero?
    No dai non era per ghettizzare ovvio che se inseriti in un certo contesto hanno una loro valenza ma in tal caso sono inutili.
    Con quattro allenamenti a settimana si può impostare per la forza qualcosa di mooooolto meglio

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,077

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da flaviacp Visualizza Messaggio

    vabbè mi ritiro......
    scherzi a parte sui complementari avevo anche io qualche dubbio, anche se ci sono scuole di pensiero talmente diverse....
    però, consentitemi, non credo che esercizi come le croci ai cavi ecc possano essere catalogati come "da palestraro medio" e ghettizzati o annullati...a parer mio hanno la loro valenza, anche se probabilmente non in una scheda di forza.
    Quanto alle rep così basse...perchè dovrebbe essere sbagliato?se i massimali non si sfruttano con la forza...quando si sfrutterebbero?
    Il problema del massimale stà nel fatto che appunto è massimale. Con la ripetizione massimale stimolo enormemente lo snc, impedendomi di rifarlo per quasi una settimana(per farti capire lo stress).
    Le schede di forza spesso vertono si su rep basse, ma anche sul buffer. Mi spiego: se io volessi fare 5 rep alla morte userei l'85%del mio 1rm, ma se dovessi fare un 5x5 (o anche un 2-3x5) mi sarebbe impossibile usare l'85% perchè riuscirei a completare solo una max 2 serie tirandole al cedimento.
    Detto questo avarai notato l'impossibilità teorica e pratica di completare il tuo 4 x 2; 4; 4; 5 arrivando all'85%, arriverò troppo stanco per riuscire a completare le 5 rep con quella % estrema. La stessa cosa vale per le 3 rip al 95%. Nella forza è necessario usare il buffer, cioè tenere semrpe una percentuale minore di circa 2 rep.

    E' un discorso molto difficile e non sò nemmeno se sono indicato per farlo

    Un'altro appunto stà nella scelta degli esercizi a cui applicare range di forza. Esistono alcuni esercizi in cui è indicato (come panca, squat, stacco, rematore, military press) e altri in cui proprio non ha senso per via della loro stessa natura (legextencion), sono esercizi monoarticolari utilizzati soprattutto per pompare, non è necessario aumentare la forza in questi esercizi poichè riceveranno automaticamente transfert da esercizi più grossi, come lo squat.

    ultimo appunto stà nella sistemazione temporale degli esercizi, non capisco ad esempio quegli stacchi da terra fattia fine allenamentro e soprattutto dopo le iperestensioni, sono un esercizio difficile e potenzialmente pericoloso.Che senso ha farlo quando si è già belli stancho e con il core stremato. regoletta nelle schede di forza: Gli esercizi più importanti, quelli su cui andremo a aumentare la forza, vanno fatti PER PRIMI.

    ora dopo questo discorso senza ne capo ne coda che ho frettolosamente buttato giù ti farò un esempio di scheda ibrida massa-forza


    A
    Panca (progressione):4x3@85% 5x2@90% 6x1@95% 2'
    Squat (progressione):4x3@85% 5x2@90% 6x1@95% 2'
    Rematore:5x5 90''
    Trazioni:4x6 90''
    curl bil:4X6 90''

    B
    Stacco 5x3@80%#2''
    Front squat 5x3@80%#90''
    Lento 5x5@75%#90''
    curl manubri e f press ez in ss: 3x8/8 #60''

    C
    Squat (progresisone) 4x3@85% 5x2@90% 6x1@95% 2'
    Panca (progressione) 4x3@85% 5x2@90% 6x1@95% 2'
    Rematore 5x5 90''
    Trazioni 4x6 90''
    panca presa stretta 5x5 90''

    ************************************************** ************************************************


    Progressione:

    1° sett: 5x3 (80-85%) + 1x5 (80%)
    2° sett: 4x2 (85-90%) + 2x5 (80%)
    3° sett: 3x1 (95-100%) + 3x5 (80%)


    Lunedì
    Squat: progressione
    Panca: 8x5 @65-70% #45''
    Rematore 5x5 #90''
    front squat ATTG: 4x10 #90''
    Curl manubri: 4x8-10 #90''

    Mercoledì
    Panca: progressione
    Stacco: 6x3 @60-65% #45''
    panca stretta 5x5 #90''
    Rematore: 8x5 @65-70% #45''


    Venerdì
    Stacco: progressione
    Squat: 6x3 @65-70% rest 45'
    Trazioni supine: 4x6 #90''
    Military Press: 5x5 #90'
    Curl manubri: 4x8-10 #60''
    alzate laterali e frontali in superserie 3x10 #45''


    Come vedi quando si lavora sulla forza si lavora attraverso progressioni settimanali e multifrequenza
    Ultima modifica di carnera; 05-11-2008 alle 04:59 PM
    -Where Eagles Dare-

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Il problema del massimale stà nel fatto che appunto è massimale. Con la ripetizione massimale stimolo enormemente lo snc, impedendomi di rifarlo per quasi una settimana(per farti capire lo stress).
    Le schede di forza spesso vertono si su rep basse, ma anche sul buffer. Mi spiego: se io volessi fare 5 rep alla morte userei l'85%del mio 1rm, ma se dovessi fare un 5x5 (o anche un 2-3x5) mi sarebbe impossibile usare l'85% perchè riuscirei a completare solo una max 2 serie tirandole al cedimento.
    Detto questo avarai notato l'impossibilità teorica e pratica di completare il tuo 4 x 2; 4; 4; 5 arrivando all'85%, arriverò troppo stanco per riuscire a completare le 5 rep con quella % estrema. La stessa cosa vale per le 3 rip al 95%. Nella forza è necessario usare il buffer, cioè tenere semrpe una percentuale minore di circa 2 rep.

