]#]
#]
#
§13 glutei in fiamme a parte, intendevo a livello di scorie e/o purine in eccesso...
ho la ragazza vegetariana che mi scassa l'anima, ho sostituito il pranzo con 60 cereali e 70 legumi (in qualche modo son rimasto squartato comunque e dopo il primo mese di adattamento il gonfiore addominale è scomparso) e allora mi chiedevo se volessi raddoppiare le quantità visto che è questo che lei mangia a colazione §8?
Ma no. A me sembra un buon alimento.
Ma la tua ragazza è vegana ? Se non è così, vai di uova e formaggi !![]()
vegetariana o vegana esattamente nin zò, fatto sta che il resto me lo mangio quando non ce l'ho di fronte per evitare complicazioni, discussioni, ogni volta ha qualcosa da dire ecc...
il prossimo passo è tornare single![]()
io le conterei, anche se sono poche..
io ho una domanda,
non è consigliato mischiare proteine di diversi tipi o sbaglio?
pero' immagino che visto il basso quantitativo, per il caso dei legumi, non sia un problema questo?
a parte che ieri sera mi sono mangiato un insalata con uova salmone e fagioli e per chiudere un po' di crudo...
beh se riesci a completare lo spettro amminoacidico degli 8 aa essenziali, sono proteine pure quelle e le usi, altrimenti non ci sarebbero atleti vegani.
Comunque per evitare di fare un "botto di calcoli", mi sono fidato di quanto scritto qua
l'autore è comunque un nutrizionista, non ho esigenze di mangiarmi 2g di pro per kg di peso corporeo (sono in mantenimento finchè non mi assesto la postura), mi accontento di 1/1,5g e per ora (è un'anno ormai) lo specchio mi da ragione![]()
forse anche la tua ragazza è vegana, quindi mi risparmio di dire cosa penso dei vegani...
il mio dubbio nasce dagli spettri aacidici delle pro dei cereali, di pessima qualità, molto distanti dalla carne. per i legumi invece la differenza è molto minore, e imho è facile migliorarne il vb e ottenerne un buon surrogato![]()
Segnalibri