qualcuno di voi l'ha mai fatto? io ci sto pensando da un po', ed ero interessato a sapere come si fa e se ci sono poi accortezze e comportamenti particolari da seguire.
saluti
qualcuno di voi l'ha mai fatto? io ci sto pensando da un po', ed ero interessato a sapere come si fa e se ci sono poi accortezze e comportamenti particolari da seguire.
saluti
Non lo mai fatto ma so che è un bell'intervento.
Credo che te lo prelevino dalla cresta iliaca.
Io sono un donatore di sangue, e avevo fatto un pensierino alla donazione del midollo ma quando ho capito che è proprio un intervento con anestesia e ricovero (mi sembra di 2 giorni) ho deciso che non era roba per me. Se lo vuoi fare è un gran gesto, bravo!
Aspetta comunque di sentire qualcun'altro nel forum più esperto del sottoscritto
ciao andyn!...io ho fatto il tirocinio per la laurea in un laboratorio di ematologia dove si occupano di leucemie, linfomi, mielomi...
il tuo gesto, se hai intenzione di farlo è molto nobile.
Se sei intenzionato favorevolmente ti conviene rivolgerti ad un ospedale dove ovviamente ci sia l' ADMO, loro innanzitutto ti faranno un prelievo di sangue da cui potranno valutare il tuo stato di salute.
Se sarai idoneo, faranno il tuo profilo genetico per alcuni marker che vengono utilizzati per stabilire la compatibilità tra donatore e ricevente e lo metteranno in una banca dati.
Se mai un giorno ci sarà qualche persona che avrà bisogno di un trapianto per cui tu sia compatibile, ma questo potrebbe non accadere mai, ti chiameranno, ti chiederanno nuovamente se tu sei ancora disposto a fare una donazione e a quel punto....non è neanche detto che ti prendano un pò di midollo!!!
Fortunatamente oggi ci sono dei metodi che evitano al donatore un doloroso intervento chirurgico.
Ti fanno innanzitutto un fattore di crescita (una sorta di doping autorizzato) per stimolare la produzione delle staminali nel midollo e poi appena valutano un adeguato numero (tramite un prelievo) ti attaccano ad una macchina e ti fanno una sorta di flebo...tutto qua.
Praticamente è una flebo con un capillare attraverso cui passano le cellule del tuo sangue singolarmente, lo strumento discrimina le staminali, il resto ti ritorna in circolo.!!! Spero di averti chiarito un pochino la situazione, in ogni caso rivolgiti ad un centro ADMO. CIao!!!
Praticamente è simile alla donazione di plasma?
Anche lì c'è un'apparecchiatura che preleva e reintroduce il sangue...
ciao bionu, grazie a te e agli altri per avermi risposto!
allora... io sto leggendo un po' in giro per capirci meglio e riguardo all'intervento in senso stretto, ho letto di ripetute punture sulla cresta iliaca e , quindi, mi smbra di capire che non ci sia bisogno di incisione,anche da come hai scritto tu. quindi in fondo non mi sembra niente di che anche se bisogna rimanere sotto osservazione il giorno dopo e limitare le proprie attività nei 4-5 successivi, che in fondo può essere fattibile.
esattissimo. Dai la disponibilita e poi tu chiamano a quel punto puoi accettare o rifiutare ma cmq vieni sottoposto ad altri controlli per valutare le tue condizioni di salute subito prima della donazione e se non sono perfette (basta anche un raffreddore) rimandano la donazione o ti mandano a casa definitivamente. Per te non c'è NESSUN rischio.
per quanto riguarda il prelievo so che puoi dare disponibilita a prelevare direttamente il sangue midollare oppure donare da sangue periferico. Ovviamente le possibilita di riuscita di un trapianto sono molto piu alte da sangue midollare e i tempi di ripresa per il trapiantato sono molto inferiori.
per quanto rigurda "l'operazione" di prelievo del sangue midollare normalmente si fa in anestesia totale. Praticano diversi prelievi a livello della cresta iliaca sino a raggiunegere una quantita sufficente di sangue una sacca è circa 1.5 litri (credo). Ovviamente non senti niente al momento. Quando va via l'anestesia la sensazione è un po diversa....niente stacchi e squat per un po di tempo...che io sappia poi non c'è nessun ricovero...forse una mezza giornata o una nottata maper ragioni dovute all'anestesia e non al prelievo.
la stessa cosa la possono fare anche in anestesia locale...io ho fatto divesi prelievi di midollo da sveglio....non è una bella sensazione.
tutte queste cose le so perche due anni fa ho fatto un trapianto...ora sto bene e lo devo ad una persona che non conosco.
La mia non era una cosa "grave" quindi piu che altro posso dire" di avere visto da vicino" e ho visto tanta gente che vive di trasfusioni,antibiotici,antimicotici e pillole varie ed aspetta un trapianto da anni vivendo una vita che per persone fuori da un opedale non possono neanche immagginare. E' gente straoridinaria che ha coraggio da vendere.