    E' un discorso molto difficile e non sò nemmeno se sono indicato per farlo

    Un'altro appunto stà nella scelta degli esercizi a cui applicare range di forza. Esistono alcuni esercizi in cui è indicato (come panca, squat, stacco, rematore, military press) e altri in cui proprio non ha senso per via della loro stessa natura (legextencion), sono esercizi monoarticolari utilizzati soprattutto per pompare, non è necessario aumentare la forza in questi esercizi poichè riceveranno automaticamente transfert da esercizi più grossi, come lo squat.

    ultimo appunto stà nella sistemazione temporale degli esercizi, non capisco ad esempio quegli stacchi da terra fattia fine allenamentro e soprattutto dopo le iperestensioni, sono un esercizio difficile e potenzialmente pericoloso.Che senso ha farlo quando si è già belli stancho e con il core stremato. regoletta nelle schede di forza: Gli esercizi più importanti, quelli su cui andremo a aumentare la forza, vanno fatti PER PRIMI.

    ora dopo questo discorso senza ne capo ne coda che ho frettolosamente buttato giù ti farò un esempio di scheda ibrida massa-forza


    A
    Panca (progressione):4x3@85% 5x2@90% 6x1@95% 2'
    Squat (progressione):4x3@85% 5x2@90% 6x1@95% 2'
    Rematore:5x5 90''
    Trazioni:4x6 90''
    curl bil:4X6 90''

    B
    Stacco 5x3@80%#2''
    Front squat 5x3@80%#90''
    Lento 5x5@75%#90''
    curl manubri e f press ez in ss: 3x8/8 #60''

    C
    Squat (progresisone) 4x3@85% 5x2@90% 6x1@95% 2'
    Panca (progressione) 4x3@85% 5x2@90% 6x1@95% 2'
    Rematore 5x5 90''
    Trazioni 4x6 90''
    panca presa stretta 5x5 90''

    Progressione:

    1° sett: 5x3 (80-85%) + 1x5 (80%)
    2° sett: 4x2 (85-90%) + 2x5 (80%)
    3° sett: 3x1 (95-100%) + 3x5 (80%)


    Lunedì
    Squat: progressione
    Panca: 8x5 @65-70% #45''
    Rematore 5x5 #90''
    front squat ATTG: 4x10 #90''
    Curl manubri: 4x8-10 #90''

    Mercoledì
    Panca: progressione
    Stacco: 6x3 @60-65% #45''
    panca stretta 5x5 #90''
    Rematore: 8x5 @65-70% #45''


    Venerdì
    Stacco: progressione
    Squat: 6x3 @65-70% rest 45'
    Trazioni supine: 4x6 #90''
    Military Press: 5x5 #90'
    Curl manubri: 4x8-10 #60''
    alzate laterali e frontali in superserie 3x10 #45''


    Come vedi quando si lavora sulla forza si lavora attraverso progressioni settimanali e multifrequenza
    Scusa l'ignoranza ma mi spieghi la suddivsione in A,B;C e lunedì,mercoledì e venerdì? Cioè, se io volessi seguire questa scheda, cosa dovrei fare? A.B.C o lunedì, mercoledì e venerdì?

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    86

    Predefinito

    sono due schede diverse, la prima è suddivisa in A, B e C e la seconda in Lun, Mer e Ven

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,077

    Predefinito

    esatto, sono 2 diverse

    Ho editato per renderlo più comprensibile
    -Where Eagles Dare-

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Ah ok, grazie!

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    1,511

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ciao
    può darsi che tu possa avere un transfer sulla panca allenando il lento ma:

    - la forza è un'abilità molto specifica, legata come ho gia detto, nn solo ai "muscoli" ma piuttosto alla capacità del tuo sistema nervoso di reclutarli nel modo giusto in un movimento preciso.
    infatti conosco moltissimi powerlifter che sono "delle seghe" negli esercizi di spinta verticale

    - un transfer si potrebbe avere per quanto riguarda lo schema motorio di estensione del gomito (operato dal tricipite) ma i carichi che usi nel lento sono troppo ridotti rispetto a quelli di panca per avere un effetto rilevante.

    addirittura la panca inclinata ha un transfer solo parziale sulla panca piana e spesso il box squat nn riesce a darne sullo squat normale (questo per darti un'idea di quanto sia specifica la forza massimale)

    probabilmente sarebbe + appropriato fare 2 sedute in cui utilizzi sia spinta orizzontale che verticale dando priorità all'una o all'altra alternatamente.
    un'altra idea può essere quella di usare la panca piana presa stretta come esercizio CORE per i tricipiti in modo da avere un beneficio nella panca piana presa "regolare"
    Mmm sei stato abbastanza chiaro vedrò come organizzarmi allora

Discussioni Simili

  1. Riniziando dai massimali [scheda]
    Di iceprn. nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-06-2023, 09:13 AM
  2. Cambio scheda, settimana di scarico e massimali
    Di robybaggio10 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-09-2014, 12:46 PM
  3. Massimali, quando fare massa/forza
    Di Hignoa nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19-10-2013, 04:41 PM
  4. Forza Forza E Forza!!!!!!
    Di lento89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30-04-2008, 08:07 PM
  5. Nuovo meso forza senza test massimali...
    Di Blackened nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 31-12-2006, 12:09 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home