Se puoi donare fallo! Saranno due settimane di dolori alla schiena....ma hai salvato una vita straordinaria.
p.s. scusa i toni un po retorici ma francamente é per convicerti....è una cosa importante in fin dei conti a te non cabia niente e a qualcuno ridai la vita.
sono totalmente ignorante in materia, ma mi complimento con te andy, davvero gran bel gesto![]()
grazie, ma io NON HO ancora fatto niente![]()
sisi, l'avevo capito, ma già il solo pensiero è ammirevole![]()
scusa se ti rispondo con molto ritardo ma ho riaperto il thred solo ora....guarda ti direi una sciocchezza la quantita di sangue midollare che prelevano dipende dal peso del trapiantato (se ricordo bene)....piu prelevano piu buchi fanno...di piu non so dirti chiedi all'associazione donatori.
http://admo.it/ se non l'hai gia visto in questo sito trovi un bel po di informazioni.
per quella che è la mia esperienza (un solo buco ma con biopsia ossea) un paio di settimane massimo tre....ma ti ripeto non ho mai donato (spero di poterlo fare un giorno) io ho fatto un semplice prelievo di midollo...
comunqe ti ripeto poi donare sangue periferico il che vuol dire che fai una semplicissima donazione di sangue....alcuni tipi di trapianto (mi pare per le talassemie...) hanno ottimi risultati anche con questo tipo di donazione.
poi insomma sono un po di buchi sulla cresa iliaca scondo me con una buona sopportazione del dolore puoi anche staccare e squattare anche il giorno dopo....![]()
grazie caro
non per farmi i c°°°i tuoi... o meglio per farmi i c°°°i tuoiperchè hai fatto il prelievo midollare?? cioè non per donazione? cioè il prelievo midollare per donazione avviene nello stesso modo?!
cmq grazie ancora sei gentilissimo![]()
"this grip loosens but it never breaks"
.
te l'ho detto...ho fatto un trapianto di midollo e per capire se è il caso di fartelo ti bucherellano un pò...controllano se il midollo è sano o iniziano a compaire delle cellule malate (blasto qualcosa non ricordo bene)...per quel che riguarda me non hanno mai capito cosa avevo e alla fine mi hanno consigliato la soluzione del trapianto.
da quello che mi hanno detto il prelievo pe la donazione avviene con la stessa identica modalità: prendono un ago e ti fanno un buchino sulla cresta iliaca e da li tirano un po di sangue. Per prendere il sangue necessario 700ml-1litro fanno diversi buchini. Tutto cio lo fanno in anestesia totale quindi non senti assolutamente niente.
Sai avendolo fatto di persna per me la cosa è piu che chiara magari gente che non ha mai avuto a che fare con queste cose pensa a complicate operazioni chirurgiche dove ti aprono in due la colonna sezionano il midollo e ricuciono. Invece è "una punturina" (vabbe diverse punturine a dire il vero) sul bacino e sulla parte sopra il sedere (per usare termini scentifici
)....
Il trapianto è ancora piu semplice: è una trasfusione ne piu e ne meno.
Spero di essere stato piu chiaro...per qualsiasi cosa chiedi se posso ti rispondo....
grazie, l'avevi anche scritto.... ho letto di fretta
ma quanto tempo ci passa fra le prime analisi e l'"operazione" vera e propria, cioè il prelievo?
Ultima modifica di andyn; 18-11-2008 alle 09:40 PM Motivo: se lo dico non lo faccio... sto zitto
"this grip loosens but it never breaks"
allora di questo sono certo...te lo hanno anche detto prima (leggi un po piu attentamente)....tu dai la disponibilità e allora ti fanno dei controlli.
ovviamente devi essere in perfetta salute...niente malattie del sangue, epatiti, malattie veneree, si accertano che tu non faccia uso di droghe e cose simili.
a questo punto se risuti idoneo "ti schedano".
Ti spiego (forse non lo sai) ogni persona è diversa per trapiantare un organo (come il midollo) da un essere umano ad un altro c'è bisogno di una certa compatibilità tra il donatore e il ricevente: piu è alto il grado di compatibilità maggiori sono le probabilita di riuscita del trapianto.
Ora se qualcuno ha bisogno di un trapianto la prima cosa che fanno è vedere se tra i parenti piu stretti (fratelli,zii, cugini in casi estremi anche padre e madre) esiste qualcuno con una compatibilità abbastanza alta da poter donare....spesso capita che tra i parenti non ci sia nessuno idoneo. Allora si ricorre al registro nazionale (credo non so se è internazionale) dei donatori e se il nostro signor qualcuno ha.....fortuna(diciamo) trova qualcun'altro in questo registro compatibile con lui.
dunque una volta che risulti idoneo a donare ti iscrivono nel registro e tu fai la tua normalissima vita. Se un giorno qualcuno che è compatibile con te ha bisogno di una donazione vieni contattato. A questo punto tu sei libero di decidere se donare o ritirare la tua disponibilità (senza fornire alcuna spiegazione tra l'altro....praticamente non sei vinclato puoi anche dire "ho cambiato idea" e chiuderla li).
Se accetti di donare ti rifanno tutti i controlli se è tutto a posto stabiliscono una data per la donazione vai a donare nell'ospedale piu vicino a te ed è finità li: Hai fatto un bel regalo a qualcuno.
puo anche capitare che nessuno sia mai compatibile con te e che tu non venga mai chiamato.
rimani iscritto nella lista dei donatoi sino all'età di 55 anni poi per legge non puoi piu donare.
spero di esserti stato utile....io sono sempre qui chiedi pure se hai alri dubbicomunque sul link che ho postato ci sono un scco di informazioni piu dettagliate.
Segnalibri